Giuseppe Francesco Sportelli
Olio Campania Igp, pubblicata sulla Guce la domanda di registrazione
Nei prossimi tre mesi dalla pubblicazione e in assenza di eventuali opposizioni da parte degli altri Paesi membri, la Commissione europea renderà definitiva la registrazione della Igp con apposito Regolamento di attuazione
Sottoprodotti del frantoio, le utilizzazioni alternative
La gestione di acque di vegetazione e sansa vergine fra innovazione di processo e sostenibilità in un webinar organizzato dall’Accademia Nazionale dell’Olivo e dell’Olio
Xylella, aggiornate le aree delimitate come “infette” e “cuscinetto” in Puglia
La Determinazione (n. 127) del Dirigente Sezione Osservatorio Fitosanitario prende atto dei risultati negativi emersi dal monitoraggio in corso
25 anni per Frantoi Aperti in Umbria
Una manifestazione che si è evoluta di pari passo con il cambiamento dell’olivicoltura umbra
Occhio di pavone, malattia fungina sempre più diffusa negli areali olivicoli...
È favorita sia dagli effetti della crisi climatica sia dalla crescita di impianti intensivi e molto intensivi caratterizzati da un microclima più propizio allo sviluppo di tale patologia fungina. Se ne è discusso in un seminario di aggiornamento organizzato dall’Accademia nazionale dell’olivo e dell’olio (Anoo)
Rogna dell’olivo, più prevenzione che cura
È una malattia batterica sempre più difficile da controllare, perciò la difesa deve essere fondamentalmente preventiva e basarsi comunque sull’impiego integrato di mezzi agronomici, genetici e chimici. Se ne è discusso in un seminario di aggiornamento organizzato dall’Accademia nazionale dell’olivo e dell’olio (Anoo)
«Consentire l’utilizzo di cultivar resistenti Fs-17 e Leccino prive di certificato...
È quanto chiede il consigliere regionale pugliese Cristian Casili all’assessore Pentassuglia, in merito all’Avviso “Reimpianto olivi zona infetta”.
Olio extravergine di oliva, Enea studia la tracciabilità delle olive
Messa a punto una metodologia per verificare l’autenticità dell’olio extravergine attraverso la tracciabilità dell’origine geografica delle olive
L’intelligenza artificiale riconosce il “Taggiasca ligure” dai tentativi di contraffazione
Scienziati dell’Università Cattolica, campus di Piacenza, hanno dimostrato che un algoritmo basato sull’intelligenza artificiale sa distinguere l’originale dai falsi sulla base di alcune molecole contenute solo nell’olio prodotto con le olive liguri
Dalla micropropagazione nuove prospettive per l’olivicoltura italiana
L’innovazione nel vivaismo olivicolo è fondamentale per il rilancio del comparto. Lo ha ribadito la IV edizione del Convegno nazionale sulla micropropagazione