Giuseppe Francesco Sportelli
Olivo, il bilancio fitosanitario in Basilicata nel triennio 2020-2022
Presenti batteriosi e malattie crittogamiche, ma il problema fondamentale resta la mosca delle olive. Assente Xylella fastidiosa, ma l’attenzione è alta
Xylella, gli ultimi aggiornamenti del monitoraggio in Puglia ne confermano l’ulteriore...
Il batterio si consolida in zona contenimento, sfonda in zona cuscinetto e si affaccia con forza in zona indenne
GEN4OLIVE, progetto euromediterraneo per il miglioramento genetico
È un’azione per l’innovazione finanziata dall’Ue che ha lo scopo di aumentare la mobilitazione delle risorse genetiche dell’olivo e incoraggiare le attività di pre-breeding.
Cia Salento: “Furti nelle campagne, olivicoltori disperati”
L’ultimo caso a Melendugno (Le), dove alle piantine di Favolosa sono stati sottratti i paletti di sostegno. Il presidente Accogli: «Chiederemo un incontro urgente col Prefetto di Lecce, la situazione è insostenibile»
I frantoiani lucani gettano le basi per organizzarsi in associazione
Si sono incontrati a Matera per discutere come gestire la prossima campagna olearia e unirsi per difendere gli interessi della categoria nell’attuale difficile situazione economica
CAB-Terra di Brisighella: «2022, una campagna difficile e controversa!»
Le considerazioni del presidente della storica cooperativa romagnola, Sergio Spada, in occasione dei festeggiamenti per i 60 anni di attività
Cia Puglia: «Che disastro le modifiche al Decreto sull’olio!»
Per il presidente Gennaro Sicolo «criteri assurdi e pericolosi che ingenerano confusione e probabilmente costosi contenziosi»
Modifiche al Decreto sulle Op, la Regione Puglia è contraria
Per l'assessore regionale all'Agricoltura, Donato Pentassuglia, «l’intesa raggiunta in Conferenza Stato-Regioni penalizza il settore»
Coldiretti Puglia, grazie a impegno Mipaaf e Regioni non si disperde...
L’organizzazione sindacale agricola esprime un giudizio positivo in merito allo schema di decreto sulla ripartizione degli aiuti delle organizzazioni di produttori che adotta il 2022 come anno di riferimento della produzione olivicola
No di Alleanza Cooperative Agroalimentari alle modifiche al Decreto sulle Op
Per la cooperazione agroalimentare sono “inapplicabili, così è impossibile pianificare investimenti"