Giuseppe Francesco Sportelli
Sei webinar dell’Accademia Nazionale dell’Olivo e dell’Olio
Un ciclo di seminari a distanza su temi di grande interesse per la filiera olivicola olearia organizzati per l’autunno 2020
Xylella, parte la raccolta dei nuovi impianti di Favolosa
Fs17 o Favolosa è la varietà con il maggior grado di resistenza al temibile batterio. I primi impianti sono stati autorizzati due anni fa, ora partono le raccolte. La prima è stata presso l’azienda olivicola Primoljo di Casarano, seguirà la Cooperativa Acli di Racale. Fiducia fra gli olivicoltori, ma c’è anche chi smorza gli entusiasmi
Oleoturismo, strumento di crescita per olivicoltori e frantoiani
L’equiparazione all’enoturismo, sancita dalla Legge di bilancio 2020, apre nuove prospettive per valorizzare gli oli di oliva e i territori a essi legati
Xylella, una grave epidemia che rischia di sfuggire di mano
È quanto ha sostenuto il ricercatore Cnr Donato Boscia nel corso del webinar “Xylella fastidiosa: stato dell’arte e prospettive” in occasione degli Evoo Trends
Evoo Trends 2020 dal 24 al 26 settembre
Un appuntamento completamente digitale che coinvolgerà tutti gli attori della filiera olivicolo-olearia per il suo rilancio
Accesso al credito per Op/Aop olio di oliva e olive da...
L’iniziativa è stata illustrata nel corso del webinar “Una mano concreta per la tua Op/Aop e per la tua attività olivicolo-olearia”
Tornare a piantare olivi, la strada da seguire
Realizzare nuovi oliveti seguendo modelli colturali adatti alle specificità del territorio. Per Alessandro Leone, docente dell’Università di Foggia, è un imperativo da non disattendere per ridare forza alla filiera
Superintensivo, le cultivar più adatte
Le indicazioni emerse dalla 12ª giornata dimostrativa di raccolta meccanica in continuo presso l’oliveto sperimentale dell’Università di Bari. Oltre a quelli delle cultivar spagnole, buoni i risultati ottenuti con la Nociara
Bio alta la qualità a dispetto del clima
In tanti hanno “remato contro”. Ma, nonostante la cattiva annata dovuta a maltempo, mosca e Xylella, al 20° Biol sono stati presentati 300 oli eccellenti provenienti da 14 Paesi. E su tutti hanno brillato spagnoli e italiani
Lo stop francese è giusto
Parlano i vivaisti pugliesi: disatteso l’obbligo Ue di eradicazione