Giuseppe Francesco Sportelli
Puglia, approvato il Piano d’azione regionale anti-Xylella 2022
Contiene le misure di intervento per contrastare e prevenire la diffusione di Xylella fastidiosa
L’Ercole Olivario festeggia i 30 anni
Sabato 26 marzo, a Perugia, la proclamazione e la premiazione degli oli extravergine di oliva vincitori, selezionati tra i 110 finalisti in gara. Novità della 30ª edizione l’innovativo certificato digitale NTF Non-Fungible Token, che attesta l’autenticità e l’unicità del premio ricevuto dai vincitori dell’Ercole Olivario
Ismea, uno studio sulla distribuzione del valore nella filiera dell’olio di...
Condotto nel 2021, analizza la distribuzione del valore lungo le fasi della filiera, individuandone le principali declinazioni e articolazioni ed evidenzia i margini di crescita e le potenzialità inespresse soprattutto nella fase distributiva
Xylella, Regione Puglia autorizza innesti su olivi monumentali con marze aziendali
Lo consente un provvedimento dirigenziale del Servizio fitosanitario regionale, purché le marze vengano prelevate da piante di varietà resistenti a Xylella, georeferenziate e sottoposte ad analisi molecolari che escludano la presenza di infezione dal batterio
Olivicoltura: al via domande per 30 milioni di euro su fondo...
10 milioni saranno destinati agli investimenti in nuovi impianti, 20 milioni all’ammodernamento degli oliveti con età pari o superiore ai 40 anni
Oleoturismo: brillano raccolta diretta e degustazioni guidate
Le richieste degli oleoturisti in un convegno organizzato da Coldiretti Puglia e Unaprol - Consorzio olivicolo italiano a EnoliExpo 2022
Enoliexpo, tutta la filiera dell’olio di oliva in mostra a Bari
Dal 10 al 12 marzo, con tantissime macchine e attrezzature e numerosi convegni. È l’unica manifestazione in Italia dedicata all’intera filiera della produzione di olio di oliva
Progetto Triecol, la lente sul comparto olivicolo-oleario
Una intensa tre-giorni organizzata nell’ambito di Triecol ha posto sotto esame i punti di forza e le criticità della produzione olivicolo-olearia in Italia. Ampia partecipazione di oltre 3.000 interessati da Università, Centri di ricerca, istituzioni, associazioni di categoria e imprenditori agricoli
Olivicoltura, ancora indietro nell’agricoltura di precisione
Il comparto olivicolo sconta, anche per l’Agricoltura 4.0, un ritardo storico nell’aggiornamento tecnologico complessivo. Ma intanto qualcosa si muove, soprattutto a livello di progetti di ricerca. Samanta Zelasco, ricercatrice del Crea-Ofa sede di Rende, ha illustrato l’attuale livello di sviluppo in un webinar organizzato nell’ambito del progetto Triecol
Forte alternanza di produzione in Nord Italia e Slovenia
Le ultime annate olivicole nelle regioni del Nord Italia e in Slovenia sono state caratterizzate da una forte alternanza di produzione. Per evidenziarne cause e possibili rimedi la Fondazione Edmund Mach ha organizzato un incontro tecnico rivolto agli operatori del comparto olivicolo