Giuseppe Francesco Sportelli
Olio d’oliva autentico e di qualità, grazie al progetto Oleum
Oleum, un progetto europeo coordinato dall’Università di Bologna, ha messo a punto una serie di strumenti innovativi che permettono il controllo dell’autenticità e dell’origine geografica degli oli d’oliva, smascherando così i tentativi di frode, fra alterazioni e miscelazioni illegali
Ercole Olivario 2021, al via incontri di approfondimento sull’olio
Sono riservati alle aziende che hanno aderito alla 29ª edizione del concorso. Il “Turismo dell’olio” è il tema del primo appuntamento a cura dell’Associazione nazionale Città dell’Olio, partner del concorso stesso
Packaging 2.0, nuove soluzioni sostenibili per gli oli vergini di oliva
Il vetro rappresenta la scelta ottimale per il confezionamento dell’olio extra vergine di oliva. Esistono tuttavia nuove possibili soluzioni di packaging, in grado di rappresentare una valida alternativa al vetro in termini di performance finale e sostenibilità ambientale
Olivicoltura Nord-Est e Slovenia, una piccola grande risorsa
Superficie in crescita e, nell’annata olivicola 2020, produzione record per quantità e qualità. Adesso si punta a una difesa sempre più sostenibile. A confronto gli operatori del comparto olivicolo di Trentino, Veneto, Friuli-Venezia Giulia e Slovenia
Programmazione di sostegno al comparto, firmato il decreto del Mipaaf
Riguarda le disposizioni nazionali concernenti i programmi di sostegno al comparto dell’olio di oliva e delle olive da tavola per il periodo transitorio in vista della nuova Politica agricola comunitaria
Nutri-score, Confagricoltura: «Ingiusto condannare l’olio di oliva, pilastro della dieta mediterranea»
Nonostante gli adattamenti dell’algoritmo originale messo a punto in Francia, l’olio d’oliva rientrerà nella categoria C contraddistinta dal colore giallo, che segnala l’allerta sul consumo del prodotto
Assofrantoi: «Riconoscere all’olio extravergine il valore che merita»
Paolo Mariani, presidente di Assofrantoi e di Filiera olivicola olearia italiana (Fooi), l’Interprofessione italiana dell’olio d’oliva, condivide la preoccupazione espressa dall’Associazione italiana dell’industria olearia
Assitol: campagna olivicolo-olearia 2020-2021, produzione in calo e qualità inferiore alle...
Per il direttore generale dell’Associazione italiana dell’industria olearia Andrea Carrassi, «sulle rese ha pesato l’annata di scarica. I consumi sono cresciuti, ma i problemi meteorologici e le infestazioni hanno inciso sulla qualità, che in più di un caso è risultata inferiore alle attese di inizio campagna»
Olivo, le varietà minori in Abruzzo, Calabria, Puglia e Sardegna
Il loro ruolo strategico per l’olivicoltura del futuro è stata discussa in un seminario organizzato dal progetto S.O.S.
Taggiasca, migliorare gli standard qualitativi delle olive in salamoia
Il progetto Csot vuole risolvere il grave problema della comparsa del biofilm microbico sulle salamoie delle olive da mensa, molto sentito dagli olivicoltori in Liguria