Redazione Olivo e Olio
Alberi d’olivo in giardino, l’Italia cerca la normalità
                    Tramontata l'era di "falsi bonsai", richiesti solo all’estero, e soggetti secolari, ora il mercato interno desidera piante decorative ma che producano anche i frutti. In netta crescita gli "esemplari bonsai", espressione dell'abilità nell'arte cesoria.                
                
                
            Dai giovani olivicoltori una spinta all’innovazione
                    In Umbria si è parlato di ricambio generazionale.                
                
                
            Al via il concorso Il Magnifico, l’Oscar dell’olio toscano
                    Premierà il miglior olio prodotto dalle aziende agricole.                
                
                
            Provenienza e marchio, legge approvata in extremis
                    Il disegno Mongiello su qualità e trasparenza della filiera degli oli di oliva vergini è legge dello Stato italiano.                
                
                
            L’Oro delle Marche premia le produzioni d’alta qualità
                    La 13esima edizione de “L’Olio delle Marche” ha confermato l’elevato livello della produzione marchigiana che ha partecipato al concorso con numerosi campioni inviati da produttori e frantoiani che, nonostante l’andamento stagionale non favorevole per l’olivo, hanno ottenuto oli extravergini di oliva che hanno superato il giudizio dei 19 assaggiatori...                
                
                
            Produzione romagnole successo a Montegridolfo
                    La 18esima edizione del concorso regionale “Novello di Romagna” organizzato dalla Pro Loco di Montegridolfo, dall’Arpo e da Olea, ha offerto l’opportunità di apprezzare la diversificata produzione oleicola ottenuta prevelentemente nella fascia pedocollinare che va da Bologna a Cattolica. Una competizione molto agguerrita che ha visto oli extravergini dotati...                
                
                
            Vitamina A e carotenoidi, come varia il contenuto
                    La varietà e il grado di maturazione delle olive incidono sulla presenza finale di queste preziose sostanze. Anche gli errori durante la fase di conservazione incidono sulle caratteristiche del prodotto al momento del consumo.                
                
                
            Olio: Percezione dell’acidità I pregiudizi da sfatare
                    Da questo numero parte una nuova rubrica dedicata alle caratteristiche qualitative dell’olio d’oliva. Il condimento principe nella dieta degli italiani è infatti spesso usato senza gli strumenti per riuscire a valutarne la qualità                
                
                
            L’olio extravergine d’oliva tra alimento e medicinale
                    Da Omero ai giorni nostri gli sono state sempre riconosciute qualità terapeutiche, nutritive e rigenerative. Presente nella letteratura antica per curare le più svariate patologie, in anni più recenti è stato somministrato come sostituto del latte materno                
                
                
            Ogni oliveto ha il suo cantiere: così il frutto rimane integro
                    La versatilità raggiunta oggi dalle macchine consente di cogliere il prodotto anche in oliveti tradizionali, su alberi di grandi dimensioni o addirittura secolari. E le macchine scavallatrici premettono di operare negli impianti superintensivi.                
                
                
            
		
		






