Frantoi Aperti 2025, Umbria in festa dal 18 ottobre al 16 novembre

frantoi aperti 2025
Torna la rassegna simbolo dell’oleoturismo umbro. Cinque weekend tra degustazioni, musica, pedalate, arte contemporanea e paesaggi olivati patrimonio Unesco

Dal 18 ottobre al 16 novembre 2025 l’Umbria ospiterà la 28ma edizione di Frantoi Aperti, evento simbolo dell’oleoturismo italiano. Per cinque fine settimana, borghi, frantoi e paesaggi olivati diventeranno palcoscenico di degustazioni, concerti, pedalate, tour culturali e itinerari enogastronomici dedicati al protagonista assoluto: l’olio extravergine di oliva nuovo.

L’inaugurazione, musica e fotografia a Montefalco

Il sipario si alzerà sabato 18 ottobre a Montefalco (Pg) con il concerto dell’Orchestra dell’Accademia Filarmonica Europea di Santa Cecilia diretta da Francesco Maria Silvagni, ospitato nel complesso museale di San Francesco. In contemporanea sarà inaugurata la mostra fotografica “Visioni Oleocentriche” di Pier Paolo Metelli: un viaggio per immagini che racconta uliveti, frantoi e volti dei protagonisti del mondo dell’olio, restituendo l’identità autentica dell’Umbria olivicola.

La Grande Pedalata nella Fascia Olivata

Domenica 19 ottobre sarà il turno della Grande Pedalata lungo la Fascia Olivata dei Colli Assisi-Spoleto”, un itinerario in e-bike con partenza da Trevi. I partecipanti attraverseranno un “paesaggio culturale vivente” Patrimonio Unesco, con tappe al Tempietto sul Clitunno, al Castello di Pissignano e all’Ulivo secolare di Sant’Emiliano, senza dimenticare le soste nei frantoi per degustare l’olio appena franto.

“Espresso Assisi”, un treno al sapore di olio

Tra le principali novità del 2025 spicca l’“Espresso Assisi”, il treno turistico nato dalla collaborazione con FS Treni Turistici Italiani. Ogni weekend, sulla tratta Roma-Assisi, i viaggiatori potranno partecipare a degustazioni guidate di olio evo direttamente nel vagone ristorante, trasformando il viaggio in un’esperienza sensoriale.

Le Evo&Art Experience: olio e arte in tour guidati

Grande attesa anche per il ritorno delle “Evo&Art Experience”, tour domenicali in bus navetta con guide esperte alla scoperta delle sottozone Dop Umbria, tra biodiversità, frantoi e capolavori artistici.

  • 19 ottobre: Colli Orvietani, con tappe tra Orvieto, Montecchio e le fornaci di Castel Viscardo.
  • 9 novembre: Colli del Trasimeno e Perugino, tra Panicale e Castiglione del Lago.
  • 16 novembre: doppio appuntamento, tra i Colli Amerini (Alviano, Lugnano in Teverina, Amelia) e i Colli Assisi-Spoleto, con Spoleto, Trevi e il Tempietto sul Clitunno.

Arte contemporanea e musica tra gli ulivi

Frantoi Aperti non è solo degustazione: spazio anche a cultura e sperimentazione. Con #CHIAVEUMBRA | IN NATURA, arte contemporanea e paesaggio dialogano attraverso installazioni e performance immersive. La musica accompagnerà le giornate grazie alla rassegna “Musica tra gli ulivi”, che porterà concerti nei borghi e agli eventi “Suoni dagli ulivi secolari”, dove le note incontrano monumenti naturali viventi.

La Festa dei Frantoi e dei Castelli a Campello sul Clitunno

Se Montefalco inaugura la rassegna, è Campello sul Clitunno (Pg) a rappresentarne l’anima più suggestiva, con due giornate cardine: domenica 26 ottobre e domenica 16 novembre, dedicate alla “Festa dei Frantoi e dei Castelli”.

Un borgo medievale tra storia e ulivi

Protagonisti il borgo medievale di Campello Alto e la frazione La Bianca, immerso in un paesaggio di uliveti e boschi che domina la piana spoletina. Qui, i visitatori vivranno l’atmosfera di un villaggio medievale che celebra il rito della prima spremitura.

Mercati, degustazioni e trekking per famiglie

La giornata del 26 ottobre si aprirà con colazioni comunitarie e mercati dell’olio nuovo, arricchiti da banchi di produttori, artigiani e artisti locali. Non mancheranno le degustazioni guidate di oli Dop Umbria, le esperienze legate al tartufo, i trekking tra ulivi e fiabe per i più piccoli e i racconti dei residenti che tramandano la memoria del castello.

La Festa offrirà anche l’occasione per scoprire i tesori storico-artistici di Campello, incluso il Tempietto sul Clitunno, bene Unesco.

Sport e natura, la Corsa dei Frantoi

Evento conclusivo sarà la Corsa dei Frantoi, gara podistica di 10 km competitiva e non competitiva in programma domenica 16 novembre. Corridori e camminatori attraverseranno uliveti e frantoi, vivendo il paesaggio olivato come una palestra naturale di sport e bellezza.

Oleoturismo ed enogastronomia, gli chef Umbrian Evoo Ambassador

Durante i cinque weekend, gli chef del circuito “Umbrian #EVOOAmbassador - Testimoni di oli unici” proporranno menù dedicati nei migliori ristoranti ed enoteche umbre. Piatti della tradizione e innovazione gastronomica saranno esaltati dagli oli extravergini di qualità dei produttori aderenti alla manifestazione.

Un’esperienza immersiva tra borghi, natura e olio nuovo

Frantoi Aperti in Umbria 2025 si conferma un festival diffuso capace di unire enogastronomia, turismo esperienziale, arte, sport e tradizione. Un’occasione unica per scoprire il patrimonio paesaggistico e culturale umbro nel periodo più autentico dell’anno: quello della raccolta e frangitura delle olive.

Maggiori dettagli sui prossimi appuntamenti sono disponibili sul sito ufficiale di Frantoi Aperti.

Frantoi Aperti 2025, Umbria in festa dal 18 ottobre al 16 novembre - Ultima modifica: 2025-10-01T15:24:18+02:00 da Barbara Gamberini

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome