Sicolo confermato vicepresidente del Comitato consultivo del Coi
Secondo mandato consecutivo per l’imprenditore olivicolo di Bitonto. L’Italia e la Puglia in primo piano nel Consiglio oleicolo internazionale
Premitour, un percorso guidato per promuovere l’olivicoltura foggiana
L’evento itinerante, rivolto a un gruppo selezionato di giornalisti, blogger, videomaker, fotografi e ristoratori, è stato organizzato dall’Associazione Only Food con il contributo della Regione Puglia
Prezzi dell’olio a novembre 2024, tendenze e oscillazioni del mercato
Con la campagna olivicola appena iniziata, i prezzi dell’olio evo a novembre 2024 subiscono una flessione. In Puglia i valori si stabilizzano sotto i 9 euro/kg, mentre il prezzo medio dell’olio italiano si conferma superiore a quello spagnolo, segnando un divario del 30%
Olio evo dop e Igp, quali opportunità offre la certificazione
Nel contesto generale non esaltante della produzione olivicola italiana dell’ultimo decennio, gli oli ad indicazione geografica hanno un grande potenziale di crescita. Il punto sulle criticità e azioni per sviluppare questo segmento
Xylella, l’ossido di carlina limita la diffusione del vettore
L’Università di Camerino (Unicam) ha scoperto una molecola di origine naturale con promettente attività insetticida contro la sputacchina
Caroli: «I frantoiani non sono truffatori patentati»
Il presidente dell'Associazione dei frantoiani di Puglia (Afp) rivendica con forza l'onestà e la professionalità dei frantoiani
Nuovo “Sentiero dell’Olivo” nel Garda trentino
Da sabato 2 novembre, in occasione di Frantoi Aperti, è stato aperto il Sentiero dell’Olivo, un percorso ad anello di oltre 7 km che si snoda attraverso l’olivaia di Arco (Tn), presentato la scorsa settimana dalla Provincia di Trento. Nel Garda trentino la coltivazione dell’olivo ha una tradizione millenaria...
FIOI, gli olivicoltori indipendenti ancora ospiti al Mercato dei Vini
La Federazione Italiana degli Olivicoltori Indipendenti (FIOI) valorizza la figura dell’olivicoltore e l’olio extravergine italiano di qualità. 32 soci , ospiti di FIVI, tornano al Mercato dei Vini di Bologna dal 23 al 25 novembre 2024 presentando oli di alta qualità
Stime Ismea, produzione in aumento e prezzi stabili
Le prime stime Ismea sulla campagna 2024-2025 indicano una leggera ripresa del settore in termini quantitativi sia a livello italiano che internazionale, ma non sufficienti a recuperare le due passate annate
Le proposte per il rilancio dell’olivicoltura calabrese
In un convegno a Rende organizzato dall’Accademia Nazionale dell’Olivo e dell’Olio in Calabria in collaborazione con il Crea (Centro di ricerca Olivicoltura, Frutticoltura ed Agrumicoltura), sono emerse proposte e spunti di ricerca dalle istituzioni calabresi che lasciano ben sperare per il futuro della filiera nella regione