Olivicoltura sostenibile e più competitiva
Costa d’Oro e Confagricoltura si propongono di guidare il settore verso un futuro più verde, sostenibile e produttivo, dove tradizione e innovazione si incontrano per creare un valore duraturo per l’ambiente, l’economia e la società
Frantoi Aperti in Umbria 2024, dal 19 ottobre al 17 novembre
Frantoi Aperti in Umbria, simbolo dell'oleoturismo in Italia, propone eventi per conoscere l'olio evo e celebrare i 20 anni della Strada dell’Olio evo Dop Umbria. Trekking, degustazioni e tour artistici faranno scoprire la cultura dell’olio tra musica, natura e borghi storici, con iniziative per grandi e bambini
La Tunisia punta all’olio di qualità
La Tunisia sta migliorando la qualità del suo olio di oliva grazie a un’iniziativa che aiuta anche i piccoli e medi produttori ad accedere ai mercati di esportazione
Siccità e caldo influiscono sulle produzioni 2024-2025
Giunti alla fine della stagione estiva si comincia a delineare un quadro più completo di quella che sarà la prossima stagione produttiva
In Puglia e Basilicata olivicoltori in reale difficoltà per mancanza di...
L’irrigazione di soccorso, dove disponibile, è insufficiente per garantire il regolare accrescimento delle olive. Le richieste di Coldiretti Puglia e Oprol - Organizzazione dei produttori olivicoli lucani
Cia Puglia: «Un miliardo di euro per fermare la Xylella»
Per il presidente regionale Gennaro Sicolo occorrono un commissario con poteri straordinari, più investimenti per la ricerca, fondi per una rigenerazione vera del territorio distrutto dal batterio
La Xylella adesso è realmente arrivata alle porte di Bari
Gennaro Sicolo, presidente di Cia Puglia: «Conseguenze tragiche se la Xylella avanza ancora. L’avanzata del batterio è un monito: si nomini un commissario, Ue e governo stanzino nuove risorse. Si aiuti il Salento a ricostruire il suo potenziale e si intervenga per evitare che i focolai si espandano”
Inerbimento dell’oliveto FAQ: le risposte ad alcune domande frequenti
La gestione del suolo è una importante pratica che influenza lo stato vegetativo della pianta e anche l’accrescimento delle olive. Considerazioni sugli effetti dell’inerbimento e della lavorazione
Gennaro Sicolo confermato presidente di Italia Olivicola
Il rinnovato Consiglio del Consorzio nazionale degli olivicoltori lo ha confermato alla presidenza. Le previsioni della prossima campagna olearia, la centralità del nuovo Piano olivicolo nazionale
Approcci innovativi per la gestione delle acque reflue dei frantoi oleari
L’utilizzo delle acque reflue dei frantoi oleari rappresenta una possibilità di reimpiego di questo scarto di lavorazione per la creazione di prodotti di alto valore