Oleoturismo in Puglia, nuove opportunità per i frantoiani
A Bari un confronto sulla nuova legge regionale pugliese promosso dall’ Aifo (Associazione italiana frantoiani oleari)
FIXYLL, telerilevamento e AI contro la Xylella in Puglia
Il progetto FIXYLL integra tecnologie avanzate come droni, satelliti e intelligenza artificiale per contrastare la diffusione della Xylella in Puglia, offrendo strumenti concreti e digitali agli operatori del settore olivicolo
Turismo Dop: Veneto, Toscana ed Emilia le mete preferite
Dal Prosecco al Pecorino, i prodotti Ig diventano motore del turismo esperienziale. Il Sud fatica
Xylella fastidiosa subsp. pauca, individuato nuovo focolaio a Bisceglie (Bt)
Adesso il batterio ha raggiunto il centro dell’olivicoltura pugliese. A seguito del rinvenimento di quattro olivi infetti l’Autorità fitosanitaria regionale ha istituito un’area delimitata costituita da una zona infetta e da una zona cuscinetto
Assitol, bilancio positivo tra nuovi aderenti, export e impegno sociale
L’Associazione Italiana dell’Industria Olearia registra una crescita solida, potenzia la sua rete con nuovi soci e rilancia l’impegno su export, energia, sostenibilità e inclusione sociale, come dimostra la partecipazione all’evento benefico “Pane in piazza”
Xylella, Confagricoltura e Regione su interventi Csr Puglia in zona infetta
L’organizzazione agricola sostiene che si sia verificato un mancato utilizzo di fondi per interventi finanziati dal Csr Puglia 2023-2027. L’assessorato all’Agricoltura replica che si tratta di un abbaglio e ne spiega le ragioni
Puglia, rinnovato il Patto etico dell’olivicoltura
Fra le priorità dei suoi fautori la lotta alle sofisticazioni e alle importazioni selvagge di olio d’oliva e il rafforzamento dei controlli alle frontiere e alle dogane
Lotta allo stadio adulto del vettore di Xylella fastidiosa in Puglia
Un’apposita Determina dirigenziale della Sezione Osservatorio Fitosanitario della Regione Puglia dispone l’obbligo di trattamento insetticida in alcuni Comuni entro e non oltre il 30 giugno 2025
Olio Toscano Igp, arriva il contrassegno anti contraffazione di Stato
Dalla prossima campagna olearia, ogni bottiglia di olio Toscano Igp avrà un contrassegno della Zecca di Stato con QR code, codice univoco e nuove garanzie anti frode per combattere le contraffazioni e tutelare l’autenticità
L’olivicoltura dell’Alta Daunia in festa a Torremaggiore
L’edizione 2025 del Premio “L’Oro della Puglia e di Federico II” ha confermato il ruolo centrale dell’olio extra vergine di oliva di alta qualità in un territorio che si distingue per la varietà Peranzana