Produrre olivi per micropropagazione
Negli ultimi anni sono state superate le criticità tecniche e messi a punto protocolli di moltiplicazione efficienti: la propagazione in vitro dell’olivo è oggi una realtà per il vivaismo olivicolo
FIOQ: «La Puglia chiuderà l’annata con -70% di olio prodotto»
Il presidente di Frantoiani Italiani Olio di Qualità, Riccardo Guglielmi, invita a fare attenzione alle pratiche scorrette incentrate sull’aumento fittizio delle rese
Le stime sulla produzione mondiale del Coi
Il Consiglio Oleicolo Internazionale ha aggiornato i dati globali relativi alla campagna olearia 2019/20 e reso disponibili le stime della produzione di quest’anno
Nanotecnologia e Xylella, nanoparticelle per ridurre la carica batterica
Primi risultati positivi dal progetto “Demetra”, che confermano gli esiti già osservati dall’applicazione di nanotecnologie su piante modello in serra. Ma sono da prendere con debita prudenza, perché non ancora avvalorati statisticamente in maniera significativa
Concorso LODO, il programma per l’emisfero Nord
Il concorso per la selezione dei migliori oli extra vergine di oliva sfocerà nella creazione della prima edizione cartacea bilingue di Lodo Guide 2022. Ma, oltre al concorso e alla guida, anche tanto altro
Xylella, bando per interventi di salvaguardia degli olivi monumentali in Puglia
Gli olivicoltori pugliesi potranno ricevere aiuti per innestare olivi monumentali con varietà resistenti al batterio Xylella fastidiosa
Aziende olearie, Bellanova firma decreto per copertura interessi su mutui bancari
Dopo il via libera dalla Conferenza Stato Regioni, la ministra dell’Agricoltura firmato il provvedimento che destina 5 milioni di euro a coprire gli interessi maturati nel 2019 dalle aziende del comparto oleario sui mutui bancari contratti entro il 31 dicembre 2018. Per la ministra sono «risorse necessarie per continuare a mettere in sicurezza la nostra olivicoltura»
Rassegna degli Oli Monovarietali 2021, iscrizioni aperte fino al 27 gennaio
Si apre la seconda fase della Rassegna Nazionale dedicata alla valorizzazione della biodiversità olivicola italiana organizzata da Assam-Marche. C’è tempo fino al 27 gennaio per partecipare ed inviare i campioni di olio
Ercole Olivario 2021, iscrizioni aperte fino al 4 febbraio
Al via la XXIX edizione del prestigioso concorso dedicato alle eccellenze olearie italiane. Due le importanti novità di questa edizione: la Menzione di Merito Impresa Donna e la Menzione di Merito Impresa Digital Communication. Le fasi finali si svolgeranno dal 12 al 16 aprile in Umbria
Progetto S.O.S., nuove tecnologie non distruttive per conoscere la maturazione delle...
L’Università di Milano sta definendo un prototipo per individuare in maniera non distruttiva il grado di maturazione delle olive