Aggiornamenti su andamento stagionale e avversità biotiche
Un aggiornamento su alcune delle principali avversità dell’olivo per l’anno 2024. Metodi innovativi di prevenzione da Prays olea, focus sull’ attività di Halyomorpha halys, nuove avversità e aggiornamenti su X. fastidiosa
Fabrizio Filippi e le nuove sfide per il futuro dell’olio Toscano...
Fabrizio Filippi è stato rieletto Presidente del Consorzio di tutela dell’olio Toscano Igp: questa rielezione conferma il suo incarico per il prossimo triennio. Tra i principali obiettivi ci sarà la lotta all’abbandono degli oliveti e l’ammodernamento degli impianti per dare maggiore competitività al settore
Xylella, in preparazione un nuovo Regolamento Ue
È aperta la consultazione pubblica fino al 29 luglio. Le modifiche più importanti
App Ulìa, per valorizzare gli olivi monumentali pugliesi
Gli olivicoltori interessati possono presentare domanda di adesione al progetto di sperimentazione avviato dalla Regione Puglia
Xylella, 30 mln nel Dl Agricoltura per reimpianti e riconversioni
Confagricoltura, Cia e Coldiretti plaudono, ma chiedono misure aggiuntive per dare prospettive certe al comparto nell’intero territorio danneggiato dal batterio
Dl Agricoltura, 5 milioni a sostegno delle Op e Aop olivicole...
Una misura a sostegno delle imprese per la ristrutturazione del settore olivicolo oleario
10 anni di Maestrod’olio a Extra Lucca Summer Edition
385 etichette di 163 aziende presenti al concorso dedicato ai migliori Extravergine della nuova campagna olivicola, a cura di Fausto Borella
Fabbisogni dell’oliva in accrescimento
Accrescimento e maturazione delle olive, quali sono le principali fasi e i composti che si sviluppano e come possiamo intervenire per soddisfare i fabbisogni delle piante in fasi di accrescimento dei frutti fino alla maturazione
Con “Certo” il consumatore al centro dell’olio extra vergine di Puglia
Spettroscopia e infrarossi per ricostruire le impronte digitali dei migliori oli extra vergini d’oliva pugliesi. Un progetto con le Op di Bari, Lecce, Foggia, Università del Salento, Ciheam Bari
Monitoraggio della mosca dell’olivo, rischio di infestazione in prima generazione
Con l’estate, inizia anche il periodo in cui diventa necessario il monitoraggio dell’attività della mosca dell’olivo. Agroambiente.info ha pubblicato il primo report sul rischio d’infestazione in prima generazione per l’anno 2024 in Toscana