Alla scoperta dell’Umbria oleoturistica
Nuove esperienze di oleoturismo promosse da La strada dell’Olio evo Dop Umbria grazie all’iniziativa di “Passeggiate & buon gusto”
Gli effetti dello stress idrico in post fioritura
Temperatura e carenza idrica sono due fattori che possono causare grosse perdite di prodotto, vediamo le fasi più sensibili, i meccanismi della pianta e come intervenire
Nominato il nuovo presidente di Assitol, Palmino Poli
È Palmino Poli il nuovo presidente di Assitol, l’Associazione Italiana dell’Industria olearia, aderente a Federalimentare e Confindustria
Gli effetti del boro in fioritura e allegagione dell’olivo
Il boro è un microelemento che concorre alla corretta formazione delle infiorescenze aiutando l’allegagione dei frutti che si andranno a formare
Vivaismo olivicolo biologico, normativa sulla propagazione
Un breve resoconto di alcuni punti principali del regolamento (UE) 2018/848 relativo alle norme di propagazione in vivaio con particolare riferimento al vivaismo olivicolo
Biolevo, formazione per l’olivicoltura biologica
Il progetto Biolevo coinvolge aziende olivicole biologiche, o aziende che intendono convertirsi, in un percorso di formazione e informazione che analizza il settore dalla produzione in campo fino all’immissione del prodotto sul mercato, per la valorizzazione del settore
Focus sul settore olivicolo a Siena per gli Stati Generali dell’olivicoltura
A Siena due importanti appuntamenti che hanno delineato un quadro generale relativo al settore olivicolo italiano nell’individuare le linee per la definizione di un Piano olivicolo nazionale
Limiti massimi di Moah proposti dalla Commissione Europea
Mentre sono in corso consultazioni ed approfondimenti con gli Stati Membri, si prevede la pubblicazione di un nuovo regolamento comunitario entro il primo semestre 2025, volto a fissare i limiti massimi di idrocarburi aromatici di oli minerali (Moah) negli alimenti
Xylella, entro 10 giugno obbligo di trattamento contro adulti vettori
Lo dispone la Circolare n. 4 del 24 maggio 2024 del Dipartimento agricoltura, sviluppo rurale e tutela dell’ambiente - Sezione Osservatorio fitosanitario della Regione Puglia, nel rispetto del Piano d’azione per contrastare la diffusione di Xylella fastidiosa in Puglia
Italia Olivicola per il futuro dell’olivicoltura mediterranea
Alle due importanti giornate che si terranno a Siena il 28 e 29 maggio sarà presente anche Italia Olivicola per un appuntamento che riguarderà il futuro dell’olivicoltura mediterranea