Home Featured Pagina 13

Featured

Featured posts

olio di oliva classificazione

Nuove norme per la gestione dell’olio di oliva “in attesa di...

I frantoiani dovranno classificarlo secondo le attuali classi merceologiche entro tempi precisi, disposti da una circolare dell’Icqrf che FOA Italia ha spiegato in un apposito webinar
olio di roma igp

Roma Igp e Sabina Dop, l’extravergine che racconta l’Italia autentica

Dal 12 al 21 settembre Roma, Milano e Torino ospitano un evento dedicato all’Olio di Roma Igp e all’Olio Sabina Dop. Un’esperienza di oleoturismo che unisce biodiversità, tradizione millenaria e ristorazione di qualità, per scoprire i migliori extravergini italiani
ercole olivario olive da mensa

Ercole Olivario 2025, torna la sfida tra le migliori olive da...

5a edizione del concorso Ercole Olivario – Sezione Olive da mensa: iscrizioni aperte fino al 27 ottobre 2025. Tra le novità gli incontri formativi per assaggiatori, confermata la categoria paté. In gara olive italiane di qualità Dop, Igp e biologiche
olivi monumentali

Quale futuro per gli olivi monumentali della Puglia?

In vista della Giornata mondiale dell'olivo dell’Unesco, un dibattito pubblico a Ostuni (Br) ha fatto il punto sulla diffusione della Xylella e definito nuove prospettive di rigenerazione per l'olivicoltura pugliese e, in particolare, per la Piana degli olivi monumentali
olivi non monumentali

Abbattimento di olivi non monumentali: nuove regole in Puglia

Deliberata la nuova disciplina regionale di rilascio delle autorizzazioni all’espianto di alberi di olivo privi del carattere di monumentalità. I casi in cui l'olivo può essere rimosso. Divieto di estirpazione di olivo, invece, nelle zone certificate Dop e in quelle reimpiantate con varietà tolleranti/resistenti a Xylella
xylella fastidiosa pauca

Xylella fastidiosa sottospecie pauca ad agosto non è andata in ferie!

Ma nemmeno la solerte attività di monitoraggio e controllo messa a punto dall’Osservatorio fitosanitario della Regione Puglia. Risultato: quattro Determinazioni per gestire nuovi focolai individuati a Giovinazzo, Bisceglie, Putignano e Castellana Grotte
cicale

Cicale, nuovo pericolo per gli oliveti pugliesi?

Segnalata in alcuni areali pugliesi una presenza notevolmente maggiore rispetto agli anni scorsi. Dannose le punture di ovideposizione, potenziale porta di ingresso per di batteriosi come la rogna dell’olivo

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

Bottone #1

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Rettangolo piede

inerbimento oliveto

Inerbimento dell’oliveto FAQ: le risposte ad alcune domande frequenti

La gestione del suolo è una importante pratica che influenza lo stato vegetativo della pianta e anche l’accrescimento delle olive. Considerazioni sugli effetti dell’inerbimento e della lavorazione
Sicolo

Gennaro Sicolo confermato presidente di Italia Olivicola

Il rinnovato Consiglio del Consorzio nazionale degli olivicoltori lo ha confermato alla presidenza. Le previsioni della prossima campagna olearia, la centralità del nuovo Piano olivicolo nazionale
acque reflue

Approcci innovativi per la gestione delle acque reflue dei frantoi oleari

L’utilizzo delle acque reflue dei frantoi oleari rappresenta una possibilità di reimpiego di questo scarto di lavorazione per la creazione di prodotti di alto valore
foglie di olivo

La foglia dell’olivo, da rimedio a risorsa

Le foglie di olivo possono costituire un sottoprodotto dall’elevato valore aggiunto intrinseco, in quanto sono un’importante fonte di composti bioattivi. Il termine “foglie di olivo” si riferisce alla miscela di foglie, germogli erbacei e rametti di 1-2 anni. L’interesse scientifico e farmaceutico crescente Negli ultimi anni si è assistito a una...
piano rigenerazione olivicola

Xylella, Piano di rigenerazione olivicola: lo stato di attuazione

Le comunicazioni dell’assessore all’Agricoltura Pentassuglia al tavolo di confronto operativo dedicato alla Xylella
piano olivicolo nazionale

Un nuovo Piano olivicolo nazionale per rilanciare l’intero settore

Obiettivi e priorità definiti in un convegno nazionale organizzato da Italia Olivicola, Legacoop Agroalimentare, Cia Agricoltori Italiani e Masaf presso la sede di Finoliva Global Service a Bitonto (Ba)
assitol frodi olio

Assitol commenta le frodi a danno della reputazione dell’olio d’oliva

Una operazione dei Nas effettuata a Cerignola ha portato al sequestro di olio contraffatto. Si complimenta Assitol per l’impegno dimostrato a tutela delle frodi alimentari
olio prezzi luglio

Prezzi dell’olio a luglio 2024, andamento e tendenze di mercato

Analisi dei prezzi dell'olio evo a luglio 2024: oscillazioni minime, scorte in calo e differenze tra oli di qualità e lampante. Focus su importazioni ed export italiani
cantaride olivo

Cantaride dell’olivo (Lytta vesicatoria): problema e risorsa

La Lytta vesicatoria, coleottero di solitamente non dannoso per l’olivo, si è manifestata recentemente negli oliveti siciliani creando apprensione e necessità di intervento
igp olio abruzzo

Indicazione geografica Protetta (Igp) anche per l’extravergine abruzzese

L’olio extravergine d’oliva abruzzese si appresta a ricevere il riconoscimento per l’Indicazione Geografica Protetta (Igp)
css.php