Inerbimento dell’oliveto FAQ: le risposte ad alcune domande frequenti
La gestione del suolo è una importante pratica che influenza lo stato vegetativo della pianta e anche l’accrescimento delle olive. Considerazioni sugli effetti dell’inerbimento e della lavorazione
Gennaro Sicolo confermato presidente di Italia Olivicola
Il rinnovato Consiglio del Consorzio nazionale degli olivicoltori lo ha confermato alla presidenza. Le previsioni della prossima campagna olearia, la centralità del nuovo Piano olivicolo nazionale
Approcci innovativi per la gestione delle acque reflue dei frantoi oleari
L’utilizzo delle acque reflue dei frantoi oleari rappresenta una possibilità di reimpiego di questo scarto di lavorazione per la creazione di prodotti di alto valore
La foglia dell’olivo, da rimedio a risorsa
Le foglie di olivo possono costituire un sottoprodotto dall’elevato valore aggiunto intrinseco, in quanto sono un’importante fonte di composti bioattivi. Il termine “foglie di olivo” si riferisce alla miscela di foglie, germogli erbacei e rametti di 1-2 anni.
L’interesse scientifico e farmaceutico crescente
Negli ultimi anni si è assistito a una...
Xylella, Piano di rigenerazione olivicola: lo stato di attuazione
Le comunicazioni dell’assessore all’Agricoltura Pentassuglia al tavolo di confronto operativo dedicato alla Xylella
Un nuovo Piano olivicolo nazionale per rilanciare l’intero settore
Obiettivi e priorità definiti in un convegno nazionale organizzato da Italia Olivicola, Legacoop Agroalimentare, Cia Agricoltori Italiani e Masaf presso la sede di Finoliva Global Service a Bitonto (Ba)
Assitol commenta le frodi a danno della reputazione dell’olio d’oliva
Una operazione dei Nas effettuata a Cerignola ha portato al sequestro di olio contraffatto. Si complimenta Assitol per l’impegno dimostrato a tutela delle frodi alimentari
Prezzi dell’olio a luglio 2024, andamento e tendenze di mercato
Analisi dei prezzi dell'olio evo a luglio 2024: oscillazioni minime, scorte in calo e differenze tra oli di qualità e lampante. Focus su importazioni ed export italiani
Cantaride dell’olivo (Lytta vesicatoria): problema e risorsa
La Lytta vesicatoria, coleottero di solitamente non dannoso per l’olivo, si è manifestata recentemente negli oliveti siciliani creando apprensione e necessità di intervento
Indicazione geografica Protetta (Igp) anche per l’extravergine abruzzese
L’olio extravergine d’oliva abruzzese si appresta a ricevere il riconoscimento per l’Indicazione Geografica Protetta (Igp)