Xylella, approvata in Puglia legge su Commissione d’indagine
Accerterà eventuali responsabilità amministrative nell’ambito delle attività di contenimento del batterio, in modo da affermare il primato della prova scientifica
Gli ecoschemi per l’olivo
Valutazioni ad un anno dall’introduzione degli ecoschemi per l’oliveto
Xylella, una legge per valorizzare il legno degli olivi seccati dal...
Consentirà e favorirà la sua lavorazione per produzioni artigianali a contrassegno “Albero d'ulivo secolare e monumentale della Puglia”
App Ulìa, per tracciare l’olio extra vergine degli olivi monumentali di...
Presentati i risultati della sperimentazione condotta da Dipartimento Agricoltura della Regione Puglia, Mermec Engineering e cinque aziende agricole della Piana degli olivi monumentali
Italia Olivicola: «Troppi oliveti abbandonati in Italia»
Secondo una ricerca del centro studi del Consorzio nazionale di olivicoltori 500mila ettari sono in via di abbandono, su 1,1 milioni di ettari totali. Una soluzione strutturale con progetti territoriali per aumentare la capacità produttiva
Tutto sui biostimolanti, l’utilizzo in olivicoltura
Definizione e principali sostanze ad azione biostimolante e le loro principali applicazioni su olivo
Giornate fitopatologiche, bilancio fitosanitario dell’olivo 2022-2023
Da tutta Italia un resoconto sul bilancio fitosanitario dell’olivo 2022-2023 organizzato dall’Aipp, Associazione italiana per la protezione delle piante
La protezione dell’innovazione di varietà di olivo
Alcuni prodotti della ricerca devono essere tutelati dal punto di vista giuridico per evitare che gli investimenti effettuati possano essere indebitamente sfruttati
Valorizzazione di un prodotto secondario: il paté
Il segmento delle olive da tavola è una opportunità per il comparto olivicolo considerata la richiesta dei mercati nazionali e internazionali. Risulta necessario creare prodotti di elevata qualità che rispecchino le diverse tipicità territoriali
Effetti epigenetici dei composti fenolici dell’olio extravergine
L’alimentazione è in grado di influenzare l’espressione genica e di conseguenza la manifestazione delle caratteristiche di ogni organismo. L’olio extra vergine d’oliva e i suoi composti antiossidanti ne sono un esempio