Home Normativa

Normativa

Le norme che disciplinano la filiera olivicola-olearia: dall'etichettatura all'imbottigliamento, le norme di sicurezza in frantoio, i contratti di lavoro e la commercializzazione degli oli di oliva

proroga 6 ore

Proroga al 2026 per l’obbligo di “consegna delle olive entro sei...

Conferimento olive, stop al conto alla rovescia: rinviata di un anno la norma delle “sei ore”. Lollobrigida accoglie le richieste di AIFO
sansa oliva

Sansa di oliva e doppio incentivo: il Consiglio di Stato dice...

Le conseguenze delle sentenze 5639 e 5642 del giugno 2025. Il giudice amministrativo ha stabilito che questo sottoprodotto non può più beneficiare del “double counting” se è ancora idoneo a impieghi alimentari
olive in frantoio

Olive al frantoio entro 6 ore: decreto, critiche e proposte

Dal 1° luglio 2025 entra in vigore il DM 460947: commercianti di olive obbligati a consegnare il prodotto raccolto ai frantoi entro 6 ore. La norma punta a trasparenza e qualità, ma suscita proteste: rischi di incostituzionalità, squilibri di mercato e ipotesi di proroga
olio di oliva classificazione

Nuove norme per la gestione dell’olio di oliva “in attesa di...

I frantoiani dovranno classificarlo secondo le attuali classi merceologiche entro tempi precisi, disposti da una circolare dell’Icqrf che FOA Italia ha spiegato in un apposito webinar
olivi non monumentali

Abbattimento di olivi non monumentali: nuove regole in Puglia

Deliberata la nuova disciplina regionale di rilascio delle autorizzazioni all’espianto di alberi di olivo privi del carattere di monumentalità. I casi in cui l'olivo può essere rimosso. Divieto di estirpazione di olivo, invece, nelle zone certificate Dop e in quelle reimpiantate con varietà tolleranti/resistenti a Xylella
etichettatura olio extravergine di oliva

Come leggere l’etichetta dell’olio extravergine di oliva (seconda parte)

Approfondiamo le diciture obbligatorie sull’etichetta dell’olio Evo: dalla conservazione al lotto, passando per la dichiarazione nutrizionale e l’etichettatura ambientale
etichetta olio oliva

Come leggere correttamente l’etichetta dell’olio extravergine d’oliva (prima parte)

L’etichetta dell’olio extravergine di oliva è uno strumento fondamentale per garantire trasparenza e qualità. Grazie a norme UE e verifiche dell’ICQRF, il consumatore è tutelato su origine, categoria e tracciabilità del prodotto

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

Bottone #1

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Rettangolo piede

steroli olio di oliva

Olio extravergine a rischio, il limite sugli steroli va aggiornato

Il settore olivicolo chiede una revisione urgente della normativa europea per tutelare la qualità e la tipicità dell’olio italiano
città di identità

Città di Identità, un nuovo capitolo per il Made in Italy

Con il Registro delle Città di Identità, istituito dalla Legge Made in Italy, si valorizzano tradizioni, territori e produzioni locali. Olio, vino e turismo trovano una sinergia per il futuro

Decreto Ambiente, approvate misure contro l’abbandono dei terreni agricoli

Un passo avanti nella lotta contro l’abbandono dei terreni agricoli: accolto l’ordine del giorno al Decreto Ambiente
xylella nuovo regolamento ue

Xylella, in preparazione un nuovo Regolamento Ue

È aperta la consultazione pubblica fino al 29 luglio. Le modifiche più importanti
vivaismo olivicolo

Vivaismo olivicolo biologico, normativa sulla propagazione

Un breve resoconto di alcuni punti principali del regolamento (UE) 2018/848 relativo alle norme di propagazione in vivaio con particolare riferimento al vivaismo olivicolo
moah limiti

Limiti massimi di Moah proposti dalla Commissione Europea

Mentre sono in corso consultazioni ed approfondimenti con gli Stati Membri, si prevede la pubblicazione di un nuovo regolamento comunitario entro il primo semestre 2025, volto a fissare i limiti massimi di idrocarburi aromatici di oli minerali (Moah) negli alimenti
brevetto olearia olivicola

Brevetti nella filiera olivicolo-olearia, la protezione dell’innovazione

Il diritto industriale per la tutela di nuovi brevetti per gli operatori del settore olivicolo-oleario come strumento di competitività
marchio olio

Marchi e indicazioni geografiche nel settore oleario

Come evitare di entrare in conflitto con marchi o Igp già esistenti? Un caso reale che riguarda la filiera olivicolo-olearia può chiarire come muoversi
innovazione varietale olivo normativa

La protezione dell’innovazione di varietà di olivo

Alcuni prodotti della ricerca devono essere tutelati dal punto di vista giuridico per evitare che gli investimenti effettuati possano essere indebitamente sfruttati
etichettatura olio

Etichettatura, dare il giusto valore all’olio evo

L’andamento del mercato dell’olio negli ultimi mesi ha messo in chiaro la necessità di valorizzare l’extravergine
css.php