Olio extravergine a rischio, il limite sugli steroli va aggiornato
Il settore olivicolo chiede una revisione urgente della normativa europea per tutelare la qualità e la tipicità dell’olio italiano
Città di Identità, un nuovo capitolo per il Made in Italy
Con il Registro delle Città di Identità, istituito dalla Legge Made in Italy, si valorizzano tradizioni, territori e produzioni locali. Olio, vino e turismo trovano una sinergia per il futuro
Decreto Ambiente, approvate misure contro l’abbandono dei terreni agricoli
Un passo avanti nella lotta contro l’abbandono dei terreni agricoli: accolto l’ordine del giorno al Decreto Ambiente
Xylella, in preparazione un nuovo Regolamento Ue
È aperta la consultazione pubblica fino al 29 luglio. Le modifiche più importanti
Vivaismo olivicolo biologico, normativa sulla propagazione
Un breve resoconto di alcuni punti principali del regolamento (UE) 2018/848 relativo alle norme di propagazione in vivaio con particolare riferimento al vivaismo olivicolo
Limiti massimi di Moah proposti dalla Commissione Europea
Mentre sono in corso consultazioni ed approfondimenti con gli Stati Membri, si prevede la pubblicazione di un nuovo regolamento comunitario entro il primo semestre 2025, volto a fissare i limiti massimi di idrocarburi aromatici di oli minerali (Moah) negli alimenti
Brevetti nella filiera olivicolo-olearia, la protezione dell’innovazione
Il diritto industriale per la tutela di nuovi brevetti per gli operatori del settore olivicolo-oleario come strumento di competitività
Marchi e indicazioni geografiche nel settore oleario
Come evitare di entrare in conflitto con marchi o Igp già esistenti? Un caso reale che riguarda la filiera olivicolo-olearia può chiarire come muoversi
La protezione dell’innovazione di varietà di olivo
Alcuni prodotti della ricerca devono essere tutelati dal punto di vista giuridico per evitare che gli investimenti effettuati possano essere indebitamente sfruttati
Etichettatura, dare il giusto valore all’olio evo
L’andamento del mercato dell’olio negli ultimi mesi ha messo in chiaro la necessità di valorizzare l’extravergine