Olio DOP IGP

Le varietà di olio garantite dai marchi di tutela e dalle indicazioni geografiche protette. I costi di produzione e le tendenze del mercato degli oli DOP e IGP

olio toscano igp

L’extravergine Toscano IGP, un’eccellenza che guarda al futuro con ambizione

L’olio Toscano IGP, eccellenza italiana, guarda al futuro con rigore e innovazione: etichetta parlante, QR code e disciplinare severo garantiscono qualità e autenticità. Nonostante le sfide climatiche, conquista i mercati internazionali puntando su tradizione e sostenibilità
certificazione olio evo

Olio evo dop e Igp, quali opportunità offre la certificazione

Nel contesto generale non esaltante della produzione olivicola italiana dell’ultimo decennio, gli oli ad indicazione geografica hanno un grande potenziale di crescita. Il punto sulle criticità e azioni per sviluppare questo segmento
igp olio abruzzo

Indicazione geografica Protetta (Igp) anche per l’extravergine abruzzese

L’olio extravergine d’oliva abruzzese si appresta a ricevere il riconoscimento per l’Indicazione Geografica Protetta (Igp)
olio dop umbria

Bettona, anteprima olio Dop Umbria

Una presentazione della produzione olivicola umbra per conoscere meglio il territorio, i suoi oli e la sua biodiversità
olio fattore ig

DOP e IGP, rilancio dell’olio extravergine con indicazione geografica

Giornata di lavori promossa da Origin Italia per la promozione e diffusione dell’extravergine attraverso il fattore IG
olio di calabria igp

Un’etichetta unica per tutto l’Olio di Calabria Igp

L’iniziativa del Consorzio di tutela presieduto da Massimino Magliocchi mira ad aumentare la riconoscibilità della qualità della produzione regionale sui mercati nazionali e internazionali
olio pompei

Pùmpaiia, l’olio di Pompei diventa Igp Campania

L’olio è stato prodotto con le olive raccolte nelle aree verdi dell’azienda agricola di Pompei, all’interno di un progetto di riqualificazione del sito e di recupero di tradizioni millenarie

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

Bottone #1

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Rettangolo piede

marchio olio lucano

Presentato il marchio dell’olio lucano

Un’anfora a due anse con una spirale di quattro linee curve ascendenti per unire unire storia, paesaggio e territorio
campania

Il comitato per l’olio Igp Campania prende forma

Il super bollino per salvaguardarne la tipicità e le caratteristiche peculiari dell’olio extravergine di oliva campano
qualità

Qualità e vendita diretta, una scelta vincente

L’azienda di Mariangela Costantino ha puntato sul legame dell’olio con il territorio ed è riuscita a conquistare mercati stranieri importanti come la Cina. La diversificazione agricola ne ha fatto un modello di multifunzionalità
olio igp sicilia

Bollino Igp all’olio di Sicilia

La seconda dopo quella Toscana. Il rischio è che possano perdere appeal le denominazioni locali
olio oliva in cosmetica

L’oro giallo e la bellezza viaggiano a braccetto

Agricoltura e industria si alleano per rispondere a un’esigenza dei consumatori: cosmetici a base di prodotti naturali. E l’extravergine è il principe degli ingredienti. L’esperienza di Monini, leader tra le grandi aziende olearie
Conventino

Tecniche innovative e sapore d’antico a Conventino

L’azienda Il Conventino di Monteciccardo sulle colline di Pesaro ha scelto il biologico per produrre una élite di oli extravergini. Prodotti che, nella diversificazione organolettica e sensoriale, hanno il loro segno di distinzione
qualità

Qualità certificata, tanti ancora gli ostacoli

Le denominazioni Dop e Igp garantiscono il consumatore e rappresentano un'opportunità per promuovere la nostra produzione oleicola
peranzana

L’oliva Peranzana dà valore al territorio dauno

È nata l’associazione no profit “La Peranzana oliva e olio della Daunia” che costruirà conoscenza e cultura intorno a questo prodotto simbolo dell'area foggiana
olives de nimes

Olives de Nimes, domanda di modifica del regolamento

Al fine di precisare il carattere liscio della buccia e la consistenza soda di questa rinomata Dop francese
www.olivoeolio.it/

Il linguaggio dell’extra. Troppe parole in libertà

La comunicazione dovrebbe andare oltre gli aspetti salutistici. E, ad esempio, attribuire a fattori comunemente considerati negativi, come l’amaro e il piccante, il valore reale di riconosciuta qualità nutraceutica
css.php