Ricerca scientifica

Studi scientifici sui temi più rilevanti della moderna olivicoltura, dalla prevenzione delle malattie dell'olivo all'olivicotura biologica, fino alle tecniche di estrazione dell'olio

biovexo

Da Biovexo soluzioni sostenibili contro Xylella fastidiosa

Gli effetti di antagonisti microbici e sostanze naturali nel ridurre la progressione dei sintomi indotti dal temibile batterio
potatura olivo pulp

PULP, quando la potatura fa vibrare la raccolta

Sviluppato dai ricercatori dell’Università di Bari, il metodo PULP ottimizza la trasmissione delle vibrazioni e migliora l’efficienza della raccolta meccanica negli olivi secolari
genoma olivo

Frantoio e Leccino, disponibili i dati genomici

Svelate le sequenze delle cv. Frantoio e Leccino, ottenute con la tecnologia PacBio di nuova generazione: un passo avanti per l’olivo del futuro
progetto opera

L’IA entra in frantoio, nasce il progetto Opera

Un ecosistema di università, imprese e tecnologie porta l’intelligenza artificiale nel mondo dell’extravergine per ottimizzare produzione e sostenibilità
frangitura olive

Frangitura hi-tech con frangitori multilama per oli di qualità superiore

Dalla molazza al frangitore multilama: ricerca e innovazione migliorano resa, fenoli e aromi, alzando l’asticella della qualità dell’extravergine
produzione olivicola

Metodi alternativi e più sostenibili di produzione olivicola

Un approccio agroecologico alla coltivazione dell’olivo. Lo ha proposto Adolfo Rosati, ricercatore del Crea-Ofa, in un seminario organizzato dall’Accademia nazionale dell’olivo e dell’olio
microfighter

Meno rame in agricoltura, l’esperienza di Microfighter contro la rogna dell’olivo

Microfighter è il nuovo biopesticida naturale a base di zeolite (associato a un agente microbico di biocontrollo) efficace contro la rogna dell'olivo. Sperimentato in campo, riduce le galle senza impatto su resa e qualità, offrendo un’alternativa al rame

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

Bottone #1

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Rettangolo piede

olivo in vitro

Piante migliori da vitro, il futuro è già qui

Le difficoltà del miglioramento genetico classico sono evidenti, in particolare per i lunghi tempi di generazione della pianta. Coltura in vitro di meristemi e trasferimento di geni utili basi del lavoro futuro
tracciabilità molecolare

Tracciabilità molecolare, un aiuto contro le frodi

Sono stati messi a punto nuovi metodi di analisi molecolare in grado di distinguere le principali varietà con cui sono stati prodotti gli oli di oliva. Un metodo affidabile per certificare la composizione del prodotto in commercio
frodi e imprese

Più collaborazione tra mondo delle imprese e ricerca

Lo chiede l'Assitol che vuole dare un segnale forte di sostegno al mondo scientifico
oliveto superintensivo

Nel superintensivo la varietà fa la differenza

L’Università di Bari è alla ricerca di genotipi autoctoni adatti all’olivicoltura superintensiva, areale per areale, in grado di rispondere positivamente alla potatura meccanica. Il confronto con alcune cultivar estere

Reflui oleari, i metodi per renderli “buoni”

Possono essere considerati come materia prima e utilizzati per ottenere prodotti a medio o alto valore aggiunto e per abbattere il loro potere inquinante. I concentrati ottenuti da acque di vegetazione usati come antiossidanti per alimenti o in cosmesi
css.php