Piante migliori da vitro, il futuro è già qui
Le difficoltà del miglioramento genetico classico sono evidenti, in particolare per i lunghi tempi di generazione della pianta. Coltura in vitro di meristemi e trasferimento di geni utili basi del lavoro futuro
Tracciabilità molecolare, un aiuto contro le frodi
Sono stati messi a punto nuovi metodi di analisi molecolare in grado di distinguere le principali varietà con cui sono stati prodotti gli oli di oliva. Un metodo affidabile per certificare la composizione del prodotto in commercio
Più collaborazione tra mondo delle imprese e ricerca
Lo chiede l'Assitol che vuole dare un segnale forte di sostegno al mondo scientifico
Nel superintensivo la varietà fa la differenza
L’Università di Bari è alla ricerca di genotipi autoctoni adatti all’olivicoltura superintensiva, areale per areale, in grado di rispondere positivamente alla potatura meccanica. Il confronto con alcune cultivar estere
Reflui oleari, i metodi per renderli “buoni”
Possono essere considerati come materia prima e utilizzati per ottenere prodotti a medio o alto valore aggiunto e per abbattere il loro potere inquinante. I concentrati ottenuti da acque di vegetazione usati come antiossidanti per alimenti o in cosmesi











