Attacchi di cicloconio negli uliveti
L’eredità di un inverno mite
Occhio di pavone e funghi meno visibili
I trattamenti specifici per combattere gli attacchi diffusi in oliveto di occhio di pavone
La nuova mappa Ue sposta la Xylella più a nord
I produttori del Barese minacciano azioni legali
Occhio di pavone, interventi su olivo
La più importante e diffusa malattia fungina dell’olivo
Strategie complesse per olivi in buona salute
Funghi e insetti alla ripresa primaverile mettono a dura prova l’olivicoltore, costretto a fare i conti quest’anno anche con un inverno particolarmente mite. I consigli per la difesa basati sull’integrazione di più mezzi di lotta
A rischio il settore senza possibilità di fare trattamenti
Il grido d'allarme di Compag, l’associazione nazionale dei commercianti di prodotti per l’agricoltura. Mancano i corsi per attuare il Pan e per ottenere il patentino
Disseccamenti e Xylella non è un binomio fisso
Le problematiche dell'olivo sono anche altre. Mentre ora basta un generico disseccamento per far scattare allarmi che poi si rivelano ingiustificati
La difesa fitoiatrica si fa anche potando
Per eliminare tessuti morti, organi infetti o gravemente danneggiati da malattie o eventi meteorologici. La potatura può essere un efficace mezzo di lotta meccanica nei confronti dei coleotteri che vivono all’interno del legno
Caldo e temporali. E i funghi crescono
L’estate, eccezionale per le temperature, ha favorito la loro propagazione. In autunno consigliati sali di rame per occhio di pavone, cercosporiosi e lebbra. Contro la mosca occorre prima verificare i livelli di infestazione nelle drupe
Più difese naturali e col batterio si convive
Cristos Xiloyannis non condivide il piano di eradicazione degli olivi, una scelta risultata inutile in altri casi. Per combattere la malattia è meglio ricorrere a una gestione sostenibile, a cominciare dal ripristino della fertilità dei suoli