Home Attualità Pagina 17

Attualità

Attualità, news, concorsi, webinar, innovazioni, organizzazioni di produttori, nuovi progetti e accordi nel mondo dell’olivicoltura italiana e internazionale

Granieri: “Regole UE più forti contro le speculazioni” sull’olio evo

Coldiretti e Unaprol chiedono regole europee più rigide per difendere la filiera dell’olio d’oliva da frodi e manovre speculative. L'intervento di David Granieri in Commissione parlamentare d’inchiesta: “Necessari tracciabilità europea, controlli più rapidi e stop alle importazioni durante la raccolta italiana”
sala panel sabina

Sabina Dop, certificazioni olio più rapide grazie alla Sala Panel di...

A un anno dall'apertura della Sala Panel ufficiale di Castelnuovo di Farfa, riconosciuta dal Masaf, il Consorzio Sabina Dop accelera i tempi di certificazione dell’olio extravergine, garantendo analisi rapide, maggiore competitività e più valore ai produttori del territorio
spagna prezzo olio

Spagna, l’olio d’oliva dimezza il prezzo ma resta caro

Prezzi in caduta, raccolto nella media e un mercato che prova a ritrovare equilibrio dopo la tempesta climatica e inflazionistica
olivicoltura campana

Olivicoltura campana 2025, qualità eccellente e rese nella media

La nuova campagna olivicola in Campania promette un olio extravergine di altissima qualità, nonostante un calo produttivo del 20-30%. Confagricoltura punta su valorizzazione territoriale, oleoturismo e innovazione per la crescita del comparto.
giovani olivicoltura

EUDR, giovani e olivicoltura: cosa cambia davvero per chi produce

Tra rinvii, semplificazioni e strategie per il ricambio generazionale, Bruxelles ridisegna le politiche agricole. L’Italia deve farsi trovare pronta: tracciabilità, digitale e giovani sono le parole chiave del futuro olivicolo
steroli coratina

Unaprol: accordo COI sugli steroli della Coratina, ora la ratifica

Il Comitato Chimici del COI ha fissato a 800 mg/kg il limite temporaneo degli steroli per la varietà Coratina fino al 2026/2027. Unaprol esprime soddisfazione e attende la ratifica per garantire stabilità alla filiera olearia italiana
olio toscano igp 2025

Olio Toscano Igp, rese 2025/26 promettenti e debutto della fascetta anti-contraffazione

Avvio incoraggiante per la campagna olivicola 2025/2026 in Toscana: meno olive ma rese più alte. Debutta la fascetta della Zecca di Stato per il Toscano Igp, garanzia di tracciabilità e tutela contro le frodi

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

Bottone #1

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Rettangolo piede

etichettatura olio

Etichettatura, dare il giusto valore all’olio evo

L’andamento del mercato dell’olio negli ultimi mesi ha messo in chiaro la necessità di valorizzare l’extravergine
assitol campagna olearia

Assitol: «Campagna olearia buona, ma ancora sotto la media»

Pesano gli effetti dei cambiamenti climatici, ma il comparto è dominato dall’incertezza causata dalle tensioni internazionali e dal calo dei consumi
puglia filiera

Parte dalla Puglia una intesa a sostegno dell’intera filiera

Nove associazioni e organizzazioni di produttori, frantoiani, trasformatori e industriali si uniscono per chiedere al governo nazionale di bloccare le vendite promozionali al ribasso e avviare una grande campagna di promozione dell’autentico olio di qualità
puglia storni

Puglia, partito il prelievo in deroga degli storni

Lo ha autorizzato la Regione Puglia lungo il litorale della piana olivicola fra Bari e Brindisi e lungo la fascia pedegarganica della provincia di Foggia. Le modalità di intervento
ammodernamento frantoi toscani

Approvato bando attuativo per ammodernamento frantoi oleari per la Regione Toscana

Il bando PNRR è finalizzato alla sostituzione e all’ammodernamento di frantoi oleari toscani per la produzione di un olio extravergine di qualità
cambiamento climatico olivicoltura

Olivicoltura sostenibile contro il cambiamento climatico

L’olivicoltura può essere uno degli strumenti per ridurre le emissioni di CO2, conferendo al settore un ruolo da affermare
ammodernamento frantoi

Ammodernamento frantoi oleari, la Regione Puglia approva avviso pubblico

Finanziato dal Pnrr, favorirà il miglioramento tecnologico e strutturale degli impianti pugliesi destinati alla produzione di olio extra vergine di oliva.
xylella favolosa

Ripartire, dopo la Xylella, nel nome della varietà resistente Favolosa

È quanto hanno fatto i fratelli Primiceri di Casarano (Lecce), ritornando con successo sui mercati esteri. E nel 2024 saranno in produzione 60 ha
furti olive

Puglia, campagna olivicola segnata da continui furti di olive

I prezzi alti di olive e olio d’oliva solleticano i gesti criminosi di bande delinquenziali. Cia Puglia chiede l’istituzione di una polizia rurale regionale
xylella reimpianti

Xylella, nel Salento reimpianti di olivo senza pianificazione

Gli effetti negativi dell’assenza di linee guida agronomiche corrette e differenti per le diverse realtà aziendali. Esperienze, problematiche e prospettive delineate in un convegno a Lecce
css.php