Pentassuglia: «Passi importanti nel contrasto a Xylella»
L’assessore all’Agricoltura della Regione Puglia allontana la figura di un possibile commissario straordinario per la gestione dell’emergenza Xylella. Una richiesta provenuta da più voci nei mesi scorsi, ma snobbata dal ministro Lollobrigida
Da Fooi piena collaborazione con istituzioni per futuro dell’olio d’oliva
Primo incontro dei nuovi vertici della Filiera olivicolo olearia italiana con il sottosegretario per l’Agricoltura La Pietra. Fra i temi affrontati la nuova Interprofessione e i timori per il momento complesso del comparto
Apo Catania: «Occorre un Piano olivicolo per la Sicilia»
Il presidente di Apo Catania, Giosuè Catania, chiede, in una lettera aperta inviata all'assessore regionale all'Agricoltura Luca Sammartino, una strategia di programmazione a medio e a lungo termine che affronti i limiti strutturali del comparto olivicolo-oleario siciliano
Olivicoltura fiorentina a rischio abbandono
La denuncia del presidente dell’Upa di Firenze, Francesco Colpizzi: «Olivicoltura fiorentina è il 33% di quella toscana, ma il decreto ministeriale del 2018 impedisce di rispondere ai fabbisogni commerciali delle aziende»
“L’Olio della Locride”, progetto per gli extra vergini del territorio
A Marina di Gioiosa Ionica (Rc), il 31 luglio 2023, la giornata conclusiva del progetto di studio avviato da Arsac Calabria e Crea OFA di Cosenza
Monitoraggio Xylella, altri 21 olivi infetti, quasi tutti in provincia di...
Ricadono tutti in focolai già noti, tranne due olivi in agro di Locorotondo che rappresentano due nuovi focolai. Dei 21 olivi, 15 si trovano in zona cuscinetto o di eradicazione, sei in zona di contenimento
Cia Puglia, le aree colpite da Xylella siano subito inserite tra...
Per il presidente Gennaro Sicolo «occorre attivare nel Salento misure specifiche per il rilancio produttivo, la ricostruzione economica e il sostegno alla ripresa»
Superficie olivicola biologica in continua crescita in Italia
È quanto emerge dalle anticipazioni del rapporto “Bio in cifre 2023” sul settore biologico italiano curato dal Sinab
Oprol Basilicata: «L’olivicoltura lucana ha già perso 40% del raccolto»
Per l’Organizzazione di produttori olivicoli lucani le piogge intense e le forti grandinate di maggio e giugno hanno lasciato un pesante segno sugli oliveti lucani
Piano rigenerazione olivicola, il report intermedio
Reso pubblico il report al 31 maggio 2023 di monitoraggio del Piano straordinario per la rigenerazione olivicola della Puglia, predisposto dall'Osservatorio fitosanitario del Dipartimento Agricoltura della Regione Puglia