Home Attualità Pagina 2

Attualità

Attualità, news, concorsi, webinar, innovazioni, organizzazioni di produttori, nuovi progetti e accordi nel mondo dell’olivicoltura italiana e internazionale

Granieri: “Regole UE più forti contro le speculazioni” sull’olio evo

Coldiretti e Unaprol chiedono regole europee più rigide per difendere la filiera dell’olio d’oliva da frodi e manovre speculative. L'intervento di David Granieri in Commissione parlamentare d’inchiesta: “Necessari tracciabilità europea, controlli più rapidi e stop alle importazioni durante la raccolta italiana”
sala panel sabina

Sabina Dop, certificazioni olio più rapide grazie alla Sala Panel di...

A un anno dall'apertura della Sala Panel ufficiale di Castelnuovo di Farfa, riconosciuta dal Masaf, il Consorzio Sabina Dop accelera i tempi di certificazione dell’olio extravergine, garantendo analisi rapide, maggiore competitività e più valore ai produttori del territorio
spagna prezzo olio

Spagna, l’olio d’oliva dimezza il prezzo ma resta caro

Prezzi in caduta, raccolto nella media e un mercato che prova a ritrovare equilibrio dopo la tempesta climatica e inflazionistica
olivicoltura campana

Olivicoltura campana 2025, qualità eccellente e rese nella media

La nuova campagna olivicola in Campania promette un olio extravergine di altissima qualità, nonostante un calo produttivo del 20-30%. Confagricoltura punta su valorizzazione territoriale, oleoturismo e innovazione per la crescita del comparto.
giovani olivicoltura

EUDR, giovani e olivicoltura: cosa cambia davvero per chi produce

Tra rinvii, semplificazioni e strategie per il ricambio generazionale, Bruxelles ridisegna le politiche agricole. L’Italia deve farsi trovare pronta: tracciabilità, digitale e giovani sono le parole chiave del futuro olivicolo
steroli coratina

Unaprol: accordo COI sugli steroli della Coratina, ora la ratifica

Il Comitato Chimici del COI ha fissato a 800 mg/kg il limite temporaneo degli steroli per la varietà Coratina fino al 2026/2027. Unaprol esprime soddisfazione e attende la ratifica per garantire stabilità alla filiera olearia italiana
olio toscano igp 2025

Olio Toscano Igp, rese 2025/26 promettenti e debutto della fascetta anti-contraffazione

Avvio incoraggiante per la campagna olivicola 2025/2026 in Toscana: meno olive ma rese più alte. Debutta la fascetta della Zecca di Stato per il Toscano Igp, garanzia di tracciabilità e tutela contro le frodi

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

Bottone #1

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Rettangolo piede

olivi monumentali

Quale futuro per gli olivi monumentali della Puglia?

In vista della Giornata mondiale dell'olivo dell’Unesco, un dibattito pubblico a Ostuni (Br) ha fatto il punto sulla diffusione della Xylella e definito nuove prospettive di rigenerazione per l'olivicoltura pugliese e, in particolare, per la Piana degli olivi monumentali
olivi non monumentali

Abbattimento di olivi non monumentali: nuove regole in Puglia

Deliberata la nuova disciplina regionale di rilascio delle autorizzazioni all’espianto di alberi di olivo privi del carattere di monumentalità. I casi in cui l'olivo può essere rimosso. Divieto di estirpazione di olivo, invece, nelle zone certificate Dop e in quelle reimpiantate con varietà tolleranti/resistenti a Xylella
xylella fastidiosa pauca

Xylella fastidiosa sottospecie pauca ad agosto non è andata in ferie!

Ma nemmeno la solerte attività di monitoraggio e controllo messa a punto dall’Osservatorio fitosanitario della Regione Puglia. Risultato: quattro Determinazioni per gestire nuovi focolai individuati a Giovinazzo, Bisceglie, Putignano e Castellana Grotte
frantoiani pnrr

I frantoiani aspettano i fondi in ritardo del Pnrr

Aifo, Assofrantoi, Foa Italia e Frantoi Confartigianato chiedono trasparenza, celerità e tempi certi
xylella fastidiosa pauca

Xylella fastidiosa subsp. pauca è già endemica nel centro della Puglia?

Sono numerosi i rinvenimenti di piante infette dal ceppo ST53, lo stesso causa dell’epidemia nel Salento. Tuttavia l’attività di monitoraggio ed eradicazione dell’Osservatorio fitosanitario regionale sembra tenere la situazione sotto controllo
passaporto digitale olio

Passaporto digitale, l’olio Dop e Igp ora è tracciabile e sicuro

L’IPZS (Istituto Poligrafico Zecca dello Stato) estende il passaporto digitale anche all’olio certificato Dop e Igp, garantendo trasparenza e tracciabilità per contrastare contraffazioni e frodi. Un sistema accessibile via QR code che valorizza l’olio Made in Italy e tutela tutta la filiera agroalimentare
coltiva italia

Olio d’oliva, nuova linfa per la filiera: 300 milioni per rilanciare...

Nel piano “ColtivaItalia” il Governo punta su innovazione, giovani e nuove cultivar resistenti. Le organizzazioni agricole: “Occasione storica per l’olio extravergine italiano”
sequestro olio

Finto extravergine nelle mense, maxi sequestro in Puglia. L’ICQRF smaschera la...

Scoperto un sistema di fornitura truccato: 38 tonnellate di olio spacciato per Evo servite a bambini e anziani. Assenza: “Controlli efficaci, tutela reale per il Made in Italy”
amoroso aifo

Nuovo direttivo Aifo, Alberto Amoroso è il nuovo presidente dei frantoiani...

L’Associazione Italiana Frantoiani Oleari (Aifo) ha rinnovato la propria governance: eletto presidente Alberto Amoroso, frantoiano abruzzese. Obiettivi: rafforzare l’identità dell’associazione e dare più voce al settore nei tavoli istituzionali
olivicoltura

Olivicoltura, in arrivo nuove risorse nel Collegato agricolo

«Giovedì 24 luglio in Consiglio dei ministri importanti misure per il settore»: l'annuncio del sottosegretario La Pietra durante l'iniziativa 'Frantoiani in rete: custodi della tradizione, attori del cambiamento', promossa da Aifo
css.php