Home Attualità Pagina 28

Attualità

Attualità, news, concorsi, webinar, innovazioni, organizzazioni di produttori, nuovi progetti e accordi nel mondo dell’olivicoltura italiana e internazionale

coltiva italia

Olio d’oliva, nuova linfa per la filiera: 300 milioni per rilanciare...

Nel piano “ColtivaItalia” il Governo punta su innovazione, giovani e nuove cultivar resistenti. Le organizzazioni agricole: “Occasione storica per l’olio extravergine italiano”
sequestro olio

Finto extravergine nelle mense, maxi sequestro in Puglia. L’ICQRF smaschera la...

Scoperto un sistema di fornitura truccato: 38 tonnellate di olio spacciato per Evo servite a bambini e anziani. Assenza: “Controlli efficaci, tutela reale per il Made in Italy”
amoroso aifo

Nuovo direttivo Aifo, Alberto Amoroso è il nuovo presidente dei frantoiani...

L’Associazione Italiana Frantoiani Oleari (Aifo) ha rinnovato la propria governance: eletto presidente Alberto Amoroso, frantoiano abruzzese. Obiettivi: rafforzare l’identità dell’associazione e dare più voce al settore nei tavoli istituzionali
olivicoltura

Olivicoltura, in arrivo nuove risorse nel Collegato agricolo

«Giovedì 24 luglio in Consiglio dei ministri importanti misure per il settore»: l'annuncio del sottosegretario La Pietra durante l'iniziativa 'Frantoiani in rete: custodi della tradizione, attori del cambiamento', promossa da Aifo
xylella conversano

Xylella a Conversano (Bari), si allarga la minaccia al resto della...

Due nuovi focolai, per un totale di tre olivi infetti, sono stati individuati nel territorio della città a sud-est di Bari. Le considerazioni di Cia Agricoltori Italiani e Coldiretti
p-snai

Città dell’Olio contro il P-SNAI: “No allo spopolamento pilotato”

L’Associazione Città dell’Olio critica il Piano Strategico Nazionale delle Aree Interne 2021-2027: “Grave rassegnarsi allo spopolamento. Serve un Piano di Rinascita fondato su agricoltura e olivicoltura di qualità”
olivicoltura monte pisano

Per salvare l’olivicoltura del Monte Pisano bisogna fare rete

Abbandono, incendi e dissesto idrogeologico sono i problemi più sentiti sul Monte Pisano. Una rete di organizzazioni locali sta provando a cambiare le cose partendo dalla gestione territoriale degli oliveti

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

Bottone #1

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Rettangolo piede

Dop Brisighella

CAB-Terra di Brisighella: «2022, una campagna difficile e controversa!»

Le considerazioni del presidente della storica cooperativa romagnola, Sergio Spada, in occasione dei festeggiamenti per i 60 anni di attività
decreto olio

Cia Puglia: «Che disastro le modifiche al Decreto sull’olio!»

Per il presidente Gennaro Sicolo «criteri assurdi e pericolosi che ingenerano confusione e probabilmente costosi contenziosi»
decreto op

Modifiche al Decreto sulle Op, la Regione Puglia è contraria

Per l'assessore regionale all'Agricoltura, Donato Pentassuglia, «l’intesa raggiunta in Conferenza Stato-Regioni penalizza il settore»
coldiretti puglia

Coldiretti Puglia, grazie a impegno Mipaaf e Regioni non si disperde...

L’organizzazione sindacale agricola esprime un giudizio positivo in merito allo schema di decreto sulla ripartizione degli aiuti delle organizzazioni di produttori che adotta il 2022 come anno di riferimento della produzione olivicola
xylella castellana grotte

La Xylella è arrivata a Castellana Grotte

L’ultimo aggiornamento del monitoraggio certifica la presenza di altri olivi infetti in zona indenne e in zona contenimento
steroli vegetali normativa

Aggiornare la normativa internazionale sugli steroli

Unaprol e Foa chiedono di abbassarne il limite minimo a 800 mg/kg per tutelare la qualità dell’olio extravergine di oliva italiano
albo oro ercole olivario

Albo d’Oro per i 30 anni del Premio nazionale Ercole Olivario

Il 14 settembre a Roma la presentazione dell’Albo d’Oro con la consegna della moneta celebrativa del trentennale dell’Ercole Olivario ai vincitori laziali delle 30 edizioni, presso il Tempio rotondo di Ercole, simbolo del concorso
sputacchina si sposta

La sputacchina si sposta lungo le vie di comunicazione

La diffusione della Xylella in Puglia è stata favorita dagli spostamenti in auto, camion, trattori, ecc. lungo le principali strade da sud a nord della regione. Lo conferma l’Osservatorio fitosanitario regionale
xylella rimborsi

Xylella, si avvicinano i rimborsi per le annualità 2018 e 2019

La Regione Puglia ha approvato i criteri di ripartizione delle risorse assegnate dal Mipaaf
stress termico 2022

Stress termico e produttività dell’olivo nel 2022

L’effetto combinato di alte temperature e siccità può determinare cali produttivi significativi. È quanto probabilmente si verificherà nella corrente campagna olivicola
css.php