Sicolo: «Rifiuti abbandonati mettono a rischio bellezza e sicurezza»
Il presidente di Cia Puglia ha denunciato l’abbandono di rifiuti a cielo aperto negli oliveti di Bitonto (Ba), ridotti ad autentiche discariche
Ue ha approvato piano italiano da 100 milioni di euro per...
La misura è compresa nel Pnrr. Le imprese produttrici di olio extra vergine d’oliva potranno accedere ai finanziamenti sotto forma di sovvenzioni dirette
Xylella, indennizzi per olivicoltori danneggiati nel biennio 2018-2019
Gli indennizzi per l'annualità 2018 saranno pagati entro e non oltre il 31 dicembre 2022. A seguire si procederà con quelli relativi all'annualità 2019. Già pubblicato il bando per gli indennizzi relativi al 2021
Domenica 30 ottobre, in 17 regioni, la Giornata nazionale della “Camminata...
Torna l’evento promosso dall’Associazione nazionale Città dell’Olio. Tantissimi itinerari alla scoperta degli olivi millenari per sensibilizzare sulla salvaguardia dell’ambiente attraverso il ritorno all’olivicoltura tradizionale e all’agricoltura sociale
Olivo, il bilancio fitosanitario in Basilicata nel triennio 2020-2022
Presenti batteriosi e malattie crittogamiche, ma il problema fondamentale resta la mosca delle olive. Assente Xylella fastidiosa, ma l’attenzione è alta
Xylella, gli ultimi aggiornamenti del monitoraggio in Puglia ne confermano l’ulteriore...
Il batterio si consolida in zona contenimento, sfonda in zona cuscinetto e si affaccia con forza in zona indenne
Cia Salento: “Furti nelle campagne, olivicoltori disperati”
L’ultimo caso a Melendugno (Le), dove alle piantine di Favolosa sono stati sottratti i paletti di sostegno. Il presidente Accogli: «Chiederemo un incontro urgente col Prefetto di Lecce, la situazione è insostenibile»
I frantoiani lucani gettano le basi per organizzarsi in associazione
Si sono incontrati a Matera per discutere come gestire la prossima campagna olearia e unirsi per difendere gli interessi della categoria nell’attuale difficile situazione economica
CAB-Terra di Brisighella: «2022, una campagna difficile e controversa!»
Le considerazioni del presidente della storica cooperativa romagnola, Sergio Spada, in occasione dei festeggiamenti per i 60 anni di attività
Cia Puglia: «Che disastro le modifiche al Decreto sull’olio!»
Per il presidente Gennaro Sicolo «criteri assurdi e pericolosi che ingenerano confusione e probabilmente costosi contenziosi»