Home Attualità Pagina 28

Attualità

Attualità, news, concorsi, webinar, innovazioni, organizzazioni di produttori, nuovi progetti e accordi nel mondo dell’olivicoltura italiana e internazionale

Granieri: “Regole UE più forti contro le speculazioni” sull’olio evo

Coldiretti e Unaprol chiedono regole europee più rigide per difendere la filiera dell’olio d’oliva da frodi e manovre speculative. L'intervento di David Granieri in Commissione parlamentare d’inchiesta: “Necessari tracciabilità europea, controlli più rapidi e stop alle importazioni durante la raccolta italiana”
sala panel sabina

Sabina Dop, certificazioni olio più rapide grazie alla Sala Panel di...

A un anno dall'apertura della Sala Panel ufficiale di Castelnuovo di Farfa, riconosciuta dal Masaf, il Consorzio Sabina Dop accelera i tempi di certificazione dell’olio extravergine, garantendo analisi rapide, maggiore competitività e più valore ai produttori del territorio
spagna prezzo olio

Spagna, l’olio d’oliva dimezza il prezzo ma resta caro

Prezzi in caduta, raccolto nella media e un mercato che prova a ritrovare equilibrio dopo la tempesta climatica e inflazionistica
olivicoltura campana

Olivicoltura campana 2025, qualità eccellente e rese nella media

La nuova campagna olivicola in Campania promette un olio extravergine di altissima qualità, nonostante un calo produttivo del 20-30%. Confagricoltura punta su valorizzazione territoriale, oleoturismo e innovazione per la crescita del comparto.
giovani olivicoltura

EUDR, giovani e olivicoltura: cosa cambia davvero per chi produce

Tra rinvii, semplificazioni e strategie per il ricambio generazionale, Bruxelles ridisegna le politiche agricole. L’Italia deve farsi trovare pronta: tracciabilità, digitale e giovani sono le parole chiave del futuro olivicolo
steroli coratina

Unaprol: accordo COI sugli steroli della Coratina, ora la ratifica

Il Comitato Chimici del COI ha fissato a 800 mg/kg il limite temporaneo degli steroli per la varietà Coratina fino al 2026/2027. Unaprol esprime soddisfazione e attende la ratifica per garantire stabilità alla filiera olearia italiana
olio toscano igp 2025

Olio Toscano Igp, rese 2025/26 promettenti e debutto della fascetta anti-contraffazione

Avvio incoraggiante per la campagna olivicola 2025/2026 in Toscana: meno olive ma rese più alte. Debutta la fascetta della Zecca di Stato per il Toscano Igp, garanzia di tracciabilità e tutela contro le frodi

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

Bottone #1

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Rettangolo piede

marchio città dell’olio

Dal “Marchio Città dell’Olio” alle Comunità dell’Olio

Nei prossimi mesi nelle Città dell’Olio che hanno aderito alla Carta degli impegni per la sostenibilità e benessere, il Marchio sarà a disposizione degli operatori economici locali che daranno vita a reti territoriali per rilanciare l’olivicoltura. Una proposta per accrescere il valore economico, e non solo, dell’olivicoltura
ercole olivario olive tavola

“Ercole Olivario – Sezione Olive da Tavola”, proclamati i vincitori

Si è svolta a Perugia la cerimonia di premiazione della seconda edizione del concorso nazionale
qoco 2023

“Qoco” tornerà a marzo 2023 dopo dieci anni di assenza

Lo ha comunicato la consigliera regionale delegata alle Politiche Culturali Grazia Di Bari, in occasione della “Tregiorni” organizzata dal Comune di Andria per la nuova campagna olivicola
ercole olivario 2023

Ercole Olivario, è partita l’edizione 2023

Sono aperte (fino al prossimo 16 gennaio) le iscrizioni alla 31ª edizione del prestigioso concorso nazionale dedicato alle eccellenze olearie italiane e riservato ai produttori di olio extravergine di oliva di altissima qualità
Giuria Biol Novello 2022

Biol Novello 2022, vince l’azienda spagnola Almazaras de la Subbética

Sul secondo e terzo gradino del podio del premio internazionale. rispettivamente le aziende Terradiva (pugliese) e Vernèra (siciliana). Al concorso hanno partecipato 160 aziende in rappresentanza non solo dei Paesi del Mediterraneo
consorzio monti tifatini

Fra Caserta e Benevento è operativo il Consorzio dei Monti Tifatini

Punta a promuovere e valorizzare non solo l’olio extravergine di oliva dei consorziati, con marchio ed etichetta specifici, ma anche i luoghi di produzione e le attività di oleoturismo del territorio
Prunus mahaleb

Anche il Prunus mahaleb è ospite del batterio Xylella fastidiosa

Si allunga a 36 il numero di specie ospiti del batterio comprese nell’elenco delle “Piante specificate sensibili” al ceppo di Xylella presente in Puglia
Gennaro Sicolo

Gennaro Sicolo eletto vicepresidente del Consiglio Oleicolo Internazionale

All’imprenditore olivicolo di Bitonto (Bari), presidente di Cia Puglia e vicepresidente di Cia Agricoltori Italiani, è stata affidata la delega all’olio di oliva
aree delimitate

Xylella, aggiornate le aree delimitate come “infette” e “cuscinetto” in Puglia

La Determinazione (n. 127) del Dirigente Sezione Osservatorio Fitosanitario prende atto dei risultati negativi emersi dal monitoraggio in corso
frantoi aperti 2022

25 anni per Frantoi Aperti in Umbria

Una manifestazione che si è evoluta di pari passo con il cambiamento dell’olivicoltura umbra
css.php