Coldiretti Puglia: la criminalità imperversa nelle campagne pugliesi
Il taglio di 103 giovani olivi in agro di Foggia è solo l’ultimo atto compiuto da criminali che agiscono e colpiscono indisturbati nelle aree rurali
Olio extravergine d’oliva: consumatori più informati e consapevoli per sceglierlo buono...
Con l’avvio della nuova campagna olearia, Assitol invita i consumatori italiani a conoscere meglio questo condimento/alimento, sulla cui autenticità vigilano otto diversi organismi di controllo. Dal contenitore giusto alla corretta conservazione, bastano poche accortezze per gustare l’olio extravergine d’oliva e preservarne le proprietà benefiche
Nutri-Score: le patatine fritte sono più salutari dell’olio extravergine di oliva
Per l’Unaprol - Consorzio Olivicolo Italiano si tratta di un vero e proprio attacco organizzato ai danni dei prodotti di qualità simbolo del Made in Italy, in barba a qualsiasi evidenza scientifica
Tavolo di coordinamento sul Piano di rigenerazione olivicola
Per l’assessore regionale all’Agricoltura Donato Pentassuglia è stato «un incontro proficuo di ascolto e confronto. Accolte le proposte della Regione»
Alleanza Cooperative: deroga a nuova Ocm che consenta alle Op colpite...
Nel corso del Tavolo sulla Xylella svoltosi al Mipaaf, l’Alleanza Cooperative Agroalimentari ha chiesto anche l’estensione da tre a sette anni del sostegno previsto dal Piano straordinario per la rigenerazione olivicola del 2020
Frodi, truffe on line per l’olio extravergine di oliva
Nel 2020, denuncia Coldiretti Puglia, l’Icqrf del Mipaaf ha scovato sul web 263 casi di oli fintamente pugliesi
“Taggiasche della Liguria”, marchio collettivo riconosciuto dall’Ue
Per Simone Rossi, presidente dell’Associazione per la Taggiasca, «è indispensabile per difendere e valorizzare la qualità e le caratteristiche della varietà del Ponente ligure»
Toscana, sui Colli Fiorentini produzione in calo del 50%, ma qualità...
Ritano Baragli, vicepresidente di Fedagripesca Confcooperative Toscana e presidente della Cantina sociale Colli Fiorentini, formula una prima stima dell’annata olivicolo-olearia in Toscana
Dalla Conferenza Stato-Regioni due importanti provvedimenti per comparto olivicolo-oleario
Il decreto da 30 milioni di euro per il rilancio della filiera olivicolo-olearia e il decreto attuativo che stabilisce le linee guida e gli indirizzi sui requisiti e standard minimi di qualità per l’esercizio dell’attività oleoturistica
Peranzana, eccellente varietà da olio e da mensa
Crescono le iniziative per promuovere e valorizzare questa eccellente varietà del nord-ovest foggiano. Già varietà di punta per la Dop Dauno menzione geografica Alto Tavoliere, adesso è candidata per la Dop Peranzana da mensa Alta Daunia