LODO Guide 2022: il Monocultivar Rasara del Frantoio di Cornoleda vince...
Nel concorso indetto da LODO, una giuria di selezionati giornalisti ha attribuito l’ambito riconoscimento al pregiato olio extravergine di oliva proveniente da Cinto Euganeo (Pd)
Frantoi Aperti in Umbria, dall’identità locale legata all’olivicoltura all’oleoturismo
Tagliato il nastro della 24ª edizione in occasione del convegno “From farm to tourism”
In Puglia cresce l’allerta nelle campagne per i furti di olive
Uno degli ultimi furti a San Severo (Foggia), dove sono stati rubati 40 quintali di olive. La denuncia e le proposte di Cia Capitanata e Coldiretti Puglia
Un centro studi permanente e diffuso sull’olivicoltura
Accordo tra Italia e Olivicola e Accademia Nazionale dell’Olio e dell’Olio per una divulgazione tecnico-scientifica di supporto alla filiera olivicolo-olearia
Storni, al via il prelievo in deroga negli oliveti fra Bari...
La Giunta regionale pugliese ha disposto il prelievo in deroga degli storni nella piana olivicola litoranea che si stende fra la provincia barese e quella brindisina
Pandolea International per lo sviluppo sostenibile
L’Associazione Pandolea ha dedicato la Terza conferenza internazionale all’imprenditoria femminile in occasione della 13ª Giornata Internazionale delle donne rurali
Regione Puglia, la formazione delle figure specializzate nella conduzione dei frantoi
Approvate le linee guida regionali per l’erogazione dei percorsi formativi dedicati al Responsabile tecnico dell’impresa olearia (Mastro oleario) e al Tecnico della gestione del frantoio
Monitoraggio Xylella, ancora focolai tra Alberobello e Locorotondo
Con l’ultimo aggiornamento è salito a 144 il numero delle piante infette dal batterio, di cui 66 in zona cuscinetto e contenimento e 78 in zona infetta. Preoccupano l’incremento dei focolai tra Alberobello e Locorotondo e la comparsa di un focolaio a Crispiano, nel Tarantino, a meno di 2 km da Massafra
Antico Frantoio del Parco, giornata didattico/divulgativa a Grosseto
Lo storico frantoio di Alberese, frazione di Grosseto, che ha recuperato un antico oliveto di 228 ettari, organizza la giornata “Il Re Olio” per festeggiare il primo olio della nuova stagione olivicolo-olearia
Spagna, Ministero agricoltura ha attivato il sistema informatizzato di registrazione dei...
È operativo dal 1° ottobre 2021 sul sito web dell'Agenzia per l'informazione e il controllo degli alimenti. Nell’apposito registro è possibile ottenere i certificati di accompagnamento per il trasporto di olio di oliva e di olio di sansa sfusi, che sono obbligatori dopo la recente approvazione della nuova normativa di qualità