Home Attualità Pagina 39

Attualità

Attualità, news, concorsi, webinar, innovazioni, organizzazioni di produttori, nuovi progetti e accordi nel mondo dell’olivicoltura italiana e internazionale

olio di roma igp

Roma Igp e Sabina Dop, l’extravergine che racconta l’Italia autentica

Dal 12 al 21 settembre Roma, Milano e Torino ospitano un evento dedicato all’Olio di Roma Igp e all’Olio Sabina Dop. Un’esperienza di oleoturismo che unisce biodiversità, tradizione millenaria e ristorazione di qualità, per scoprire i migliori extravergini italiani
ercole olivario olive da mensa

Ercole Olivario 2025, torna la sfida tra le migliori olive da...

5a edizione del concorso Ercole Olivario – Sezione Olive da mensa: iscrizioni aperte fino al 27 ottobre 2025. Tra le novità gli incontri formativi per assaggiatori, confermata la categoria paté. In gara olive italiane di qualità Dop, Igp e biologiche
olivi monumentali

Quale futuro per gli olivi monumentali della Puglia?

In vista della Giornata mondiale dell'olivo dell’Unesco, un dibattito pubblico a Ostuni (Br) ha fatto il punto sulla diffusione della Xylella e definito nuove prospettive di rigenerazione per l'olivicoltura pugliese e, in particolare, per la Piana degli olivi monumentali
olivi non monumentali

Abbattimento di olivi non monumentali: nuove regole in Puglia

Deliberata la nuova disciplina regionale di rilascio delle autorizzazioni all’espianto di alberi di olivo privi del carattere di monumentalità. I casi in cui l'olivo può essere rimosso. Divieto di estirpazione di olivo, invece, nelle zone certificate Dop e in quelle reimpiantate con varietà tolleranti/resistenti a Xylella
xylella fastidiosa pauca

Xylella fastidiosa sottospecie pauca ad agosto non è andata in ferie!

Ma nemmeno la solerte attività di monitoraggio e controllo messa a punto dall’Osservatorio fitosanitario della Regione Puglia. Risultato: quattro Determinazioni per gestire nuovi focolai individuati a Giovinazzo, Bisceglie, Putignano e Castellana Grotte
frantoiani pnrr

I frantoiani aspettano i fondi in ritardo del Pnrr

Aifo, Assofrantoi, Foa Italia e Frantoi Confartigianato chiedono trasparenza, celerità e tempi certi
xylella fastidiosa pauca

Xylella fastidiosa subsp. pauca è già endemica nel centro della Puglia?

Sono numerosi i rinvenimenti di piante infette dal ceppo ST53, lo stesso causa dell’epidemia nel Salento. Tuttavia l’attività di monitoraggio ed eradicazione dell’Osservatorio fitosanitario regionale sembra tenere la situazione sotto controllo

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

Bottone #1

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Rettangolo piede

accordo centro studi

Un centro studi permanente e diffuso sull’olivicoltura

Accordo tra Italia e Olivicola e Accademia Nazionale dell’Olio e dell’Olio per una divulgazione tecnico-scientifica di supporto alla filiera olivicolo-olearia
storni prelievo in deroga

Storni, al via il prelievo in deroga negli oliveti fra Bari...

La Giunta regionale pugliese ha disposto il prelievo in deroga degli storni nella piana olivicola litoranea che si stende fra la provincia barese e quella brindisina
pandolea 2021

Pandolea International per lo sviluppo sostenibile

L’Associazione Pandolea ha dedicato la Terza conferenza internazionale all’imprenditoria femminile in occasione della 13ª Giornata Internazionale delle donne rurali
formazione conduzione frantoi

Regione Puglia, la formazione delle figure specializzate nella conduzione dei frantoi

Approvate le linee guida regionali per l’erogazione dei percorsi formativi dedicati al Responsabile tecnico dell’impresa olearia (Mastro oleario) e al Tecnico della gestione del frantoio
Xylella monitoraggio

Monitoraggio Xylella, ancora focolai tra Alberobello e Locorotondo

Con l’ultimo aggiornamento è salito a 144 il numero delle piante infette dal batterio, di cui 66 in zona cuscinetto e contenimento e 78 in zona infetta. Preoccupano l’incremento dei focolai tra Alberobello e Locorotondo e la comparsa di un focolaio a Crispiano, nel Tarantino, a meno di 2 km da Massafra
antico frantoio del parco

Antico Frantoio del Parco, giornata didattico/divulgativa a Grosseto

Lo storico frantoio di Alberese, frazione di Grosseto, che ha recuperato un antico oliveto di 228 ettari, organizza la giornata “Il Re Olio” per festeggiare il primo olio della nuova stagione olivicolo-olearia
spagna registrazione movimenti olio

Spagna, Ministero agricoltura ha attivato il sistema informatizzato di registrazione dei...

È operativo dal 1° ottobre 2021 sul sito web dell'Agenzia per l'informazione e il controllo degli alimenti. Nell’apposito registro è possibile ottenere i certificati di accompagnamento per il trasporto di olio di oliva e di olio di sansa sfusi, che sono obbligatori dopo la recente approvazione della nuova normativa di qualità
spagna ammasso privato olio

Spagna, ai produttori 27.376.654 euro di aiuti per l’ammasso privato di...

I produttori di olio di oliva della Spagna hanno ricevuto 27.376.654 euro di aiuti per l'ammasso privato, dopo aver accettato, tra la fine del 2019 e l'inizio del 2020, 134 offerte di stoccaggio, che rappresentavano il 95% delle offerte presentate nell’insieme dell'Unione Europea, per un quantitativo di 196.395 tonnellate. Questi...
lista piante specificate

Gerani, tutti in lista piante specificate sensibili a Xylella fastidiosa subsp....

Per salvaguardare l’olivicoltura, d’ora in poi sarà vietato produrli e commercializzarli nella zona infetta e in quella di contenimento. Per l’Anve, gravi conseguenze sul florovivaismo pugliese. Forti dubbi sull’assenza del rosmarino dalla lista
spagna sistema antifrodi

La Spagna copia il sistema antifrodi italiano e adotta un registro...

Il primo Paese produttore al mondo di olio d’oliva introduce norme sui trasporti più stringenti di quelle in vigore in Italia. Unaprol chiede al sottosegretario Battistoni di estendere queste regole anche nel territorio italiano
css.php