Spagna, ai produttori 27.376.654 euro di aiuti per l’ammasso privato di...
I produttori di olio di oliva della Spagna hanno ricevuto 27.376.654 euro di aiuti per l'ammasso privato, dopo aver accettato, tra la fine del 2019 e l'inizio del 2020, 134 offerte di stoccaggio, che rappresentavano il 95% delle offerte presentate nell’insieme dell'Unione Europea, per un quantitativo di 196.395 tonnellate.
Questi...
Gerani, tutti in lista piante specificate sensibili a Xylella fastidiosa subsp....
Per salvaguardare l’olivicoltura, d’ora in poi sarà vietato produrli e commercializzarli nella zona infetta e in quella di contenimento. Per l’Anve, gravi conseguenze sul florovivaismo pugliese. Forti dubbi sull’assenza del rosmarino dalla lista
La Spagna copia il sistema antifrodi italiano e adotta un registro...
Il primo Paese produttore al mondo di olio d’oliva introduce norme sui trasporti più stringenti di quelle in vigore in Italia. Unaprol chiede al sottosegretario Battistoni di estendere queste regole anche nel territorio italiano
Annata olivicolo-olearia 2021, sicuramente migliore rispetto a quella del 2020
È già tempo di raccolta delle olive. Per Confagricoltura le quantità sono variabili da zona a zona, ma i risultati qualitativi sono buoni. Sarà un’annata sicuramente più positiva di quella 2020, soprattutto al Sud, ma ancora sotto le potenzialità
Bando calamità Xylella 2020, dal 21 settembre le domande di accesso...
È pronto l’avviso pubblico dedicato alle imprese olivicole danneggiate da Xylella fastidiosa e ricadenti nei Comuni delle Province di Lecce e Brindisi e di alcuni della provincia di Taranto
Xylella, le proposte di Coldiretti Puglia
Individuati altri tre olivi infetti nel focolaio di Alberobello (Ba). Da Coldiretti Puglia critiche al Reg. (Ue) 2020/1201 e richiesta di un nuovo Piano di interventi
FOA Italia – Frantoi Oleari Associati, i frantoiani al centro della...
Questa realtà associativa, che aggrega oltre 150 imprese frantoiane, ha spiegato a Evootrends che vuole promuovere un nuovo modello di impresa frantoio
Evootrends: in olivicoltura occorre ricambio generazionale
Solo il 5% delle aziende è gestito da olivicoltori sotto i 40 anni. Perciò, secondo il presidente di Unaprol, David Granieri, agricoltura di precisione e percorsi formativi sono fondamentali per il ricambio generazionale. Ma occorre anche far conoscere di più il valore della qualità
I nuovi appuntamenti di Tuesday Alive
Prosegue l'iniziativa del Crea-Ofa dedicata alle olive da mensa. Nei prossimi webinar si parlerà di trasformazione e commercializzazione, e della valorizzazione delle olive con indicazione geografica.
Unaprol: tutta la filiera dell’olio d’oliva a raccolta per Evootrends
Il 10 e 11 settembre Unaprol e Fiera Roma rinnovano l’appuntamento con Evootrends, la manifestazione fieristica annuale dedicata all’olivicoltura italiana e al suo futuro