Home Attualità Pagina 4

Attualità

Attualità, news, concorsi, webinar, innovazioni, organizzazioni di produttori, nuovi progetti e accordi nel mondo dell’olivicoltura italiana e internazionale

Granieri: “Regole UE più forti contro le speculazioni” sull’olio evo

Coldiretti e Unaprol chiedono regole europee più rigide per difendere la filiera dell’olio d’oliva da frodi e manovre speculative. L'intervento di David Granieri in Commissione parlamentare d’inchiesta: “Necessari tracciabilità europea, controlli più rapidi e stop alle importazioni durante la raccolta italiana”
sala panel sabina

Sabina Dop, certificazioni olio più rapide grazie alla Sala Panel di...

A un anno dall'apertura della Sala Panel ufficiale di Castelnuovo di Farfa, riconosciuta dal Masaf, il Consorzio Sabina Dop accelera i tempi di certificazione dell’olio extravergine, garantendo analisi rapide, maggiore competitività e più valore ai produttori del territorio
spagna prezzo olio

Spagna, l’olio d’oliva dimezza il prezzo ma resta caro

Prezzi in caduta, raccolto nella media e un mercato che prova a ritrovare equilibrio dopo la tempesta climatica e inflazionistica
olivicoltura campana

Olivicoltura campana 2025, qualità eccellente e rese nella media

La nuova campagna olivicola in Campania promette un olio extravergine di altissima qualità, nonostante un calo produttivo del 20-30%. Confagricoltura punta su valorizzazione territoriale, oleoturismo e innovazione per la crescita del comparto.
giovani olivicoltura

EUDR, giovani e olivicoltura: cosa cambia davvero per chi produce

Tra rinvii, semplificazioni e strategie per il ricambio generazionale, Bruxelles ridisegna le politiche agricole. L’Italia deve farsi trovare pronta: tracciabilità, digitale e giovani sono le parole chiave del futuro olivicolo
steroli coratina

Unaprol: accordo COI sugli steroli della Coratina, ora la ratifica

Il Comitato Chimici del COI ha fissato a 800 mg/kg il limite temporaneo degli steroli per la varietà Coratina fino al 2026/2027. Unaprol esprime soddisfazione e attende la ratifica per garantire stabilità alla filiera olearia italiana
olio toscano igp 2025

Olio Toscano Igp, rese 2025/26 promettenti e debutto della fascetta anti-contraffazione

Avvio incoraggiante per la campagna olivicola 2025/2026 in Toscana: meno olive ma rese più alte. Debutta la fascetta della Zecca di Stato per il Toscano Igp, garanzia di tracciabilità e tutela contro le frodi

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

Bottone #1

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Rettangolo piede

olio toscano igp

Olio Toscano Igp, arriva il contrassegno anti contraffazione di Stato

Dalla prossima campagna olearia, ogni bottiglia di olio Toscano Igp avrà un contrassegno della Zecca di Stato con QR code, codice univoco e nuove garanzie anti frode per combattere le contraffazioni e tutelare l’autenticità
xylella a minervino

Allarme contenuto per l’olivo ritrovato infetto da Xylella a Minervino Murge

Lo ha dichiarato il dirigente dell’Osservatorio fitosanitario regionale, Salvatore Infantino, in un'audizione pubblica presso la Commissione Agricoltura del Consiglio regionale pugliese
Consorzio olio Cartoceto

Crédit Agricole Italia sigla un accordo per la sostenibilità dell’olio evo...

Firmato un accordo tra Crédit Agricole Italia e il Consorzio tutela olio evo Cartoceto: credito agevolato e consulenza ESG per favorire la sostenibilità delle aziende produttrici della Dop olivicola marchigiana
oleoturismo puglia

Oleoturismo, la Regione Puglia lo disciplina con una propria legge

Un disegno di legge approvato dal Consiglio regionale recepisce, assicurandone l'attuazione e l'applicazione, le norme statali sull'attività di oleoturismo
tersan puglia

Tersan Puglia, biofertilizzanti dagli scarti dell’olivicoltura

Tersan Puglia avvia con Assoproli un progetto di economia circolare: dagli scarti dell’olivicoltura, come le foglie d’ulivo, nascono biofertilizzanti utili a rigenerare i suoli
presidio slow food olivi secolari

Un Presidio Slow Food per l’olivicoltura dell’Alto Garda

Durante la Festa dell’Olio di Torri del Benaco, istituzioni e Slow Food propongono la creazione di un Presidio per valorizzare gli oliveti storici dell’Alto Garda, promuovere la biodiversità e attrarre nuove generazioni all’agricoltura sostenibile
dop terra otranto

Nuovo disciplinare di produzione per la Dop “Terra d’Otranto”

Il Consorzio di tutela ne ha ottenuto l’approvazione da parte del Ministero dell’Agricoltura
planas olio

Olio d’oliva tra ambizione e allarme: il sogno di Planas si...

Alla fiera Expoliva 2025 il ministro Luis Planas lancia l’obiettivo dei 4 milioni di tonnellate, ma la COAG denuncia accordi sleali e crollo dei prezzi all’origine
brand diciannove

Nasce “Diciannove”, il brand collettivo di olio evo da Montespertoli

Dal progetto MontEspertOlio prende vita “Diciannove”, il primo brand collettivo di olio extravergine toscano: 14 aziende, università e istituzioni insieme per valorizzare la qualità e l’identità del territorio di Montespertoli
premio filo della torre 2025

Premio Ranieri Filo della Torre: cultura e olio protagonisti in Cia

Si è svolta il 12 maggio 2025 nella sede Cia l’ottava edizione del Premio Ranieri Filo della Torre, promosso da Pandolea per diffondere la cultura dell’olio tra scienza, arte e nuove generazioni. Riconoscimenti a studiosi, scrittori e istituti agrari
css.php