Home Attualità Pagina 4

Attualità

Attualità, news, concorsi, webinar, innovazioni, organizzazioni di produttori, nuovi progetti e accordi nel mondo dell’olivicoltura italiana e internazionale

xylella conversano

Xylella a Conversano (Bari), si allarga la minaccia al resto della...

Due nuovi focolai, per un totale di tre olivi infetti, sono stati individuati nel territorio della città a sud-est di Bari. Le considerazioni di Cia Agricoltori Italiani e Coldiretti
p-snai

Città dell’Olio contro il P-SNAI: “No allo spopolamento pilotato”

L’Associazione Città dell’Olio critica il Piano Strategico Nazionale delle Aree Interne 2021-2027: “Grave rassegnarsi allo spopolamento. Serve un Piano di Rinascita fondato su agricoltura e olivicoltura di qualità”
olivicoltura monte pisano

Per salvare l’olivicoltura del Monte Pisano bisogna fare rete

Abbandono, incendi e dissesto idrogeologico sono i problemi più sentiti sul Monte Pisano. Una rete di organizzazioni locali sta provando a cambiare le cose partendo dalla gestione territoriale degli oliveti
oleoturismo puglia

Oleoturismo in Puglia, nuove opportunità per i frantoiani

A Bari un confronto sulla nuova legge regionale pugliese promosso dall’ Aifo (Associazione italiana frantoiani oleari)
fixyll

FIXYLL, telerilevamento e AI contro la Xylella in Puglia

Il progetto FIXYLL integra tecnologie avanzate come droni, satelliti e intelligenza artificiale per contrastare la diffusione della Xylella in Puglia, offrendo strumenti concreti e digitali agli operatori del settore olivicolo
xylella bisceglie

Xylella fastidiosa subsp. pauca, individuato nuovo focolaio a Bisceglie (Bt)

Adesso il batterio ha raggiunto il centro dell’olivicoltura pugliese. A seguito del rinvenimento di quattro olivi infetti l’Autorità fitosanitaria regionale ha istituito un’area delimitata costituita da una zona infetta e da una zona cuscinetto
assitol

Assitol, bilancio positivo tra nuovi aderenti, export e impegno sociale

L’Associazione Italiana dell’Industria Olearia registra una crescita solida, potenzia la sua rete con nuovi soci e rilancia l’impegno su export, energia, sostenibilità e inclusione sociale, come dimostra la partecipazione all’evento benefico “Pane in piazza”

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

Bottone #1

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Rettangolo piede

FIOI: eletto il nuovo direttivo con Filippo Legnaioli presidente

L'assemblea dei soci FIOI ha eletto il nuovo consiglio nazionale: Filippo Legnaioli guiderà la Federazione per il prossimo triennio. Maggiore rappresentanza femminile e focus sulla crescita del settore olivicolo. L’obiettivo è rafforzare la tutela degli olivicoltori e la qualità della produzione italiana
nuovo piano olivicolo

Nuovo piano olivicolo: svolta o illusione? Ecco cosa cambia per il...

Il Piano olivicolo promette più produzione, meno costi e maggiore qualità per rilanciare il settore olivicolo italiano. Tra incentivi, certificazioni e lotta alla Xylella, basterà per ridare competitività al made in Italy?
danni xylella

L’Università di Bari ha stimato i danni causati da Xylella in...

Per il quinquennio considerato (2017-2021) sono emerse una perdita di redditività di 132 milioni di euro/anno e una perdita di oltre un milione di ore di lavoro/anno

Piano olivicolo nazionale: +25% di produzione in dieci anni

Il Masaf ha presentato il Pon: tra gli altri obiettivi ridurre i costi del 20%, tutelare la qualità e fare di più per la lotta alla Xylella fastidiosa
steroli olio di oliva

Olio extravergine a rischio, il limite sugli steroli va aggiornato

Il settore olivicolo chiede una revisione urgente della normativa europea per tutelare la qualità e la tipicità dell’olio italiano
xylella puglia

Xylella, un nuovo piano per rigenerare l’olivicoltura pugliese

La lotta alla Xylella in Puglia entra in una nuova fase con un piano condiviso e 30 milioni di euro per la rigenerazione olivicola. Fondi, trasparenza e semplificazione burocratica saranno cruciali per rilanciare il settore e garantire la sostenibilità futura
manager olio

Foster School, i futuri manager USA a scuola di olio toscano

Ventisei studenti della Foster Business School di Seattle a Grosseto per approfondire il modello di tracciabilità dell’olio evo e le strategie di export del Made in Italy, guidati da Certified Origins, Oleificio Olma e Fondazione Massimo Neri
olivarum 25 anni

Il premio regionale della Basilicata “Olivarum” festeggia i 25 anni

Premiati i migliori oli evo lucani nell’azienda sperimentale “Pantanello” dell’Alsia di Metaponto, dove si tenne la prima edizione del concorso
olivicoltura italiana

Olivicoltura italiana: quale futuro?

L’olivicoltura italiana affronta sfide come clima, costi e concorrenza, ma un rilancio è possibile. Investimenti, innovazione e strategie mirate possono garantire un futuro competitivo, valorizzando qualità e tradizione dell’olio extravergine Made in Italy

«Salvaguardare l’olivicoltura a tutti i costi»

L'assessore all'Agricoltura della Regione Puglia illustra la sua strategia per rilanciare il comparto olivicolo-oleario gravemente colpito dalla Xylella
css.php