Coldiretti Puglia, speculazioni con magazzini pieni di olio straniero
Proprio ora che i consumi di olio extravergine di oliva sono cresciuti (+9,5%), sotto la spinta salutistica determinata dall’emergenza Covid-19, si registra una impennata delle speculazioni che deprimono i prezzi
Spagna, il governo ha approvato lo standard di qualità per l’olio...
Lo ha fatto con un decreto che aggiorna un regio decreto del 1983 con l'obiettivo di rinnovare la disciplina e valorizzare l'olio d'oliva. Questo decreto include una serie di requisiti su tracciabilità, produzione e confezionamento del prodotto finale che consentiranno all'olio d'oliva spagnolo di essere classificato come quello di più alta qualità al mondo e con le massime garanzie durante tutto il processo produttivo
Umbrian #EVOOAmbassador, testimoni di oli unici
31 tra i migliori ristoranti ed enoteche umbri diventano testimoni dell’olio extravergine di oliva di qualità dell’Umbria
Xylella, altri olivi infetti in agro di Alberobello
E a Monopoli (Ba), nella Piana degli olivi monumentali, la Guardia di Finanza ha elevato tre denunce per potatura non autorizzata di olivi secolari
Ostuni, chiude il presidio informativo sulla Xylella
L’Associazione Libero Comitato Anti-Xylella ha chiuso il presidio informativo di Ostuni (Br) per protesta contro l’abbandono, di fatto, della Piana degli olivi monumentali, da parte delle istituzioni preposte, all’aggressione del batterio Xylella
Xylella, CIA Salento: «I Comuni si muovano, sugli agricoltori tutto il...
Il presidente di CIA Salento Benedetto Accogli: «Le amministrazioni rendicontino all’Arif le somme trasferite alle aziende. Le misure di contrasto stanno gravando quasi esclusivamente sulle imprese agricole»
Olivicoltura, la siccità mette in crisi la produzione
Italia Olivicola chiede urgenti misure per aumentare l’apporto idrico e ridurre gli effetti dei cambiamenti climatici, cioè assenza prolungata di piogge e siccità
Incendi, distrutti migliaia di ettari di oliveti
In tutto il Mezzogiorno, dalla Sardegna alla Calabria, dalla Sicilia alla Puglia, è un susseguirsi di incendi dolosi, che, oltre a bruciare boschi e macchia mediterranea, inceneriscono olivi giovani e millenari
Xylella, via libera agli impianti in zona infetta di frutteti e...
Con Atto dirigenziale dell’Osservatorio fitosanitario della Regione Puglia del 3 agosto 2021 è stato autorizzato l’impianto nella zona infetta di specie risultate immuni, resistenti, tolleranti o a bassa suscettibilità a Xylella fastidiosa subsp. pauca ceppo ST53. Adesso è quindi possibile impiantare nella zona infetta, oltre alle cultivar di olivo...
Xylella, il batterio avanza nel Barese. Primo focolaio ad Alberobello
Il monitoraggio anti-Xylella avviato lo scorso maggio ha individuato cinque olivi infetti nell’agro della città dei Trulli. Finora sono state rilevate 36 nuove piante infette