Home Attualità Pagina 40

Attualità

Attualità, news, concorsi, webinar, innovazioni, organizzazioni di produttori, nuovi progetti e accordi nel mondo dell’olivicoltura italiana e internazionale

olio di roma igp

Roma Igp e Sabina Dop, l’extravergine che racconta l’Italia autentica

Dal 12 al 21 settembre Roma, Milano e Torino ospitano un evento dedicato all’Olio di Roma Igp e all’Olio Sabina Dop. Un’esperienza di oleoturismo che unisce biodiversità, tradizione millenaria e ristorazione di qualità, per scoprire i migliori extravergini italiani
ercole olivario olive da mensa

Ercole Olivario 2025, torna la sfida tra le migliori olive da...

5a edizione del concorso Ercole Olivario – Sezione Olive da mensa: iscrizioni aperte fino al 27 ottobre 2025. Tra le novità gli incontri formativi per assaggiatori, confermata la categoria paté. In gara olive italiane di qualità Dop, Igp e biologiche
olivi monumentali

Quale futuro per gli olivi monumentali della Puglia?

In vista della Giornata mondiale dell'olivo dell’Unesco, un dibattito pubblico a Ostuni (Br) ha fatto il punto sulla diffusione della Xylella e definito nuove prospettive di rigenerazione per l'olivicoltura pugliese e, in particolare, per la Piana degli olivi monumentali
olivi non monumentali

Abbattimento di olivi non monumentali: nuove regole in Puglia

Deliberata la nuova disciplina regionale di rilascio delle autorizzazioni all’espianto di alberi di olivo privi del carattere di monumentalità. I casi in cui l'olivo può essere rimosso. Divieto di estirpazione di olivo, invece, nelle zone certificate Dop e in quelle reimpiantate con varietà tolleranti/resistenti a Xylella
xylella fastidiosa pauca

Xylella fastidiosa sottospecie pauca ad agosto non è andata in ferie!

Ma nemmeno la solerte attività di monitoraggio e controllo messa a punto dall’Osservatorio fitosanitario della Regione Puglia. Risultato: quattro Determinazioni per gestire nuovi focolai individuati a Giovinazzo, Bisceglie, Putignano e Castellana Grotte
frantoiani pnrr

I frantoiani aspettano i fondi in ritardo del Pnrr

Aifo, Assofrantoi, Foa Italia e Frantoi Confartigianato chiedono trasparenza, celerità e tempi certi
xylella fastidiosa pauca

Xylella fastidiosa subsp. pauca è già endemica nel centro della Puglia?

Sono numerosi i rinvenimenti di piante infette dal ceppo ST53, lo stesso causa dell’epidemia nel Salento. Tuttavia l’attività di monitoraggio ed eradicazione dell’Osservatorio fitosanitario regionale sembra tenere la situazione sotto controllo

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

Bottone #1

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Rettangolo piede

annata olivicolo-olearia 2021

Annata olivicolo-olearia 2021, sicuramente migliore rispetto a quella del 2020

È già tempo di raccolta delle olive. Per Confagricoltura le quantità sono variabili da zona a zona, ma i risultati qualitativi sono buoni. Sarà un’annata sicuramente più positiva di quella 2020, soprattutto al Sud, ma ancora sotto le potenzialità
bando calamità xylella

Bando calamità Xylella 2020, dal 21 settembre le domande di accesso...

È pronto l’avviso pubblico dedicato alle imprese olivicole danneggiate da Xylella fastidiosa e ricadenti nei Comuni delle Province di Lecce e Brindisi e di alcuni della provincia di Taranto
xylella coldiretti puglia

Xylella, le proposte di Coldiretti Puglia

Individuati altri tre olivi infetti nel focolaio di Alberobello (Ba). Da Coldiretti Puglia critiche al Reg. (Ue) 2020/1201 e richiesta di un nuovo Piano di interventi
frantoiani oleari associati

FOA Italia – Frantoi Oleari Associati, i frantoiani al centro della...

Questa realtà associativa, che aggrega oltre 150 imprese frantoiane, ha spiegato a Evootrends che vuole promuovere un nuovo modello di impresa frantoio
evootrends 2021 olivicoltura

Evootrends: in olivicoltura occorre ricambio generazionale

Solo il 5% delle aziende è gestito da olivicoltori sotto i 40 anni. Perciò, secondo il presidente di Unaprol, David Granieri, agricoltura di precisione e percorsi formativi sono fondamentali per il ricambio generazionale. Ma occorre anche far conoscere di più il valore della qualità
tuesday alive

I nuovi appuntamenti di Tuesday Alive

Prosegue l'iniziativa del Crea-Ofa dedicata alle olive da mensa. Nei prossimi webinar si parlerà di trasformazione e commercializzazione, e della valorizzazione delle olive con indicazione geografica.
evootrends 2021

Unaprol: tutta la filiera dell’olio d’oliva a raccolta per Evootrends

Il 10 e 11 settembre Unaprol e Fiera Roma rinnovano l’appuntamento con Evootrends, la manifestazione fieristica annuale dedicata all’olivicoltura italiana e al suo futuro
speculazioni olio oliva

Coldiretti Puglia, speculazioni con magazzini pieni di olio straniero

Proprio ora che i consumi di olio extravergine di oliva sono cresciuti (+9,5%), sotto la spinta salutistica determinata dall’emergenza Covid-19, si registra una impennata delle speculazioni che deprimono i prezzi
Spagna olio oliva

Spagna, il governo ha approvato lo standard di qualità per l’olio...

Lo ha fatto con un decreto che aggiorna un regio decreto del 1983 con l'obiettivo di rinnovare la disciplina e valorizzare l'olio d'oliva. Questo decreto include una serie di requisiti su tracciabilità, produzione e confezionamento del prodotto finale che consentiranno all'olio d'oliva spagnolo di essere classificato come quello di più alta qualità al mondo e con le massime garanzie durante tutto il processo produttivo
umbrian evooambassador

Umbrian #EVOOAmbassador, testimoni di oli unici

31 tra i migliori ristoranti ed enoteche umbri diventano testimoni dell’olio extravergine di oliva di qualità dell’Umbria
css.php