Home Attualità Pagina 43

Attualità

Attualità, news, concorsi, webinar, innovazioni, organizzazioni di produttori, nuovi progetti e accordi nel mondo dell’olivicoltura italiana e internazionale

Granieri: “Regole UE più forti contro le speculazioni” sull’olio evo

Coldiretti e Unaprol chiedono regole europee più rigide per difendere la filiera dell’olio d’oliva da frodi e manovre speculative. L'intervento di David Granieri in Commissione parlamentare d’inchiesta: “Necessari tracciabilità europea, controlli più rapidi e stop alle importazioni durante la raccolta italiana”
sala panel sabina

Sabina Dop, certificazioni olio più rapide grazie alla Sala Panel di...

A un anno dall'apertura della Sala Panel ufficiale di Castelnuovo di Farfa, riconosciuta dal Masaf, il Consorzio Sabina Dop accelera i tempi di certificazione dell’olio extravergine, garantendo analisi rapide, maggiore competitività e più valore ai produttori del territorio
spagna prezzo olio

Spagna, l’olio d’oliva dimezza il prezzo ma resta caro

Prezzi in caduta, raccolto nella media e un mercato che prova a ritrovare equilibrio dopo la tempesta climatica e inflazionistica
olivicoltura campana

Olivicoltura campana 2025, qualità eccellente e rese nella media

La nuova campagna olivicola in Campania promette un olio extravergine di altissima qualità, nonostante un calo produttivo del 20-30%. Confagricoltura punta su valorizzazione territoriale, oleoturismo e innovazione per la crescita del comparto.
giovani olivicoltura

EUDR, giovani e olivicoltura: cosa cambia davvero per chi produce

Tra rinvii, semplificazioni e strategie per il ricambio generazionale, Bruxelles ridisegna le politiche agricole. L’Italia deve farsi trovare pronta: tracciabilità, digitale e giovani sono le parole chiave del futuro olivicolo
steroli coratina

Unaprol: accordo COI sugli steroli della Coratina, ora la ratifica

Il Comitato Chimici del COI ha fissato a 800 mg/kg il limite temporaneo degli steroli per la varietà Coratina fino al 2026/2027. Unaprol esprime soddisfazione e attende la ratifica per garantire stabilità alla filiera olearia italiana
olio toscano igp 2025

Olio Toscano Igp, rese 2025/26 promettenti e debutto della fascetta anti-contraffazione

Avvio incoraggiante per la campagna olivicola 2025/2026 in Toscana: meno olive ma rese più alte. Debutta la fascetta della Zecca di Stato per il Toscano Igp, garanzia di tracciabilità e tutela contro le frodi

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

Bottone #1

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Rettangolo piede

xylella frutteti agrumeti

Xylella, via libera agli impianti in zona infetta di frutteti e...

Con Atto dirigenziale dell’Osservatorio fitosanitario della Regione Puglia del 3 agosto 2021 è stato autorizzato l’impianto nella zona infetta di specie risultate immuni, resistenti, tolleranti o a bassa suscettibilità a Xylella fastidiosa subsp. pauca ceppo ST53. Adesso è quindi possibile impiantare nella zona infetta, oltre alle cultivar di olivo...
xylella barese alberobello

Xylella, il batterio avanza nel Barese. Primo focolaio ad Alberobello

Il monitoraggio anti-Xylella avviato lo scorso maggio ha individuato cinque olivi infetti nell’agro della città dei Trulli. Finora sono state rilevate 36 nuove piante infette
unaprol fiera roma

Unaprol rinnova la partnership con Fiera Roma

A settembre subito un evento interamente dedicato alla filiera olivicolo-olearia
summer school bari

Storia e innovazione della filiera, il corso estivo in terra di...

L'iniziativa organizzata dall'Università di Bari nell'ambito del progetto "Elaia Olea Oliva" si rivolge ai professionisti del settore, per offrire un aggiornamento tecnico e un approfondimento storico culturale sulla filiera olivicolo olearia pugliese
xylella olivi monumentali

Xylella, altri olivi monumentali infetti in zona cuscinetto

Gli ultimi aggiornamenti del monitoraggio avviato a maggio 2021 rivelano che sono stati riscontrati positivi al batterio Xylella dieci nuovi olivi, di cui alcuni monumentali, in zona cuscinetto. Intanto per il bando salvaguardia olivi secolari o monumentali è stata approvata la graduatoria delle domande di aiuto
potatura olivo

Video corso sui principi di potatura semplificata dell’olivo

Online un video corso sulla potatura semplificata dell’olivo realizzato dall’Azienda regionale per lo sviluppo dell'agricoltura in Calabria (Arsac)
evologo

L’EVOlogo, una nuova figura professionale

L’hanno creata Unaprol e Coldiretti Lazio, presentando, insieme con Fondazione Evoo School e Fondazione ITS Agroalimentare, il primo corso ITS dedicato alla filiera olivicolo-olearia
xylella aiuti accoppiati

Olio d’oliva: aiuti accoppiati anche sulle superfici improduttive per Xylella

L’agricoltore può chiedere di continuare a beneficiare del sostegno accoppiato per la superficie olivicola che diviene improduttiva nel corso dell’anno di domanda a causa della Xylella
xylella paesaggio

Xylella, un progetto sperimentale per ricostruire il paesaggio

L’assessore all’Ambiente e al Paesaggio della Regione Puglia, Anna Grazia Maraschio: «Ricreare un patrimonio naturale e identitario ormai compromesso dalla Xylella»
xylella monitoraggio

Xylella, avviata la campagna di monitoraggio 2021

Dal nuovo monitoraggio anti Xylella, partito nella terza decade di maggio, rilevati i primi focolai in agro di Monopoli (Bari)
css.php