Home Attualità Pagina 49

Attualità

Attualità, news, concorsi, webinar, innovazioni, organizzazioni di produttori, nuovi progetti e accordi nel mondo dell’olivicoltura italiana e internazionale

olio di roma igp

Roma Igp e Sabina Dop, l’extravergine che racconta l’Italia autentica

Dal 12 al 21 settembre Roma, Milano e Torino ospitano un evento dedicato all’Olio di Roma Igp e all’Olio Sabina Dop. Un’esperienza di oleoturismo che unisce biodiversità, tradizione millenaria e ristorazione di qualità, per scoprire i migliori extravergini italiani
ercole olivario olive da mensa

Ercole Olivario 2025, torna la sfida tra le migliori olive da...

5a edizione del concorso Ercole Olivario – Sezione Olive da mensa: iscrizioni aperte fino al 27 ottobre 2025. Tra le novità gli incontri formativi per assaggiatori, confermata la categoria paté. In gara olive italiane di qualità Dop, Igp e biologiche
olivi monumentali

Quale futuro per gli olivi monumentali della Puglia?

In vista della Giornata mondiale dell'olivo dell’Unesco, un dibattito pubblico a Ostuni (Br) ha fatto il punto sulla diffusione della Xylella e definito nuove prospettive di rigenerazione per l'olivicoltura pugliese e, in particolare, per la Piana degli olivi monumentali
olivi non monumentali

Abbattimento di olivi non monumentali: nuove regole in Puglia

Deliberata la nuova disciplina regionale di rilascio delle autorizzazioni all’espianto di alberi di olivo privi del carattere di monumentalità. I casi in cui l'olivo può essere rimosso. Divieto di estirpazione di olivo, invece, nelle zone certificate Dop e in quelle reimpiantate con varietà tolleranti/resistenti a Xylella
xylella fastidiosa pauca

Xylella fastidiosa sottospecie pauca ad agosto non è andata in ferie!

Ma nemmeno la solerte attività di monitoraggio e controllo messa a punto dall’Osservatorio fitosanitario della Regione Puglia. Risultato: quattro Determinazioni per gestire nuovi focolai individuati a Giovinazzo, Bisceglie, Putignano e Castellana Grotte
frantoiani pnrr

I frantoiani aspettano i fondi in ritardo del Pnrr

Aifo, Assofrantoi, Foa Italia e Frantoi Confartigianato chiedono trasparenza, celerità e tempi certi
xylella fastidiosa pauca

Xylella fastidiosa subsp. pauca è già endemica nel centro della Puglia?

Sono numerosi i rinvenimenti di piante infette dal ceppo ST53, lo stesso causa dell’epidemia nel Salento. Tuttavia l’attività di monitoraggio ed eradicazione dell’Osservatorio fitosanitario regionale sembra tenere la situazione sotto controllo

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

Bottone #1

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Rettangolo piede

Ercole Olivario 2013, adesioni in crescita

La 21esima edizione ha visto in gara 323 etichette da 17 regioni.Un premio anche ai giovani

Sol d’oro 2013 da record, per l’Italia 13 medaglie su 15

L’11^edizione si è svolta a Veronafiere dal 18 al 22 febbraio 2013. In gara anche oli bio e monovarietali

Esperti Usa “testano” la qualità dell’olio mediterraneo

Una delegazione della Camera dei Rappresentanti degli USA è in missione nei Paesi Mediterranei produttori di olio extravergine per esaminare la qualità di quello importato negli Stati Uniti

Premio Biol, oltre 270 extravergini in concorso

Saranno oltre 270 gli oli extravergini bio protagonisti del XVIII Premio Biol, l'evento internazionale in programma dal 13 al 15 marzo ad Andria

Camminare sugli olivi, un piacere per pochi ricchi

Un'essenza ricercata dagli intenditori più facoltosi, soprattutto gli stranieri che comprano casa in Toscana, per creare pavimenti unici e inimitabili grazie ai cromatismi irripetibili e alle venature che donano calore e colore.
sanzioni in ambiente oleario

Oli monovarietali, è nata l’Associazione nazionale

È stata costituita l'Associazione nazionale oli monovarietali presso l'Assam (Agenzia servizi settore agroalimentare delle Marche) a Osimo (An). Hanno partecipato 50 produttori delle diverse aree olivicole italiane che si sono uniti per tutelare la diversificazione varietale e territoriale degli oli extravergini monovarietali (compresi quelli certificati dop, igp, igt, biologici,...

Olio: Estrazione e conservazione, come evitare le alterazioni

I fenomeni ossidativi, espressi dal numero di perossidi, sono responsabili insieme a composti di degradazione secondari, del difetto del rancido dell’olio. Fattori scatenanti gli enzimi della lipossidasi, la luce e temperature sopra i 15 °C
iblei oli certificati e coi

Oli certificati, crescono ma troppo lentamente

Frammentazione produttiva, mancanza di un’organizzazione dell’offerta, concorrenza estera sono, secondo Unaprol, i fattori che frenano un settore dalle buone potenzialità. Ancora limitata la commercializzazione nella gdo
css.php