Barbara Gamberini
First Food, l’equilibrio fragile della filiera
Dagli errori del passato alle strategie win-win per garantire continuità e sostenibilità nella valorizzazione della sansa vergine
Olio di sansa in Italia: numeri, processi e sostenibilità
Produzione, processo di estrazione e impatto ambientale dell’olio di sansa in Italia: dati, tecniche, sostenibilità e criticità.
PULP, quando la potatura fa vibrare la raccolta
Sviluppato dai ricercatori dell’Università di Bari, il metodo PULP ottimizza la trasmissione delle vibrazioni e migliora l’efficienza della raccolta meccanica negli olivi secolari
Frantoio e Leccino, disponibili i dati genomici
Svelate le sequenze delle cv. Frantoio e Leccino, ottenute con la tecnologia PacBio di nuova generazione: un passo avanti per l’olivo del futuro
L’IA entra in frantoio, nasce il progetto Opera
Un ecosistema di università, imprese e tecnologie porta l’intelligenza artificiale nel mondo dell’extravergine per ottimizzare produzione e sostenibilità
Mastro d’Oro 2026, il frantoiano al centro della filiera dell’olio evo
Si apre l’edizione 2026 di Mastro d’Oro, concorso che valorizza i frantoiani italiani e promuove qualità, innovazione e sostenibilità nella filiera dell’olio extra vergine. Valutazioni tecniche, tracciabilità e formazione per un settore moderno e competitivo
Granieri: “Regole UE più forti contro le speculazioni” sull’olio evo
Coldiretti e Unaprol chiedono regole europee più rigide per difendere la filiera dell’olio d’oliva da frodi e manovre speculative. L'intervento di David Granieri in Commissione parlamentare d’inchiesta: “Necessari tracciabilità europea, controlli più rapidi e stop alle importazioni durante la raccolta italiana”
Sabina Dop, certificazioni olio più rapide grazie alla Sala Panel di...
A un anno dall'apertura della Sala Panel ufficiale di Castelnuovo di Farfa, riconosciuta dal Masaf, il Consorzio Sabina Dop accelera i tempi di certificazione dell’olio extravergine, garantendo analisi rapide, maggiore competitività e più valore ai produttori del territorio
Spagna, l’olio d’oliva dimezza il prezzo ma resta caro
Prezzi in caduta, raccolto nella media e un mercato che prova a ritrovare equilibrio dopo la tempesta climatica e inflazionistica
contenuto sponsorizzato
EVOLIO Expo 2026, punto d’incontro per la filiera olivicola
Dal 29 al 31 gennaio 2026, alla Fiera del Levante di Bari, EVOLIO Expo riunisce produttori, buyer e operatori della filiera per rafforzare il posizionamento dell’olio extravergine italiano sui mercati globali e promuovere nuove connessioni tra export, territorio e innovazione









