Giuseppe Francesco Sportelli
Tre associazioni di frantoiani fanno squadra “per il bene della filiera”
Fioq, Aifo e Afp firmano un documento congiunto per esprimere convergenza su tre punti: prezzo delle olive, D.D.T. e/o fattura e apertura posticipata
Olio di oliva: Coi stima una produzione di quasi 2,1 milioni...
La stima di 2,1 milioni di tonnellate (2.097 Mt) di olio d’oliva l’ha resa nota la Commissione europea sulla base dei dati produttivi in possesso del Consiglio oleicolo internazionale (Coi). La produzione stimata rappresenta il 2,1% e 44.000 t in più rispetto alla scorsa stagione e il 3% in più rispetto alla media delle ultime cinque stagioni
Prezzi dell’olio extravergine di oliva in leggera flessione in settembre
In attesa dell’inizio della prossima campagna di raccolta delle olive si assiste a un leggero calo dei prezzi dell’olio extravergine di oliva. Stabile invece la valutazione media dell’olio vergine d’oliva, mentre si apprezza lievemente il lampante
Sinol, un progetto per migliorare sicurezza e risultati in campo
Il progetto di cooperazione Sinol propone innovazioni tecniche per migliorare alcune lavorazioni in campo e, nello stesso tempo, la sicurezza per gli operatori olivicoli liguri. Verrà realizzato nell’ambito della misura M16.01 del Psr 2014-2020 della Regione Liguria da un gruppo operativo il cui capofila è il Cipat-Cia di Imperia
Fioq: «Prezzo unico per l’olio extravergine di oliva a prescindere dal...
Per il presidente Riccardo Guglielmi «questa anomalia può finire per avvantaggiare interessi legati alle pratiche della contraffazione che sta uccidendo il vero Made in Italy, quello che si ricava da olive tracciate italiane»
Nutri-score, Confagricoltura: «Ingiusto condannare l’olio di oliva, pilastro della dieta mediterranea»
Nonostante gli adattamenti dell’algoritmo originale messo a punto in Francia, l’olio d’oliva rientrerà nella categoria C contraddistinta dal colore giallo, che segnala l’allerta sul consumo del prodotto
Olivicoltura sostenibile, nuove frontiere nel contesto della green economy
La progettazione dell’olivicoltura del futuro, secondo criteri di sostenibilità agronomica, economica e ambientale, è stata al centro di un seminario organizzato dall’Accademia Nazionale dell’Olivo e dell’Olio insieme con la Società dell’Ortoflorofrutticoltura Italiana
Blocca le sputacchine e fermerai la Xylella
Lo studio del comportamento dei vettori del batterio ha consentito a Francesco Porcelli dell'Università di Bari di mettere a punto una strategia di lotta integrata insetticida che ha la potenzialità di fermare l’avanzata di Xylella fastidiosa negli oliveti pugliesi. Il punto decisivo è quello di individuare il timing giusto per colpire il vettore nel momento in cui è in grado di trasmettere l’infezione.
Olivo, al via il progetto di ricerca Gen4Olive
16 enti di ricerca e università fra Europa, Turchia e Marocco si uniscono per vincere insieme le complesse e delicate sfide che attendono l’olivicoltura
Oleoturismo, strumento di crescita per olivicoltori e frantoiani
L’equiparazione all’enoturismo, sancita dalla Legge di bilancio 2020, apre nuove prospettive per valorizzare gli oli di oliva e i territori a essi legati