Giuseppe Francesco Sportelli
Ismea, stabilità per i prezzi all’origine degli oli di oliva
Le rilevazioni dell’Ismea confermano i valori registrati nella prima settimana di gennaio. Leggeri i rialzi rispetto a un mese fa
Progetto Triecol, per una rete fra ricerca e comparto olivicolo-oleario calabrese
Il progetto, promosso dal Crea e finanziato dal Psr Calabria 2014/2020, punta a rendere la filiera realmente innovativa e sostenibile
Xylella, dal progetto ResiXO speranze per l’olivicoltura nel Salento
Giovanni Melcarne, agronomo, olivicoltore e frantoiano leccese, sta lavorando con il Cnr-Ipsp di Bari per aumentare la disponibilità di germoplasma con caratteri di resistenza al batterio
Quarantena anche per 49 specie di vettori di Xylella non europei
La specifica il Regolamento di esecuzione (UE) 2021/2285 della Commissione europea del 14 dicembre 2021
Xylella, Pentassuglia: dichiarato indenne l’agro di Canosa di Puglia
L’assessore regionale all’Agricoltura: «È il risultato importante di un'azione tempestiva ed efficace di controllo e sorveglianza»
Riforma della Pac, le valutazioni del Tavolo olivicolo Puglia
L’assessore regionale all’Agricoltura Donato Pentassuglia: «Fiducioso che il Governo accolga nostre istanze»
Copagri Puglia, il punto su nuova Pac e ricadute sul comparto...
Battista: «Olivicoltura tra i comparti più colpiti dai tagli». Solfizi: «Massimo impegno per tutelare i produttori olivicoli»
Ercole Olivario 2022, aperte le iscrizioni
Per partecipare alla 30ª edizione del prestigioso concorso dedicato alle eccellenze olearie italiane è possibile iscriversi fino al 16 gennaio 2021. Fra le novità del trentennale il premio “Turismo dell’Olio” ai produttori che realizzano esperienze di oleoturismo di qualità, la realizzazione di un Albo d’Oro e “La Goccia d’Ercole”
Prezzi all’origine bassi e stabili per gli oli di oliva a...
Il mercato nazionale all’origine si mantiene basso e piatto. Infatti, secondo le rilevazioni Ismea, nella seconda settimana di dicembre manifesta una evidente stabilità, che si rivela insoddisfacente perché comunque in ribasso rispetto a un mese fa
Redox, rilevazione precoce a distanza di Xylella
Il progetto mira a sviluppare capacità di riconoscimento precoce della malattia su larga scala, prima che la stessa sia visibile all’uomo, attraverso l’osservazione della risposta nello spettro elettromagnetico delle piante da olivo









