Lucia Berti
Olea premia l’olio delle Marche
                    Annata eccezionale alla XVI edizione del premio “L’Oro delle Marche”, organizzato da Olea                  
                
                
            La raccolta in continuo non è per tutte le varietà
                    La scavallatrice semovente Gregoire G167, una vendemmiatrice del filare a scuotimento orizzontale realizzata appositamente per l’olivo, consente una altissima produttività del lavoro. La X giornata dimostrativa a Valenzano (Ba)                
                
                
            A più alta densità, così riparte l’olivicoltura
                    La filiera olivicolo-olearia, riunita a Spoleto, ha indicato le linee guida per il rilancio del settore in Italia: tra le soluzioni l’impiego di germoplasma italiano per impianti superintensivi e l’uso di tecniche di agricoltura di precisione                
                
                
            Nuovo punto raccolta olio domestico esausto
                    La casina Olly® inaugurata presso il negozio di UniCoop Firenze del Comune di Quarrata                
                
                
            La difesa fitoiatrica si fa anche potando
                    Per eliminare tessuti morti, organi infetti o gravemente danneggiati da malattie o eventi meteorologici. La potatura può essere un efficace mezzo di lotta meccanica nei confronti dei coleotteri che vivono all’interno del legno                
                
                
            Mare d’Argento, un film in difesa degli olivi pugliesi
                    Un cortometraggio del fotografo e scrittore pugliese Carlos Solito, tra Murgia meridionale e costa adriatica                 
                
                
            Friggere fa bene, meglio se in olio extravergine
                    I risultati di una ricerca spagnola che ha indagato l’effetto di diversi metodi di cottura dei vegetali sul contenuto in composti fenolici e polifenolici: l’uso di olio di girasole e la cottura alla piastra si sono dimostrati meno efficaci                
                
                
            Superintensivo, efficienza e risparmio idrico
                    Un confronto tra l’irrigazione a goccia tradizionale e quella con tecnica PRD che interessa solo una parte delle radici: questa tecnica non ha mostrato significativi effetti sull’attività vegeto-produttiva nè sui parametri fisiologici                
                
                
            Potatura, self cutting. La sfida del terzo millennio
                    È una potatrice radio comandata da terra con spostamento su cingoli. Si muove meglio su pendenze superiori al 25% garantendo sicurezza all’operatore. Così, forse, si può scongiurare l’abbandono di aree marginali                 
                
                
            Con Carbon footprint la filiera è ecosotenibile
                    Si controlla la CO2 emessa e rimossa durante la produzione. Così l’azienda Monini ha partecipato al programma del ministero per la valutazione dell’impronta ambientale. Il motto è: restituire alla terra quello che ha dato                
                
                
            
		
		








