
A Ostuni (Br) la celebrazione della Giornata mondiale dell’albero d’olivo Unesco 2025 è stata dedicata alla difesa della Piana degli olivi monumentali, minacciata pesantemente dalla Xylella fastidiosa subsp. pauca, e al valore culturale, paesaggistico e identitario che questo patrimonio rappresenta innanzitutto, ma non solo, per la comunità locale. Nel corso della manifestazione è stata presentata la cartolina commemorativa realizzata da A.M.O. (Alberi Monumentali Ostuni) Puglia in collaborazione con l’Ufficio postale di Ostuni, un simbolo di impegno condiviso per la tutela del territorio. L’iniziativa, promossa insieme a Fai-Fondo per l’ambiente italiano, Save the Olives, Alberami, le classi terze dell’istituto Giovanni XXIII-Bosco, associazioni, istituzioni e il patrocinio dei Comuni di Ostuni, Carovigno, Fasano e Monopoli, ha rinnovato l’appello all’unità per proteggere e tramandare gli olivi monumentali come bene comune. Ostuni, è stato detto, continuerà a lavorare per preservare questo paesaggio unico e la sua storia.
Una cartolina commemorativa in edizione limitata
In occasione della Giornata mondiale dell’albero d’olivo Unesco, A.M.O. Puglia ha presentato un’iniziativa pubblica presso il Palazzo municipale di Ostuni, coinvolgendo istituzioni, scuole e comunità per la tutela della Piana degli olivi monumentali.
Durante la conferenza, aperta alla cittadinanza, è stata svelata una cartolina commemorativa in edizione limitata, che rappresenta un invito aperto alla comunità, alle istituzioni e alle organizzazioni del territorio a unirsi per la salvaguardia degli olivi monumentali. La cartolina riporta sul retro anche il francobollo dedicato ai 50 anni del Fai, che celebra l’olivo come icona ambientale, storica e culturale dell’Italia. Le prime emissioni saranno distribuite con annullo speciale del francobollo celebrativo.
Appello per intervento di Regione e Ue in difesa Piana
L’iniziativa della presentazione della cartolina commemorativa, riaffermando un messaggio di responsabilità condivisa, è un appello all’unità tra amministrazioni comunali, associazioni del territorio, organizzazioni agricole quali Coldiretti, Confagricoltura e CIA e istituzioni come GAL Alto Salento e Parco Naturale Regionale Dune Costiere, per sollecitare un intervento coordinato di Regione Puglia e Unione europea in difesa della Piana degli olivi monumentali.
Nel corso della conferenza gli studenti dell’Istituto comprensivo Giovanni XXIII - Bosco hanno presentato i nomi scelti per 30 olivi monumentali rigenerati da A.M.O. Puglia nella propria zona di conservazione, nell’ambito di un percorso educativo dedicato alla biodiversità, alla tutela del paesaggio e alla consapevolezza ambientale, in sintonia con il programma Unesco Green Citizens.
Forum aperto per strategia di protezione condivisa
A.M.O. Puglia, infine, ha proposto alla presidenza regionale l’avvio di un forum aperto nel mese di dicembre, che riunisca gli assessorati regionali all’Ambiente, all’Agricoltura e al Turismo, insieme a enti pubblici, operatori economici e realtà del territorio, con l’obiettivo di definire una strategia condivisa di protezione e valorizzazione della Piana degli olivi monumentali. Come è noto, la Regione Puglia, per prevenire la diffusione di Xylella fastidiosa subspecie pauca, lo scorso dicembre aveva approvato un avviso pubblico per favorire la pratica dell’innesto con varietà resistenti all’organismo nocivo.









