Home Featured Pagina 11

Featured

Featured posts

biovexo

Da Biovexo soluzioni sostenibili contro Xylella fastidiosa

Gli effetti di antagonisti microbici e sostanze naturali nel ridurre la progressione dei sintomi indotti dal temibile batterio
sansa di oliva

First Food, l’equilibrio fragile della filiera

Dagli errori del passato alle strategie win-win per garantire continuità e sostenibilità nella valorizzazione della sansa vergine
potatura olivo pulp

PULP, quando la potatura fa vibrare la raccolta

Sviluppato dai ricercatori dell’Università di Bari, il metodo PULP ottimizza la trasmissione delle vibrazioni e migliora l’efficienza della raccolta meccanica negli olivi secolari
genoma olivo

Frantoio e Leccino, disponibili i dati genomici

Svelate le sequenze delle cv. Frantoio e Leccino, ottenute con la tecnologia PacBio di nuova generazione: un passo avanti per l’olivo del futuro
progetto opera

L’IA entra in frantoio, nasce il progetto Opera

Un ecosistema di università, imprese e tecnologie porta l’intelligenza artificiale nel mondo dell’extravergine per ottimizzare produzione e sostenibilità
mastro oro 2026

Mastro d’Oro 2026, il frantoiano al centro della filiera dell’olio evo

Si apre l’edizione 2026 di Mastro d’Oro, concorso che valorizza i frantoiani italiani e promuove qualità, innovazione e sostenibilità nella filiera dell’olio extra vergine. Valutazioni tecniche, tracciabilità e formazione per un settore moderno e competitivo
gestione sostenibile

Tecniche colturali per una gestione sostenibile e di qualità dell’oliveto

Le raccomandazioni operative di Enrico Lodolini, professore associato dell'Università Politecnica delle Marche di Ancona, in un webinar organizzato dall’Accademia nazionale dell’olivo e dell’olio

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

Bottone #1

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Rettangolo piede

xylella puglia

Xylella, un nuovo piano per rigenerare l’olivicoltura pugliese

La lotta alla Xylella in Puglia entra in una nuova fase con un piano condiviso e 30 milioni di euro per la rigenerazione olivicola. Fondi, trasparenza e semplificazione burocratica saranno cruciali per rilanciare il settore e garantire la sostenibilità futura
olivarum 25 anni

Il premio regionale della Basilicata “Olivarum” festeggia i 25 anni

Premiati i migliori oli evo lucani nell’azienda sperimentale “Pantanello” dell’Alsia di Metaponto, dove si tenne la prima edizione del concorso
olivicoltura italiana

Olivicoltura italiana: quale futuro?

L’olivicoltura italiana affronta sfide come clima, costi e concorrenza, ma un rilancio è possibile. Investimenti, innovazione e strategie mirate possono garantire un futuro competitivo, valorizzando qualità e tradizione dell’olio extravergine Made in Italy

«Salvaguardare l’olivicoltura a tutti i costi»

L'assessore all'Agricoltura della Regione Puglia illustra la sua strategia per rilanciare il comparto olivicolo-oleario gravemente colpito dalla Xylella
olivicoltura italiana

Olivicoltura italiana alla svolta

Il futuro dell’olio extravergine di oliva italiano passa per innovazione e strategia. Occorre un piano olivicolo nazionale unico che indirizzi gli investimenti e rilanci il settore. È quanto emerso nel convegno organizzato da Confagricoltura e Unapol a Roma
rapporto efsa xylella

Rapporto Efsa: Xylella fastidiosa è una grave minaccia

L’Autorità europea per la sicurezza alimentare ha redatto, su mandato della Commissione europea, una lista degli Organismi nocivi prioritari. Secondo il rapporto, Xylella fastidiosa si conferma uno dei principali candidati fra i parassiti da quarantena prioritari dell’Ue, con conseguenze economiche e ambientali potenzialmente devastanti
xylella puglia

Xylella, il piano da 30 milioni per il rilancio dell’olivicoltura pugliese

Il Masaf lancia un piano da 30 milioni per sostenere il rilancio dell’olivicoltura in Puglia. Previsti fondi per il reimpianto di ulivi resistenti, aiuti agli agricoltori e incentivi per la riconversione delle colture nelle aree colpite
robot raccogli olive

Robolio, il robot olivicoltore che rivoluziona la raccolta delle olive

Robolio, sviluppato con il bando Psr 2014-2022, è un robot innovativo che supporta l’olivicoltura tradizionale, riducendo costi e difficoltà di manodopera nella raccolta nelle olive. Tra gli obiettivi, contrastare l’abbandono di milioni di ulivi in Toscana
controlli Xylella

Controlli Xylella: oltre il 10% degli agricoltori non ha arato gli...

È quanto emerge dal report 2024 dei Carabinieri Forestali di Puglia. Da 12.899 controlli sul rispetto delle misure preventive di lotta al vettore e della movimentazione delle piante specificate sono scaturite 828 sanzioni amministrative
aifo e alibaba.com

Partnership AIFO e Alibaba.com, il digital marketing che apre nuove frontiere...

AIFO e Alibaba.com siglano un accordo per supportare i produttori di olio extravergine italiano nella digitalizzazione e nell’accesso ai mercati internazionali, sfruttando le potenzialità del marketing digitale e della più grande piattaforma B2B al mondo.
css.php