Gas tecnici per l’inertizzazione della centrifugazione
Studio sugli effetti qualitativi e sensoriali sull’olio extravergine e della sua shelf-life attraverso l’utilizzo di gas inerti durante la fase di centrifugazione, una delle fasi più suscettibili all’ossidazione
Caratterizzazione dinamica mediante prove di vibrazione
L’esigenza di meccanizzare la raccolta va di pari passo con nuove tecnologie che consentono di misurare le proprietà meccaniche delle branche di olivo aprendo nuove frontiere alla progettazione delle macchine vibro-scuotitrici
Patto etico in Puglia tra produttori, frantoiani e trasformatori
Sottoscritto ad Andria, alle porte della prossima campagna olivicola, da Cia Puglia, Aifo, Italia Olivicola, Oliveti d’Italia, Apol, Fioq, Aproli e Unaprol, per evitare speculazioni all’interno della filiera
Cernita densimetrica, nuovi approcci per migliorare la qualità dell’olio
Nuove tecniche per una migliore valutazione dell’epoca di raccolta in base alle caratteristiche delle olive
Dalla cultura italiana dell’olio extra vergine d’oliva nasce EVOLIO Expo
È la nuova fiera internazionale B2B di Nuova Fiera del Levante, dedicata all’olio extra vergine d’oliva e organizzata da Senaf-Gruppo Tecniche Nuove
Campagna olivicola 2024-2025 in Puglia: produzione in forte calo, ma qualità...
Per il presidente di Confagricoltura Puglia, Luca Lazzàro, si preannuncia leggermente anticipata rispetto agli anni passati e caratterizzata da una significativa riduzione della produzione, ma di ottima qualità
“EVOlogo”: una nuova figura professionale per il settore olivicolo-oleario
Al via le iscrizioni al corso biennale gratuito riservato a solo 25 persone proposto da ITS Academy Agroalimentare di Roma, per diventare “Tecnico Superiore in management del settore olivicolo oleario – EVOlogo
4a edizione dell’Ercole Olivario: sezione olive da tavola 2024
Aperte le iscrizioni alla 4a edizione del concorso nazionale che premia le migliori olive da mensa prodotte in Italia nella stagione 2023-2024. Le iscrizioni saranno possibili fino al 31 ottobre 2024
Gestione partitaria e in continuo dell’impianto
Notoriamente sappiamo quanto alti siano i consumi energetici di un impianto di estrazione dell’olio, le moderne tecnologie hanno cercato di migliorare l’efficienza degli impianti e ridurre gli sprechi. Nel seguente articolo saranno presentati i risultati di uno studio sull’analisi dei consumi elettrici e dell’efficienza di pianificazione di due tipologie di impianto
Olive Matrix, un progetto per l’olivicoltura di precisione
Finanziato dal Psr Puglia 2014-2020, ha sviluppato modelli per la gestione e la supervisione della coltivazione dell’olivo