Home Featured Pagina 17

Featured

Featured posts

biovexo

Da Biovexo soluzioni sostenibili contro Xylella fastidiosa

Gli effetti di antagonisti microbici e sostanze naturali nel ridurre la progressione dei sintomi indotti dal temibile batterio
sansa di oliva

First Food, l’equilibrio fragile della filiera

Dagli errori del passato alle strategie win-win per garantire continuità e sostenibilità nella valorizzazione della sansa vergine
potatura olivo pulp

PULP, quando la potatura fa vibrare la raccolta

Sviluppato dai ricercatori dell’Università di Bari, il metodo PULP ottimizza la trasmissione delle vibrazioni e migliora l’efficienza della raccolta meccanica negli olivi secolari
genoma olivo

Frantoio e Leccino, disponibili i dati genomici

Svelate le sequenze delle cv. Frantoio e Leccino, ottenute con la tecnologia PacBio di nuova generazione: un passo avanti per l’olivo del futuro
progetto opera

L’IA entra in frantoio, nasce il progetto Opera

Un ecosistema di università, imprese e tecnologie porta l’intelligenza artificiale nel mondo dell’extravergine per ottimizzare produzione e sostenibilità
mastro oro 2026

Mastro d’Oro 2026, il frantoiano al centro della filiera dell’olio evo

Si apre l’edizione 2026 di Mastro d’Oro, concorso che valorizza i frantoiani italiani e promuove qualità, innovazione e sostenibilità nella filiera dell’olio extra vergine. Valutazioni tecniche, tracciabilità e formazione per un settore moderno e competitivo
gestione sostenibile

Tecniche colturali per una gestione sostenibile e di qualità dell’oliveto

Le raccomandazioni operative di Enrico Lodolini, professore associato dell'Università Politecnica delle Marche di Ancona, in un webinar organizzato dall’Accademia nazionale dell’olivo e dell’olio

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

Bottone #1

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Rettangolo piede

assitol frodi olio

Assitol commenta le frodi a danno della reputazione dell’olio d’oliva

Una operazione dei Nas effettuata a Cerignola ha portato al sequestro di olio contraffatto. Si complimenta Assitol per l’impegno dimostrato a tutela delle frodi alimentari
olio prezzi luglio

Prezzi dell’olio a luglio 2024, andamento e tendenze di mercato

Analisi dei prezzi dell'olio evo a luglio 2024: oscillazioni minime, scorte in calo e differenze tra oli di qualità e lampante. Focus su importazioni ed export italiani
cantaride olivo

Cantaride dell’olivo (Lytta vesicatoria): problema e risorsa

La Lytta vesicatoria, coleottero di solitamente non dannoso per l’olivo, si è manifestata recentemente negli oliveti siciliani creando apprensione e necessità di intervento
igp olio abruzzo

Indicazione geografica Protetta (Igp) anche per l’extravergine abruzzese

L’olio extravergine d’oliva abruzzese si appresta a ricevere il riconoscimento per l’Indicazione Geografica Protetta (Igp)
olio clorofilla

Olio alla clorofilla. Sicolo plaude al sistema di controlli antifrode

Il presidente di CIA Puglia e Italia Olivicola esprime il proprio plauso per l’operazione condotta dai Nas a Cerignola, che ha portato al sequestro di una grossa quantità di olio colorato con clorofilla
tignola olivo

Controllare la tignola dell’olivo (Prays Olea) con la confusione sessuale

La confusione sessuale è in grado di migliorare significativamente il controllo della tignola dell’olivo, sia in “integrato” che in “bio”, specie in contesti di olivicoltura intensiva e superintensiva realizzata su ampie superfici
cimice asiatica

La nuova minaccia della cimice asiatica

La cimice asiatica è una specie invasiva di interesse economico per i danni causati a svariate colture da frutto. Alcuni anni dopo il suo ritrovamento in Italia, la cimice è stata segnalata come potenzialmente dannosa all’olivo. Nel nord e centro Italia sono stati segnalati fino al 70% di frutti attaccati nel 2022. A fronte di questi numeri, l’effettivo impatto economico per la coltura rimane incognito
olivo 2024

Aggiornamenti su andamento stagionale e avversità biotiche

Un aggiornamento su alcune delle principali avversità dell’olivo per l’anno 2024. Metodi innovativi di prevenzione da Prays olea, focus sull’ attività di Halyomorpha halys, nuove avversità e aggiornamenti su X. fastidiosa
fabrizio filippi

Fabrizio Filippi e le nuove sfide per il futuro dell’olio Toscano...

Fabrizio Filippi è stato rieletto Presidente del Consorzio di tutela dell’olio Toscano Igp: questa rielezione conferma il suo incarico per il prossimo triennio. Tra i principali obiettivi ci sarà la lotta all’abbandono degli oliveti e l’ammodernamento degli impianti per dare maggiore competitività al settore
xylella nuovo regolamento ue

Xylella, in preparazione un nuovo Regolamento Ue

È aperta la consultazione pubblica fino al 29 luglio. Le modifiche più importanti
css.php