Un’invasione silenziosa soppianta l’olio extra vergine dai supermercati
Gennaro Sicolo, presidente di Italia Olivicola e Cia Puglia, denuncia un’invasione silenziosa di condimenti, oli aromatizzati e miscele di oli vegetali che stanno soppiantando l’olio extra vergine d’oliva dagli scaffali dei supermercati italiani
Gli olivicoltori del Belice provano a fare filiera per Starbucks
La multinazionale del caffè interessata alle olive siciliane per la crescente richiesta della bevanda "Oleato". Primi passi per il club composto da imprenditori agricoli e agronomi
Umbria, meteo anomalo e mosca olive dimezzeranno la produzione di olio...
Assoprol Umbria, associazione regionale dei produttori olivicoli, prevede un calo del 50-60% rispetto all’annata precedente
Rifiuti negli oliveti, danni alla produzione e all’ambiente
Cia-Agricoltori Italiani Levante (Bari + Bat) denuncia l’abbandono di rifiuti di varia natura in molte zone rurali delle province di Bari e Barletta-Andria-Trani, coltivate soprattutto a olivi
Sansa delle olive, ottima anche per un nuovo asfalto sperimentale
In Spagna la Junta de Castilla y León ha provato un nuovo asfalto sperimentale, ottenuto con l’impiego di sansa delle olive quale additivo legante di materiali bituminosi tradizionali, per rifare parte del manto stradale dell’autostrada A-601 che collega Segovia e Valladolid
IV Conferenza europea su Xylella fastidiosa
Si terrà domenica 20 agosto in Francia, a Lione, organizzata come evento satellite in apertura del Congresso internazionale di fitopatologia (Ippc 2023).
Storni, Regione Puglia approva il prelievo in deroga
Lo autorizza una delibera della Giunta regionale lungo il litorale della piana olivicola fra Bari e Brindisi e lungo la fascia pedegarganica della provincia di Foggia
Il Coi visita l’Iran, paese dove l’olivicoltura si espande
Una delegazione del Segretariato esecutivo del Consiglio oleicolo internazionale in visita ufficiale in questo sempre più importante paese olivicolo
Olio extra vergine d’oliva, prezzi in continua crescita e destinati ad...
La siccità del 2022 ha fatto crollare produzione e scorte, spingendo i prezzi al rialzo. Anche per l’annata 2023-2024 si prevedono cali di produzione. Forse solo da novembre 2024, se la campagna 2024-2025 si presenterà decisamente migliore, potrebbero scendere
Pentassuglia: «Passi importanti nel contrasto a Xylella»
L’assessore all’Agricoltura della Regione Puglia allontana la figura di un possibile commissario straordinario per la gestione dell’emergenza Xylella. Una richiesta provenuta da più voci nei mesi scorsi, ma snobbata dal ministro Lollobrigida