Ok dall’Ue a misure per identificare piante dannose
                    Perchè portatrici di malattie come la Xylella. Un sistema di meccanismi preventivi sul fronte della sorveglianza delle importazioni, del controllo e della risposta rapida, con piani di emergenza in caso di contagio                
                
                
            Contro la Xylella più condivisione e meno polemiche
                    Indennizzi per espianti e conversioni. Le proposte di modifica al disegno di legge pugliese                
                
                
            Il sovrainnesto salverà il Salento dalla Xylella?
                    La Regione Puglia cerca di recuperare il tempo perduto. Scontro istituzionale sulle misure obbligatorie. Intanto le prove con cv tolleranti aprono nuove speranze                
                
                
            I nuovi obblighi e le sanzioni amministrative e penali
                    Seminario organizzato da Seadam Servizi s.r.l. Domanda entro il 3 ottobre
                
                
                
            Il premio a un albanese per olive made in Italy
                    La passione ha guidato Ertan Belollari dall’Albania in Italia, a Pontedassio (Im). Sui campi delimitati da muretti a secco di pietra coltiva oliva taggiasca e produce olio extravergine monocultivar: amore a prima vista                
                
                
            L’olivicoltura è economia, ambiente e paesaggio
                    Un decreto assegna le risorse del Piano olivicolo nazionale per il biennio 2016-2017. Obiettivo conciliare competitività, ecosostenibilità e multifunzionalità                
                
                
            La protezione dei frutti è cruciale in autunno
                    Per la mosca dell’olivo, fitofago molto pericoloso in questi mesi, prima dei trattamenti utile il monitoraggio dei voli e trappole attrattive per gli adulti. Tra i funghi da monitorare con attenzione la cercosporiosi e l’occhio di pavone                
                
                
            Una rete di Fondazioni investe in olivicoltura
                    Sono tre i progetti selezionati da Ager (Agroalimentare e ricerca) che riceveranno finanziamenti per la promozione, la valorizzazione dei sottoprodotti e l’innovazione tecnologica degli impianti di lavorazione                
                
                
            Prevista in calo la produzione mondiale di olio
                    GEA Iberia prevede una riduzione media dell'8% e un crollo del 74% per l'Italia nella campagna 2016-2017 ormai alle porte                
                
                
            I lignani e la loro attività per il nostro benessere
                    Appartengono ai fitoestrogeni, componenti importanti dell’alimentazione e utili per la prevenzione delle malattie tumorali, per l’azione antinfiammatoria, neuroprotettiva, antiossidante e ipoglicemica                
                
                
            
		
		















