Home Normativa Pagina 7

Normativa

Le norme che disciplinano la filiera olivicola-olearia: dall'etichettatura all'imbottigliamento, le norme di sicurezza in frantoio, i contratti di lavoro e la commercializzazione degli oli di oliva

etichettatura olio extravergine di oliva

Come leggere l’etichetta dell’olio extravergine di oliva (seconda parte)

Approfondiamo le diciture obbligatorie sull’etichetta dell’olio Evo: dalla conservazione al lotto, passando per la dichiarazione nutrizionale e l’etichettatura ambientale
etichetta olio oliva

Come leggere correttamente l’etichetta dell’olio extravergine d’oliva (prima parte)

L’etichetta dell’olio extravergine di oliva è uno strumento fondamentale per garantire trasparenza e qualità. Grazie a norme UE e verifiche dell’ICQRF, il consumatore è tutelato su origine, categoria e tracciabilità del prodotto
steroli olio di oliva

Olio extravergine a rischio, il limite sugli steroli va aggiornato

Il settore olivicolo chiede una revisione urgente della normativa europea per tutelare la qualità e la tipicità dell’olio italiano
città di identità

Città di Identità, un nuovo capitolo per il Made in Italy

Con il Registro delle Città di Identità, istituito dalla Legge Made in Italy, si valorizzano tradizioni, territori e produzioni locali. Olio, vino e turismo trovano una sinergia per il futuro

Decreto Ambiente, approvate misure contro l’abbandono dei terreni agricoli

Un passo avanti nella lotta contro l’abbandono dei terreni agricoli: accolto l’ordine del giorno al Decreto Ambiente
xylella nuovo regolamento ue

Xylella, in preparazione un nuovo Regolamento Ue

È aperta la consultazione pubblica fino al 29 luglio. Le modifiche più importanti
vivaismo olivicolo

Vivaismo olivicolo biologico, normativa sulla propagazione

Un breve resoconto di alcuni punti principali del regolamento (UE) 2018/848 relativo alle norme di propagazione in vivaio con particolare riferimento al vivaismo olivicolo

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

Bottone #1

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Rettangolo piede

interprofessione

Analisi, normativa da rifare

Denuncia di Mario Catania, presidente della Commissione parlamentare di inchiesta sui fenomeni della contraffazione. La sistematica miscelazione di oli di qualità non equivalenti spacciati per italiani

Aiuti accoppiati, il piano è fatto

Lo Stato-Regioni ha deciso, con il voto contrario del Veneto. Tra un mese il decreto
olio sotto sequestro

No al rabbocco. Miscele in etichetta

Le bottiglie di olio di oliva sulle tavole dei ristoranti dovranno avere il tappo “antirabocco” che non ne consenta un nuovo riempimento. Lo prevede un emendamento di Colomba Mongiello (Pd) alla legge Comunitaria approvato dall'Assemblea di Montecitorio. Introdotto anche l'obbligo di indicare il termine “miscela” per gli oli originari...

Norme, una vecchia storia di ricerca e di parametri

L’elaborazione delle leggi per la difesa della purezza e della qualità degli extravergini risale a regi decreti dei primi del ’900. Un lungo percorso, costellato di prove e modifiche ha portato alle regole vigenti, ma diverse questioni restano aperte
olivoeolio

Legge salva-olio rimandata, anzi no

Bloccata dalla Commissione Ue per 1 anno. Ma Coldiretti avvia comunque i controlli nella gdo.Industria:rischio gravi distorsioni
css.php