Home Normativa Pagina 7

Normativa

Le norme che disciplinano la filiera olivicola-olearia: dall'etichettatura all'imbottigliamento, le norme di sicurezza in frantoio, i contratti di lavoro e la commercializzazione degli oli di oliva

frantoio

Frantoi, dal DVR al Portale SIAN, le linee guida di FOA...

Tutte le indicazioni su sicurezza, igiene, sostenibilità e adempimenti amministrativi per un frantoio efficiente, conforme e competitivo, pronto per affrontare al meglio la nuova campagna olearia 2025/2026
proroga 6 ore

Proroga al 2026 per l’obbligo di “consegna delle olive entro sei...

Conferimento olive, stop al conto alla rovescia: rinviata di un anno la norma delle “sei ore”. Lollobrigida accoglie le richieste di AIFO. Confagricoltura plaude la decisione
sansa oliva

Sansa di oliva e doppio incentivo: il Consiglio di Stato dice...

Le conseguenze delle sentenze 5639 e 5642 del giugno 2025. Il giudice amministrativo ha stabilito che questo sottoprodotto non può più beneficiare del “double counting” se è ancora idoneo a impieghi alimentari
olive in frantoio

Olive al frantoio entro 6 ore: decreto, critiche e proposte

Dal 1° luglio 2025 entra in vigore il DM 460947: commercianti di olive obbligati a consegnare il prodotto raccolto ai frantoi entro 6 ore. La norma punta a trasparenza e qualità, ma suscita proteste: rischi di incostituzionalità, squilibri di mercato e ipotesi di proroga
olio di oliva classificazione

Nuove norme per la gestione dell’olio di oliva “in attesa di...

I frantoiani dovranno classificarlo secondo le attuali classi merceologiche entro tempi precisi, disposti da una circolare dell’Icqrf che FOA Italia ha spiegato in un apposito webinar
olivi non monumentali

Abbattimento di olivi non monumentali: nuove regole in Puglia

Deliberata la nuova disciplina regionale di rilascio delle autorizzazioni all’espianto di alberi di olivo privi del carattere di monumentalità. I casi in cui l'olivo può essere rimosso. Divieto di estirpazione di olivo, invece, nelle zone certificate Dop e in quelle reimpiantate con varietà tolleranti/resistenti a Xylella
etichettatura olio extravergine di oliva

Come leggere l’etichetta dell’olio extravergine di oliva (seconda parte)

Approfondiamo le diciture obbligatorie sull’etichetta dell’olio Evo: dalla conservazione al lotto, passando per la dichiarazione nutrizionale e l’etichettatura ambientale

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

Bottone #1

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Rettangolo piede

voci doganali vergine extravergine 2017

La miscela di oli sarà più chiara in etichetta

Quando proviene da uno o più Stati membri. Dopo che sarà approvata le legge Comunitaria che sana l'irregolarità italiana
depenalizzazione

Contraffazione: il Governo smentisce la depenalizzazione

I commenti di enti e associazioni del settore sul decreto in corso di elaborazione
prezzi

Sanzioni, l’ipotesi penale prevale sulla soluzione amministrativa

Lo schema di decreto legislativo sanzionatorio, in fase di confronto parlamentare, ha scatenato polemiche e un allarme depenalizzazione
colorante e141

No al colorante E141 sulle olive da mensa

Serve a renderle più brillanti, non è tossico, ma è espressamente vietato sulle olive. Recenti controlli ne hanno riscontrata una presenza doppia rispetto al consentito
regolamento

Regolamento Ue cancella l’extravergine calabrese

Per uno sforamento del valore dell’acido eptadecenoico imposto da un regolamento europeo
geolocalizzazione olio

L’olio punta alla super-Igp regionale

Alla ricerca di nuovi strumenti di riconoscimento basati sull’identità regionale. Il rischio è che "nascondano" le piccole denominazioni locali
interprofessione

Analisi, normativa da rifare

Denuncia di Mario Catania, presidente della Commissione parlamentare di inchiesta sui fenomeni della contraffazione. La sistematica miscelazione di oli di qualità non equivalenti spacciati per italiani

Aiuti accoppiati, il piano è fatto

Lo Stato-Regioni ha deciso, con il voto contrario del Veneto. Tra un mese il decreto
olio sotto sequestro

No al rabbocco. Miscele in etichetta

Le bottiglie di olio di oliva sulle tavole dei ristoranti dovranno avere il tappo “antirabocco” che non ne consenta un nuovo riempimento. Lo prevede un emendamento di Colomba Mongiello (Pd) alla legge Comunitaria approvato dall'Assemblea di Montecitorio. Introdotto anche l'obbligo di indicare il termine “miscela” per gli oli originari...

Norme, una vecchia storia di ricerca e di parametri

L’elaborazione delle leggi per la difesa della purezza e della qualità degli extravergini risale a regi decreti dei primi del ’900. Un lungo percorso, costellato di prove e modifiche ha portato alle regole vigenti, ma diverse questioni restano aperte
css.php