Oliveto e Frantoio

Coltivare l'olivo nelle sue diverse forme di allevamento e produrre olio ed altri derivati secondo le tecniche più innovative e rispettose della qualità del prodotto

boro concime fogliare

Boro, strategia nutrizionale o moda passeggera?

Usato per migliorare fioritura e allegagione, il boro è efficace solo se integrato in una gestione agronomica completa, basata su dati analitici e di campo

Roller Crimper, gestione innovativa dell’inerbimento

Il Roller Crimper gestisce l’inerbimento in modo efficace quanto la trinciatura, garantendo una pacciamatura più duratura a protezione del suolo
innesto o talea

Innesto o talea, scelta delle piante da mettere a dimora

Piantare un nuovo oliveto significa anche avere le idee chiare in termini di scelta del materiale vivaistico da acquistare. Quali sono i criteri tecnici da seguire?
centrifugazione olio

Gas tecnici per l’inertizzazione della centrifugazione

Studio sugli effetti qualitativi e sensoriali sull’olio extravergine e della sua shelf-life attraverso l’utilizzo di gas inerti durante la fase di centrifugazione, una delle fasi più suscettibili all’ossidazione
scuotitore vibrante olive

Caratterizzazione dinamica mediante prove di vibrazione

L’esigenza di meccanizzare la raccolta va di pari passo con nuove tecnologie che consentono di misurare le proprietà meccaniche delle branche di olivo aprendo nuove frontiere alla progettazione delle macchine vibro-scuotitrici
impianto oleario consumo energia

Gestione partitaria e in continuo dell’impianto

Notoriamente sappiamo quanto alti siano i consumi energetici di un impianto di estrazione dell’olio, le moderne tecnologie hanno cercato di migliorare l’efficienza degli impianti e ridurre gli sprechi. Nel seguente articolo saranno presentati i risultati di uno studio sull’analisi dei consumi elettrici e dell’efficienza di pianificazione di due tipologie di impianto
pnrr frantoio

Pnrr per il rinnovamento dei frantoi italiani: un primo bilancio

A meno di due anni dalla conclusione del Pnrr per il rinnovamento di frantoi è opportuno tracciare un primo bilancio sullo stato di attuazione e le criticità emerse. Ritardi amministrativi e sfide operative stanno creando difficoltà per rispettare le scadenze, con il rischio di aumenti dei costi e progetti incompleti.

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

Bottone #1

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Rettangolo piede

curare fioritura olivo

Dal fiore al frutto, le cure per un prodotto al top

Una buona illuminazione della chioma garantisce un'elevata fioritura, un maggiore accumulo di olio nelle olive e una maggiore produttività. Più varietà interfertili favoriscono l’impollinazione affidata al vento
piano olivicolo e nuovi impianti olivicoltura italiana

L’olivicoltura italiana ha bisogno di nuovi impianti

È necessario accelerare il processo di rinnovamento per produrre di più. Parla Donato Rossi, presidente della Federazione nazionale del settore olivicolo
produttori

L’Italia torna sul podio dei produttori mondiali

Con circa 470.000 tonnellate di olio di oliva in generale prodotti nella campagna 2015/16 siamo secondi solo alla Spagna
oliveto

Il successo di Nova in Oliveto

Una folla di potatori, olivicoltori e tecnici si è data appuntamento alla 1° edizione di Nova Agricoltura in oliveto, la manifestazione in campo presso l’azienda sperimentale Arsial di Montopoli di Sabina (Ri)
nova agricoltura in oliveto prima edizione

Nova Agricoltura in Oliveto – Prima edizione

Azienda agricola sperimentale di Arsial “Montopoli” - 30 aprile 2016 – ore 9.00
interventi

Interventi rispettosi di uno sviluppo armonico

Tra le forme di allevamento più consone al regolare equilibrio delle piante di olivo ideale è il vaso policonico semplificato, compatibile con i sistemi di raccolta e più adatto ad intercettare l’energia radiante
investimenti in olivicoltura

Piano di investimenti per rilanciare l’olivicoltura sarda

Piccoli produttori, Comuni e Regione lavorano in sinergia per aumentare la produzione da qui al 2020
fertilizzanti oliveto

Acqua e fertilizzanti, binomio vincente

La tecnologia degli impianti irrigui, grazie a pompe dosatrici e a erogatori dotati di sistemi autocompensanti, consente di dosare nei tempi e nei modi i formulati delle soluzioni fertilizzanti
raccolta in continuo

La raccolta in continuo non è per tutte le varietà

La scavallatrice semovente Gregoire G167, una vendemmiatrice del filare a scuotimento orizzontale realizzata appositamente per l’olivo, consente una altissima produttività del lavoro. La X giornata dimostrativa a Valenzano (Ba)
superintensivo

Superintensivo, efficienza e risparmio idrico

Un confronto tra l’irrigazione a goccia tradizionale e quella con tecnica PRD che interessa solo una parte delle radici: questa tecnica non ha mostrato significativi effetti sull’attività vegeto-produttiva nè sui parametri fisiologici
css.php