Oliveto e Frantoio

Coltivare l'olivo nelle sue diverse forme di allevamento e produrre olio ed altri derivati secondo le tecniche più innovative e rispettose della qualità del prodotto

boro concime fogliare

Boro, strategia nutrizionale o moda passeggera?

Usato per migliorare fioritura e allegagione, il boro è efficace solo se integrato in una gestione agronomica completa, basata su dati analitici e di campo

Roller Crimper, gestione innovativa dell’inerbimento

Il Roller Crimper gestisce l’inerbimento in modo efficace quanto la trinciatura, garantendo una pacciamatura più duratura a protezione del suolo
innesto o talea

Innesto o talea, scelta delle piante da mettere a dimora

Piantare un nuovo oliveto significa anche avere le idee chiare in termini di scelta del materiale vivaistico da acquistare. Quali sono i criteri tecnici da seguire?
centrifugazione olio

Gas tecnici per l’inertizzazione della centrifugazione

Studio sugli effetti qualitativi e sensoriali sull’olio extravergine e della sua shelf-life attraverso l’utilizzo di gas inerti durante la fase di centrifugazione, una delle fasi più suscettibili all’ossidazione
scuotitore vibrante olive

Caratterizzazione dinamica mediante prove di vibrazione

L’esigenza di meccanizzare la raccolta va di pari passo con nuove tecnologie che consentono di misurare le proprietà meccaniche delle branche di olivo aprendo nuove frontiere alla progettazione delle macchine vibro-scuotitrici
impianto oleario consumo energia

Gestione partitaria e in continuo dell’impianto

Notoriamente sappiamo quanto alti siano i consumi energetici di un impianto di estrazione dell’olio, le moderne tecnologie hanno cercato di migliorare l’efficienza degli impianti e ridurre gli sprechi. Nel seguente articolo saranno presentati i risultati di uno studio sull’analisi dei consumi elettrici e dell’efficienza di pianificazione di due tipologie di impianto
pnrr frantoio

Pnrr per il rinnovamento dei frantoi italiani: un primo bilancio

A meno di due anni dalla conclusione del Pnrr per il rinnovamento di frantoi è opportuno tracciare un primo bilancio sullo stato di attuazione e le criticità emerse. Ritardi amministrativi e sfide operative stanno creando difficoltà per rispettare le scadenze, con il rischio di aumenti dei costi e progetti incompleti.

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

Bottone #1

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Rettangolo piede

olivo

Kermesse Oasi olivo ma non solo

Si è tenuto a Bari il Salone dedicato a olivo, ambiente, salute e innovazione che, da start-up, aspira a diventare l’Olivitaly mondiale. L’obiettivo è celebrare l’eclettismo della pianta-simbolo della Puglia e del Mediterraneo
marcatori molecolari

Marcatori molecolari, i detective delle frodi

Il loro impiego per analizzare le tracce di Dna nell’olio da olive elude i limiti dei controlli più utilizzati. Consente, infatti, di verificare l’eventuale presenza di oli di diversa estrazione, a partire addirittura da una percentuale dell’1%
Liquor ulivi e oliveti biologici

Bio: alta la qualità a dispetto del clima

In tanti hanno “remato contro”. Ma, nonostante la cattiva annata dovuta a maltempo, mosca e Xylella, al 20° Biol sono stati presentati 300 oli eccellenti provenienti da 14 Paesi. E su tutti hanno brillato spagnoli e italiani
Olivicoltura della Daunia

Olivicoltura della Daunia basta con le speculazioni

Nell’ultima campagna, più che mai la regione è stata teatro di svendite per far quadrare i conti. Responsabili: soprattutto i commercianti all’ingrosso e i “piazzalisti”. Ma per diventare una risorsa, occorre programmazione
cimapotatrice olivo

Potatura tutte le macchine per una gestione razionale

Sono state presentate a una giornata dimostrativa organizzata a Valenzano dall’Università di Bari. È molto ampio lo spettro delle funzioni: si va dal taglio dei rami alla trinciatura e alla raccolta dei residui, fino alle imballatrici
polifenoli in olio e uovo

Polifenoli meno colesterolo anche nel tuorlo d’uovo

Lo ha dimostrato uno studio su galline ovaiole a cui sono stati somministrati oli di diversa natura. Oltre ad avere effetti positivi sul nostro benessere, l’extravergine è un alleato anche per la produzione di alimenti più salutari
fioritura olivo

Fioritura e allegagione fasi delicate per il futuro

La prossima produzione dipenderà molto dalla corretta gestione di questo stadio critico. Si può intervenire monitorando la situazione idrica a seconda delle aree geografiche e individuando i giusti concimi. E occhio alla mosca
iniezione contro xilella

Olivi salvati da un’iniezione?

Per contrastare il batterio. Frutto della ricerca universitaria
etichettaetichetta olive da tavola

Olive da tavola, l’etichetta diventa obbligatoria

Per ora la dichiarazione nutrizionale è volontaria, l’obbligo scatta dal 13 dicembre 2016. A tutela dei consumatori, informazioni sul valore energetico, i grassi, gli acidi grassi saturi, i carboidrati, gli zuccheri, le proteine e il sale
olio italiano

Italiano, solo così si ritrova la leadership

L’arte di comporre blend può essere utilizzata per abbinare cultivar nostrane uscendo dall’ambiguità: un olio fatto esclusivamente in casa può salvare l’olivicoltura del nostro Paese che potrà proporre un prodotto di alta qualità
css.php