La foglia dell’olivo, da rimedio a risorsa
Le foglie di olivo possono costituire un sottoprodotto dall’elevato valore aggiunto intrinseco, in quanto sono un’importante fonte di composti bioattivi. Il termine “foglie di olivo” si riferisce alla miscela di foglie, germogli erbacei e rametti di 1-2 anni.
L’interesse scientifico e farmaceutico crescente
Negli ultimi anni si è assistito a una...
Cantaride dell’olivo (Lytta vesicatoria): problema e risorsa
La Lytta vesicatoria, coleottero di solitamente non dannoso per l’olivo, si è manifestata recentemente negli oliveti siciliani creando apprensione e necessità di intervento
Controllare la tignola dell’olivo (Prays Olea) con la confusione sessuale
La confusione sessuale è in grado di migliorare significativamente il controllo della tignola dell’olivo, sia in “integrato” che in “bio”, specie in contesti di olivicoltura intensiva e superintensiva realizzata su ampie superfici
La nuova minaccia della cimice asiatica
La cimice asiatica è una specie invasiva di interesse economico per i danni causati a svariate colture da frutto. Alcuni anni dopo il suo ritrovamento in Italia, la cimice è stata segnalata come potenzialmente dannosa all’olivo. Nel nord e centro Italia sono stati segnalati fino al 70% di frutti attaccati nel 2022. A fronte di questi numeri, l’effettivo impatto economico per la coltura rimane incognito
Xylella, la ricerca italiana fa squadra contro il batterio
A Bari un focus scientifico organizzato dal Cnr-Ipsp sullo stato di attuazione di alcuni dei principali progetti di ricerca, nazionali e internazionali, per la lotta a Xylella fastidiosa
OliveRec, collaborazione tra cittadini e ricerca per il miglioramento genetico dell’olivo
OliveRec, una applicazione nata per l’archiviazione e la condivisione di dati utili al miglioramento genetico dell’olivo, una rete condivisa di informazioni utili per affrontare le sfide poste dai cambiamenti climatici e dai patogeni
Valorizzazione di un prodotto secondario: il paté
Il segmento delle olive da tavola è una opportunità per il comparto olivicolo considerata la richiesta dei mercati nazionali e internazionali. Risulta necessario creare prodotti di elevata qualità che rispecchino le diverse tipicità territoriali
Olivicoltura a parete con varietà italiane: esperienze quadriennali
Le prove sono state condotte in sette aziende olivicole comprese fra Molise, Puglia e Abruzzo, provando più di 25 cultivar. I risultati presentati in un convegno a Termoli (Cb)
Olive da tavola come alimento funzionale innovativo
Le olive da tavola sono una fonte di composti bioattivi benefici per la salute e un serbatoio naturale di microrganismi con attività funzionali
Xylella fastidiosa, l’evoluzione dell’epidemia in Puglia
L’aggiornamento sulla diffusione della malattia è stato presentato da Donato Boscia, dirigente di ricerca del Cnr-Ipsp di Bari, al 35° Forum di Medicina vegetale dell’Arptra