Ricerca scientifica

Studi scientifici sui temi più rilevanti della moderna olivicoltura, dalla prevenzione delle malattie dell'olivo all'olivicotura biologica, fino alle tecniche di estrazione dell'olio

microfighter

Meno rame in agricoltura, l’esperienza di Microfighter contro la rogna dell’olivo

Microfighter è il nuovo biopesticida naturale a base di zeolite (associato a un agente microbico di biocontrollo) efficace contro la rogna dell'olivo. Sperimentato in campo, riduce le galle senza impatto su resa e qualità, offrendo un’alternativa al rame
fixyll

FIXYLL, telerilevamento e AI contro la Xylella in Puglia

Il progetto FIXYLL integra tecnologie avanzate come droni, satelliti e intelligenza artificiale per contrastare la diffusione della Xylella in Puglia, offrendo strumenti concreti e digitali agli operatori del settore olivicolo

Roller Crimper, gestione innovativa dell’inerbimento

Il Roller Crimper gestisce l’inerbimento in modo efficace quanto la trinciatura, garantendo una pacciamatura più duratura a protezione del suolo
oleum spec

Oleum Spec, il naso elettronico che rivoluziona l’industria olearia 5.0

Oleum Spec è il primo naso elettronico italiano per l’olio extravergine di oliva. Grazie a IA e machine learning, analizza le proprietà organolettiche e ottimizza i processi produttivi, portando innovazione e oggettività nella filiera dell’industria olearia 5.0
potatura olivo siccità

Potatura dell’olivo: in condizioni di siccità, meno vegetazione è meglio?

Uno studio effettuato in un oliveto toscano ad alta densità condotto in asciutto rivela che una potatura media, rispetto a una leggera, può migliorare l’efficienza fotosintetica, la crescita delle drupe e l’uso dell’acqua in condizioni di carenza idrica
xylella fastidiosa

Tre progetti di ricerca per Xylella fastidiosa

Presentati in un convegno a Polignano a Mare (Ba) i contributi dei progetti Novixgen, Omibreed e Rigenera nella lotta contro il pericoloso batterio
robot raccogli olive

Robolio, il robot olivicoltore che rivoluziona la raccolta delle olive

Robolio, sviluppato con il bando Psr 2014-2022, è un robot innovativo che supporta l’olivicoltura tradizionale, riducendo costi e difficoltà di manodopera nella raccolta nelle olive. Tra gli obiettivi, contrastare l’abbandono di milioni di ulivi in Toscana

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

Bottone #1

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Rettangolo piede

filiera

Il lavoro di filiera raccoglie i suoi frutti

L’Ibimet Cnr, Centro di conservazione e moltiplicazione dell’olivo garantisce cultivar autoctone certificate sotto il profilo genetico-sanitario, una garanzia per l’ottenimento di produzioni costanti e di pregio
piante per olivicoltura intensiva

Come ottenere piante a misura di macchina

Continua la sperimentazione per un’olivicoltura sempre più meccanizzata. La sperimentazione ha per ora dimostrato che la micropropagazione non riduce la vigoria delle piante, requisito fondamentale per gli impianti superintensivi
melatonina extravergine e dna

Olio extravergine a Dna controllato

Proposta anti contraffazione del Parco tecnologico padano Lodi. L’analisi molecolare verifica la veridicità di un extravergine
irrigazione con acque reflue urbane

Irrigare l’olivo pensando all’ambiente

Le acque reflue urbane affinate fanno bene, all’olivo e non solo. Utilizzando metodi di irrigazione a microportata con ali gocciolanti sottochioma si evitano i rischi microbiologici e si hanno notevoli riduzioni nei costi di concimazione
olivo in vitro

Piante migliori da vitro, il futuro è già qui

Le difficoltà del miglioramento genetico classico sono evidenti, in particolare per i lunghi tempi di generazione della pianta. Coltura in vitro di meristemi e trasferimento di geni utili basi del lavoro futuro
tracciabilità molecolare

Tracciabilità molecolare, un aiuto contro le frodi

Sono stati messi a punto nuovi metodi di analisi molecolare in grado di distinguere le principali varietà con cui sono stati prodotti gli oli di oliva. Un metodo affidabile per certificare la composizione del prodotto in commercio
frodi e imprese

Più collaborazione tra mondo delle imprese e ricerca

Lo chiede l'Assitol che vuole dare un segnale forte di sostegno al mondo scientifico
oliveto superintensivo

Nel superintensivo la varietà fa la differenza

L’Università di Bari è alla ricerca di genotipi autoctoni adatti all’olivicoltura superintensiva, areale per areale, in grado di rispondere positivamente alla potatura meccanica. Il confronto con alcune cultivar estere

Reflui oleari, i metodi per renderli “buoni”

Possono essere considerati come materia prima e utilizzati per ottenere prodotti a medio o alto valore aggiunto e per abbattere il loro potere inquinante. I concentrati ottenuti da acque di vegetazione usati come antiossidanti per alimenti o in cosmesi
css.php