Ricerca scientifica

Studi scientifici sui temi più rilevanti della moderna olivicoltura, dalla prevenzione delle malattie dell'olivo all'olivicotura biologica, fino alle tecniche di estrazione dell'olio

frangitura olive

Frangitura hi-tech con frangitori multilama per oli di qualità superiore

Dalla molazza al frangitore multilama: ricerca e innovazione migliorano resa, fenoli e aromi, alzando l’asticella della qualità dell’extravergine
produzione olivicola

Metodi alternativi e più sostenibili di produzione olivicola

Un approccio agroecologico alla coltivazione dell’olivo. Lo ha proposto Adolfo Rosati, ricercatore del Crea-Ofa, in un seminario organizzato dall’Accademia nazionale dell’olivo e dell’olio
microfighter

Meno rame in agricoltura, l’esperienza di Microfighter contro la rogna dell’olivo

Microfighter è il nuovo biopesticida naturale a base di zeolite (associato a un agente microbico di biocontrollo) efficace contro la rogna dell'olivo. Sperimentato in campo, riduce le galle senza impatto su resa e qualità, offrendo un’alternativa al rame
fixyll

FIXYLL, telerilevamento e AI contro la Xylella in Puglia

Il progetto FIXYLL integra tecnologie avanzate come droni, satelliti e intelligenza artificiale per contrastare la diffusione della Xylella in Puglia, offrendo strumenti concreti e digitali agli operatori del settore olivicolo

Roller Crimper, gestione innovativa dell’inerbimento

Il Roller Crimper gestisce l’inerbimento in modo efficace quanto la trinciatura, garantendo una pacciamatura più duratura a protezione del suolo
oleum spec

Oleum Spec, il naso elettronico che rivoluziona l’industria olearia 5.0

Oleum Spec è il primo naso elettronico italiano per l’olio extravergine di oliva. Grazie a IA e machine learning, analizza le proprietà organolettiche e ottimizza i processi produttivi, portando innovazione e oggettività nella filiera dell’industria olearia 5.0
potatura olivo siccità

Potatura dell’olivo: in condizioni di siccità, meno vegetazione è meglio?

Uno studio effettuato in un oliveto toscano ad alta densità condotto in asciutto rivela che una potatura media, rispetto a una leggera, può migliorare l’efficienza fotosintetica, la crescita delle drupe e l’uso dell’acqua in condizioni di carenza idrica

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

Bottone #1

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Rettangolo piede

progetto triecol giovani

Triecol, olivicoltura e innovazione: il ruolo dei giovani

Il progetto promosso dalla sede di Rende (Cs) del Crea-Ofa e finanziato dal Psr Calabria 2014/2020 punta a favorire il ricambio generazionale nell’olivicoltura calabrese
cimice assassina

Dalla cimice assassina un possibile contributo al controllo della Xylella

Per Francesco Porcelli, docente di Entomologia dell’Università di Bari, Zelus renardii può diventare un possibile alleato per il controllo biologico della sputacchina dei prati, principale vettore del temibile batterio
progetto triecol

Progetto Triecol, per una rete fra ricerca e comparto olivicolo-oleario calabrese

Il progetto, promosso dal Crea e finanziato dal Psr Calabria 2014/2020, punta a rendere la filiera realmente innovativa e sostenibile
progetto redox

Redox, rilevazione precoce a distanza di Xylella

Il progetto mira a sviluppare capacità di riconoscimento precoce della malattia su larga scala, prima che la stessa sia visibile all’uomo, attraverso l’osservazione della risposta nello spettro elettromagnetico delle piante da olivo
conservazione olive da tavola

Olive da tavola, conservazione, stabilizzazione e confezionamento

Tecniche e accorgimenti per conservarle e presentarle al meglio sono stati illustrati dal professor Marco Poiana dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria in occasione di un webinar organizzato nell’ambito del progetto Alive
xylella evootrends

Xylella protagonista anche a Evootrends 2021

Per il presidente di Unaprol, Granieri, nel Salento 5.000 posti di lavoro sono stati perduti e la produzione è diminuita dell’80%, ma la metà delle risorse disponibili non è stata spesa. La notizia buona è che il batterio ha rallentato la sua corsa, ma Boscia dell’Ipsp-Cnr non si è mostrato ottimista sulla possibilità di individuare a breve altro germoplasma resistente, oltre le già note cultivar Leccino e Fs-17

Dimensione del frutto, andromonoicia e fitness

Dalla fioritura e allegagione all’accrescimento del frutto: come si forma l’oliva e con quali conseguenze sulla produzione dell’olivo
progetto competitive

COMPETiTiVE, claim salutistici per valorizzare gli oli extravergini di oliva di...

Dopo tre anni di ricerche il progetto COMPETiTiVE è giunto al termine dell'attività e ha organizzato il convegno “Claim salutistici e valorizzazione degli oli extravergini di oliva di alta qualità” per presentare tutti i risultati ottenuti
terroir olive da mensa

Anche la qualità delle olive da mensa dipende dal terroir

Cultivar, gestione colturale e olivagione determinano la qualità in campo delle olive da mensa. E l’effetto dell’areale di coltivazione e produzione sulla cultivar è decisivo. Come ha dimostrato uno studio comparativo realizzato dal gruppo di ricerca del professor Camposeo dell’Università di Bari sulla Termite di Bitetto, nota varietà pugliese di olivo da mensa
olivicoltura da mensa

Olivicoltura da mensa, l’importanza della difesa fitosanitaria

Il fitofago principale dell’olivo è la mosca delle olive, perciò la difesa da essa è il fattore limitante nella produzione delle olive da mensa
css.php