Ricerca scientifica

Studi scientifici sui temi più rilevanti della moderna olivicoltura, dalla prevenzione delle malattie dell'olivo all'olivicotura biologica, fino alle tecniche di estrazione dell'olio

robot raccogli olive

Robolio, il robot olivicoltore che rivoluziona la raccolta delle olive

Robolio, sviluppato con il bando Psr 2014-2022, è un robot innovativo che supporta l’olivicoltura tradizionale, riducendo costi e difficoltà di manodopera nella raccolta nelle olive. Tra gli obiettivi, contrastare l’abbandono di milioni di ulivi in Toscana
Olive Hub

Progetto Olive Hub, nuove varietà resistenti agli stress climatici

Dal convegno tenutosi ieri a Perugia, buone notizie dal cuore verde d’Italia. In Umbria selezionate 20 nuove cultivar resistenti a stress climatici e fitopatie
ossido di carlina

Xylella, l’ossido di carlina limita la diffusione del vettore

L’Università di Camerino (Unicam) ha scoperto una molecola di origine naturale con promettente attività insetticida contro la sputacchina
centrifugazione olio

Gas tecnici per l’inertizzazione della centrifugazione

Studio sugli effetti qualitativi e sensoriali sull’olio extravergine e della sua shelf-life attraverso l’utilizzo di gas inerti durante la fase di centrifugazione, una delle fasi più suscettibili all’ossidazione
cernita densimetrica olio

Cernita densimetrica, nuovi approcci per migliorare la qualità dell’olio

Nuove tecniche per una migliore valutazione dell’epoca di raccolta in base alle caratteristiche delle olive
olive matrix

Olive Matrix, un progetto per l’olivicoltura di precisione

Finanziato dal Psr Puglia 2014-2020, ha sviluppato modelli per la gestione e la supervisione della coltivazione dell’olivo
acque reflue

Approcci innovativi per la gestione delle acque reflue dei frantoi oleari

L’utilizzo delle acque reflue dei frantoi oleari rappresenta una possibilità di reimpiego di questo scarto di lavorazione per la creazione di prodotti di alto valore

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

Bottone #1

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Rettangolo piede

terroir olive da mensa

Anche la qualità delle olive da mensa dipende dal terroir

Cultivar, gestione colturale e olivagione determinano la qualità in campo delle olive da mensa. E l’effetto dell’areale di coltivazione e produzione sulla cultivar è decisivo. Come ha dimostrato uno studio comparativo realizzato dal gruppo di ricerca del professor Camposeo dell’Università di Bari sulla Termite di Bitetto, nota varietà pugliese di olivo da mensa
olivicoltura da mensa

Olivicoltura da mensa, l’importanza della difesa fitosanitaria

Il fitofago principale dell’olivo è la mosca delle olive, perciò la difesa da essa è il fattore limitante nella produzione delle olive da mensa
gestione suolo olivicoltura

Gestione sostenibile del suolo in olivicoltura

È indispensabile per renderlo un substrato capace di ospitare e far vivere gli olivi, far accedere gli apparati radicali in modo equilibrato ad acqua, aria e nutrienti e garantire la fertilità necessaria per rese soddisfacenti negli anni
olivicoltura di precisione

Olivicoltura di precisione: strategie moderne per un albero antico

Garantire migliori risultati con un impiego minore di risorse, questo è il tratto distintivo e innovativo dell’agricoltura di precisione anche in olivicoltura
progetto sinol

Sinol, un progetto per migliorare sicurezza e risultati in campo

Il progetto di cooperazione Sinol propone innovazioni tecniche per migliorare alcune lavorazioni in campo e, nello stesso tempo, la sicurezza per gli operatori olivicoli liguri. Verrà realizzato nell’ambito della misura M16.01 del Psr 2014-2020 della Regione Liguria da un gruppo operativo il cui capofila è il Cipat-Cia di Imperia
spettroscopia nirs

Progetto Violin: Spettroscopia NIRS e olio d’oliva, combinazione vincente

La tecnologia NIRS (Spettroscopia nel Vicino Infrarosso) consente di combattere le frodi riguardanti l’olio extra vergine di oliva: è rapido, accurato, economico, ma soprattutto si avvale di tecniche non distruttive
micropropagazione olivo

Architettura e produzione di piante micropropagate

Un recente studio conferma le potenzialità della micropropagazione applicata all’olivo. Si sono ottenute piante con un vigore maggiore, rispetto alla talea, e con una distribuzione di rami e radici ottimale per gli impianti ad alta densità
olgenome

Progetto Olgenome: il completamento del sequenziamento del genoma dell’olivo

Un webinar organizzato dal CREA e moderato da Edagricole per capire come il completamento del sequenziamento della cultivar “Leccino” rappresenti un passaggio fondamentale per produrre conoscenze utili per risolvere problemi come: biodiversità; tipicità; climate change; innovazione varietale; progettazione di una nuova olivicoltura; emergenze fitosanitarie (come la Xylella) e nuove tecniche di miglioramento genetico (TEA)
biodiversità olivicola marche

Marche: biodiversità olivicola, alla ricerca delle origini

L’impegno di Assam per lo sviluppo dell’olivicoltura marchigiana attraverso la caratterizzazione e la valorizzazione del patrimonio olivicolo locale, il recupero e la conservazione del germoplasma olivicolo marchigiano, le attività di supporto agli olivicoltori
sputacchina biotremologia

Xylella, sputacchina: dalla biotremologia un futuro controllo sostenibile?

Alcuni studi sulle forme di comportamento del principale vettore di Xylella fastidiosa aprono nuovi orizzonti per il contenimento del batterio
css.php