Ricerca scientifica

Studi scientifici sui temi più rilevanti della moderna olivicoltura, dalla prevenzione delle malattie dell'olivo all'olivicotura biologica, fino alle tecniche di estrazione dell'olio

robot raccogli olive

Robolio, il robot olivicoltore che rivoluziona la raccolta delle olive

Robolio, sviluppato con il bando Psr 2014-2022, è un robot innovativo che supporta l’olivicoltura tradizionale, riducendo costi e difficoltà di manodopera nella raccolta nelle olive. Tra gli obiettivi, contrastare l’abbandono di milioni di ulivi in Toscana
Olive Hub

Progetto Olive Hub, nuove varietà resistenti agli stress climatici

Dal convegno tenutosi ieri a Perugia, buone notizie dal cuore verde d’Italia. In Umbria selezionate 20 nuove cultivar resistenti a stress climatici e fitopatie
ossido di carlina

Xylella, l’ossido di carlina limita la diffusione del vettore

L’Università di Camerino (Unicam) ha scoperto una molecola di origine naturale con promettente attività insetticida contro la sputacchina
centrifugazione olio

Gas tecnici per l’inertizzazione della centrifugazione

Studio sugli effetti qualitativi e sensoriali sull’olio extravergine e della sua shelf-life attraverso l’utilizzo di gas inerti durante la fase di centrifugazione, una delle fasi più suscettibili all’ossidazione
cernita densimetrica olio

Cernita densimetrica, nuovi approcci per migliorare la qualità dell’olio

Nuove tecniche per una migliore valutazione dell’epoca di raccolta in base alle caratteristiche delle olive
olive matrix

Olive Matrix, un progetto per l’olivicoltura di precisione

Finanziato dal Psr Puglia 2014-2020, ha sviluppato modelli per la gestione e la supervisione della coltivazione dell’olivo
acque reflue

Approcci innovativi per la gestione delle acque reflue dei frantoi oleari

L’utilizzo delle acque reflue dei frantoi oleari rappresenta una possibilità di reimpiego di questo scarto di lavorazione per la creazione di prodotti di alto valore

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

Bottone #1

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Rettangolo piede

biogas

Biogas dai sottoprodotti della molitura delle olive

Verso un frantoio sempre più sostenibile con la produzione di biogas. Le indicazioni del Dipartimento di Agraria dell'Università Mediterranea di Reggio Calabria, impegnato nell'ambito del Progetto S.O.S nelle attività inerenti la digestione anaerobica di tali sottoprodotti
Oleum

Oleum, l’analisi dei composti volatili è molto promettente

I primi risultati della ricerca dimostrano l’efficacia di questo strumento di controllo nell’affiancare il panel test. Per Assitol, che ha creato una task force per sperimentare il sistema con le aziende del comparto, occorre proseguire gli studi, puntando sulla collaborazione tra filiera e mondo accademico
packaging olio

Packaging 2.0, nuove soluzioni sostenibili per gli oli vergini di oliva

Il vetro rappresenta la scelta ottimale per il confezionamento dell’olio extra vergine di oliva. Esistono tuttavia nuove possibili soluzioni di packaging, in grado di rappresentare una valida alternativa al vetro in termini di performance finale e sostenibilità ambientale
olivo varietà minori

Olivo, le varietà minori in Abruzzo, Calabria, Puglia e Sardegna

Il loro ruolo strategico per l’olivicoltura del futuro è stata discussa in un seminario organizzato dal progetto S.O.S.
taggiasca

Taggiasca, migliorare gli standard qualitativi delle olive in salamoia

Il progetto Csot vuole risolvere il grave problema della comparsa del biofilm microbico sulle salamoie delle olive da mensa, molto sentito dagli olivicoltori in Liguria
foglie olivo

Le foglie di olivo, preziosa risorsa da valorizzare

Gli estratti fenolici ottenuti da foglie di olivo, costituiti da molecole caratterizzate da proprietà bioattive, possono essere utilizzati nella formulazione di prodotti nutraceutici oppure essere inclusi come ingrediente in formulazioni alimentari o di interesse cosmetico o farmaceutico
propagazione in vitro olivo

Propagazione in vitro di Arbequina e Coratina

Effetto sulla dinamica di ramificazione e di fruttificazione
micropropagazione olivo

Produrre olivi per micropropagazione

Negli ultimi anni sono state superate le criticità tecniche e messi a punto protocolli di moltiplicazione efficienti: la propagazione in vitro dell’olivo è oggi una realtà per il vivaismo olivicolo
nanotecnologie xylella

Nanotecnologia e Xylella, nanoparticelle per ridurre la carica batterica

Primi risultati positivi dal progetto “Demetra”, che confermano gli esiti già osservati dall’applicazione di nanotecnologie su piante modello in serra. Ma sono da prendere con debita prudenza, perché non ancora avvalorati statisticamente in maniera significativa
progetto sos

Progetto S.O.S., nuove tecnologie non distruttive per conoscere la maturazione delle...

L’Università di Milano sta definendo un prototipo per individuare in maniera non distruttiva il grado di maturazione delle olive
css.php