Ricerca scientifica

Studi scientifici sui temi più rilevanti della moderna olivicoltura, dalla prevenzione delle malattie dell'olivo all'olivicotura biologica, fino alle tecniche di estrazione dell'olio

frangitura olive

Frangitura hi-tech con frangitori multilama per oli di qualità superiore

Dalla molazza al frangitore multilama: ricerca e innovazione migliorano resa, fenoli e aromi, alzando l’asticella della qualità dell’extravergine
produzione olivicola

Metodi alternativi e più sostenibili di produzione olivicola

Un approccio agroecologico alla coltivazione dell’olivo. Lo ha proposto Adolfo Rosati, ricercatore del Crea-Ofa, in un seminario organizzato dall’Accademia nazionale dell’olivo e dell’olio
microfighter

Meno rame in agricoltura, l’esperienza di Microfighter contro la rogna dell’olivo

Microfighter è il nuovo biopesticida naturale a base di zeolite (associato a un agente microbico di biocontrollo) efficace contro la rogna dell'olivo. Sperimentato in campo, riduce le galle senza impatto su resa e qualità, offrendo un’alternativa al rame
fixyll

FIXYLL, telerilevamento e AI contro la Xylella in Puglia

Il progetto FIXYLL integra tecnologie avanzate come droni, satelliti e intelligenza artificiale per contrastare la diffusione della Xylella in Puglia, offrendo strumenti concreti e digitali agli operatori del settore olivicolo

Roller Crimper, gestione innovativa dell’inerbimento

Il Roller Crimper gestisce l’inerbimento in modo efficace quanto la trinciatura, garantendo una pacciamatura più duratura a protezione del suolo
oleum spec

Oleum Spec, il naso elettronico che rivoluziona l’industria olearia 5.0

Oleum Spec è il primo naso elettronico italiano per l’olio extravergine di oliva. Grazie a IA e machine learning, analizza le proprietà organolettiche e ottimizza i processi produttivi, portando innovazione e oggettività nella filiera dell’industria olearia 5.0
potatura olivo siccità

Potatura dell’olivo: in condizioni di siccità, meno vegetazione è meglio?

Uno studio effettuato in un oliveto toscano ad alta densità condotto in asciutto rivela che una potatura media, rispetto a una leggera, può migliorare l’efficienza fotosintetica, la crescita delle drupe e l’uso dell’acqua in condizioni di carenza idrica

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

Bottone #1

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Rettangolo piede

gestione suolo olivicoltura

Gestione sostenibile del suolo in olivicoltura

È indispensabile per renderlo un substrato capace di ospitare e far vivere gli olivi, far accedere gli apparati radicali in modo equilibrato ad acqua, aria e nutrienti e garantire la fertilità necessaria per rese soddisfacenti negli anni
olivicoltura di precisione

Olivicoltura di precisione: strategie moderne per un albero antico

Garantire migliori risultati con un impiego minore di risorse, questo è il tratto distintivo e innovativo dell’agricoltura di precisione anche in olivicoltura
progetto sinol

Sinol, un progetto per migliorare sicurezza e risultati in campo

Il progetto di cooperazione Sinol propone innovazioni tecniche per migliorare alcune lavorazioni in campo e, nello stesso tempo, la sicurezza per gli operatori olivicoli liguri. Verrà realizzato nell’ambito della misura M16.01 del Psr 2014-2020 della Regione Liguria da un gruppo operativo il cui capofila è il Cipat-Cia di Imperia
spettroscopia nirs

Progetto Violin: Spettroscopia NIRS e olio d’oliva, combinazione vincente

La tecnologia NIRS (Spettroscopia nel Vicino Infrarosso) consente di combattere le frodi riguardanti l’olio extra vergine di oliva: è rapido, accurato, economico, ma soprattutto si avvale di tecniche non distruttive
micropropagazione olivo

Architettura e produzione di piante micropropagate

Un recente studio conferma le potenzialità della micropropagazione applicata all’olivo. Si sono ottenute piante con un vigore maggiore, rispetto alla talea, e con una distribuzione di rami e radici ottimale per gli impianti ad alta densità
olgenome

Progetto Olgenome: il completamento del sequenziamento del genoma dell’olivo

Un webinar organizzato dal CREA e moderato da Edagricole per capire come il completamento del sequenziamento della cultivar “Leccino” rappresenti un passaggio fondamentale per produrre conoscenze utili per risolvere problemi come: biodiversità; tipicità; climate change; innovazione varietale; progettazione di una nuova olivicoltura; emergenze fitosanitarie (come la Xylella) e nuove tecniche di miglioramento genetico (TEA)
biodiversità olivicola marche

Marche: biodiversità olivicola, alla ricerca delle origini

L’impegno di Assam per lo sviluppo dell’olivicoltura marchigiana attraverso la caratterizzazione e la valorizzazione del patrimonio olivicolo locale, il recupero e la conservazione del germoplasma olivicolo marchigiano, le attività di supporto agli olivicoltori
sputacchina biotremologia

Xylella, sputacchina: dalla biotremologia un futuro controllo sostenibile?

Alcuni studi sulle forme di comportamento del principale vettore di Xylella fastidiosa aprono nuovi orizzonti per il contenimento del batterio
biogas

Biogas dai sottoprodotti della molitura delle olive

Verso un frantoio sempre più sostenibile con la produzione di biogas. Le indicazioni del Dipartimento di Agraria dell'Università Mediterranea di Reggio Calabria, impegnato nell'ambito del Progetto S.O.S nelle attività inerenti la digestione anaerobica di tali sottoprodotti
Oleum

Oleum, l’analisi dei composti volatili è molto promettente

I primi risultati della ricerca dimostrano l’efficacia di questo strumento di controllo nell’affiancare il panel test. Per Assitol, che ha creato una task force per sperimentare il sistema con le aziende del comparto, occorre proseguire gli studi, puntando sulla collaborazione tra filiera e mondo accademico
css.php