Tre progetti di ricerca per Xylella fastidiosa
Presentati in un convegno a Polignano a Mare (Ba) i contributi dei progetti Novixgen, Omibreed e Rigenera nella lotta contro il pericoloso batterio
Robolio, il robot olivicoltore che rivoluziona la raccolta delle olive
Robolio, sviluppato con il bando Psr 2014-2022, è un robot innovativo che supporta l’olivicoltura tradizionale, riducendo costi e difficoltà di manodopera nella raccolta nelle olive. Tra gli obiettivi, contrastare l’abbandono di milioni di ulivi in Toscana
Progetto Olive Hub, nuove varietà resistenti agli stress climatici
Dal convegno tenutosi ieri a Perugia, buone notizie dal cuore verde d’Italia. In Umbria selezionate 20 nuove cultivar resistenti a stress climatici e fitopatie
Xylella, l’ossido di carlina limita la diffusione del vettore
L’Università di Camerino (Unicam) ha scoperto una molecola di origine naturale con promettente attività insetticida contro la sputacchina
Gas tecnici per l’inertizzazione della centrifugazione
Studio sugli effetti qualitativi e sensoriali sull’olio extravergine e della sua shelf-life attraverso l’utilizzo di gas inerti durante la fase di centrifugazione, una delle fasi più suscettibili all’ossidazione
Cernita densimetrica, nuovi approcci per migliorare la qualità dell’olio
Nuove tecniche per una migliore valutazione dell’epoca di raccolta in base alle caratteristiche delle olive
Olive Matrix, un progetto per l’olivicoltura di precisione
Finanziato dal Psr Puglia 2014-2020, ha sviluppato modelli per la gestione e la supervisione della coltivazione dell’olivo
Approcci innovativi per la gestione delle acque reflue dei frantoi oleari
L’utilizzo delle acque reflue dei frantoi oleari rappresenta una possibilità di reimpiego di questo scarto di lavorazione per la creazione di prodotti di alto valore
La foglia dell’olivo, da rimedio a risorsa
Le foglie di olivo possono costituire un sottoprodotto dall’elevato valore aggiunto intrinseco, in quanto sono un’importante fonte di composti bioattivi. Il termine “foglie di olivo” si riferisce alla miscela di foglie, germogli erbacei e rametti di 1-2 anni.
L’interesse scientifico e farmaceutico crescente
Negli ultimi anni si è assistito a una...
Cantaride dell’olivo (Lytta vesicatoria): problema e risorsa
La Lytta vesicatoria, coleottero di solitamente non dannoso per l’olivo, si è manifestata recentemente negli oliveti siciliani creando apprensione e necessità di intervento