Agrofarmaci - Difesa

La strategie di difesa dell'olivo dai parassiti e dalle malattie attuata mediante agrofarmaci, bioagrofarmaci e difesa integrata

microfighter

Meno rame in agricoltura, l’esperienza di Microfighter contro la rogna dell’olivo

Microfighter è il nuovo biopesticida naturale a base di zeolite (associato a un agente microbico di biocontrollo) efficace contro la rogna dell'olivo. Sperimentato in campo, riduce le galle senza impatto su resa e qualità, offrendo un’alternativa al rame
difesa olivo

Mosca e fitopatie, le strategie di difesa dell’olivo in estate

Caldo, fitofagi e patogeni mettono sotto pressione gli oliveti. Tecniche e prodotti per una difesa efficace e integrata da luglio ad agosto
cimice asiatica olivo

Cimice asiatica, la nuova minaccia per l’olivo

La cimice asiatica è una specie invasiva di interesse economico per i danni causati a svariate colture da frutto. Alcuni anni dopo il suo ritrovamento in Italia, la cimice è stata segnalata come potenzialmente dannosa all’olivo. Nel nord e centro Italia sono stati segnalati fino al 70% di frutti attaccati nel 2022. A fronte di questi numeri, l’effettivo impatto economico per la coltura rimane incognito
rapporto efsa xylella

Rapporto Efsa: Xylella fastidiosa è una grave minaccia

L’Autorità europea per la sicurezza alimentare ha redatto, su mandato della Commissione europea, una lista degli Organismi nocivi prioritari. Secondo il rapporto, Xylella fastidiosa si conferma uno dei principali candidati fra i parassiti da quarantena prioritari dell’Ue, con conseguenze economiche e ambientali potenzialmente devastanti
cantaride olivo

Cantaride dell’olivo (Lytta vesicatoria): problema e risorsa

La Lytta vesicatoria, coleottero di solitamente non dannoso per l’olivo, si è manifestata recentemente negli oliveti siciliani creando apprensione e necessità di intervento
tignola olivo

Controllare la tignola dell’olivo (Prays Olea) con la confusione sessuale

La confusione sessuale è in grado di migliorare significativamente il controllo della tignola dell’olivo, sia in “integrato” che in “bio”, specie in contesti di olivicoltura intensiva e superintensiva realizzata su ampie superfici
cimice asiatica

La nuova minaccia della cimice asiatica

La cimice asiatica è una specie invasiva di interesse economico per i danni causati a svariate colture da frutto. Alcuni anni dopo il suo ritrovamento in Italia, la cimice è stata segnalata come potenzialmente dannosa all’olivo. Nel nord e centro Italia sono stati segnalati fino al 70% di frutti attaccati nel 2022. A fronte di questi numeri, l’effettivo impatto economico per la coltura rimane incognito

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

Bottone #1

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Rettangolo piede

sputtachina

Xylella, aprile è il mese di contrasto alle prime forme della...

Per contenere la sputacchina è fondamentale effettuare entro il mese di aprile l’aratura dei terreni e la trinciatura delle erbe spontanee, misure fitosanitarie obbligatorie per la zona infetta, di contenimento e cuscinetto, oltre alle pratiche agronomiche fortemente consigliate per le zone indenni
residui di clorpirifos nell’olio

Meno residui di fitofarmaci nell’olio. Il progetto di Unaprol

Il problema dei residui di clorpirifos nell’olio, su cui la normativa si è fatta più severa, solleva l’annosa questione della correttezza nella selezione e dosaggio dei fitofarmaci. Unaprol al lavoro su un progetto di assistenza tecnica ad hoc
resseliella oleisuga

Resseliella oleisuga, il moscerino suggiscorza

Un fitofago spesso sottovalutato che può occasionalmente causare danni anche in oliveti commerciali su piante adulte. Il suo monitoraggio e controllo sono particolarmente importanti in ambito vivaistico
irroratrici

Regolazione e controllo funzionale delle irroratrici

Fondamentali nella riduzione dei rischi per gli operatori e per l’ambiente, i controlli funzionali sulle macchine per la distribuzione dei prodotti fitosanitari sono obbligatori dal 2014. Ma sono ancora molte le irroratrici non certificate
xylella fastidiosa nel barese

Xylella, prevista nuova espansione della zona cuscinetto

Con il ritrovamento di un olivo infetto a Monopoli, in un’area finora indenne appena oltre la zona cuscinetto, si prospetta un ulteriore avanzamento dell’area delimitata nella provincia di Bari.
potatura dell'olivo

La potatura è utile per valutare i disseccamenti

Dopo la raccolta, la potatura per valutare lo stato fitosanitario dell’oliveto
brusca parassitaria

Olivo, rame in post raccolta contro la brusca parassitaria

Le infezioni autunnali da prevenire. Non confondiamo la brusca pararassitaria con la non parassitaria
difesa oliveto

L’evoluzione della difesa nell’oliveto

Venti anni sono tanti, ma a guardar bene, almeno nel settore della difesa fitosanitaria in olivicoltura, non è poi un periodo così esteso considerando che, rispetto ad altre filiere, i cambiamenti, Xylella fastidiosa a parte, non sono stati molti sia per quanto riguarda le emergenze fitosanitarie, sia per quanto...
mosca delle olive

Olive, contro la mosca, la miglior difesa è la raccolta

I cambiamenti climantici hanno fortemente inciso sull'olivicoltura italiana
foglio di olivo malate di occhio di pavone

Olivo, diagnosi precoce sulle foglie per l’occhio di pavone

Lontano delle raccolte è possibile valutare se intervenire contro Spilocea oleagina, piombatura e cocciniglia mezzo grano di pepe
css.php