Xylella, aprile è il mese di contrasto alle prime forme della...
Per contenere la sputacchina è fondamentale effettuare entro il mese di aprile l’aratura dei terreni e la trinciatura delle erbe spontanee, misure fitosanitarie obbligatorie per la zona infetta, di contenimento e cuscinetto, oltre alle pratiche agronomiche fortemente consigliate per le zone indenni
Meno residui di fitofarmaci nell’olio. Il progetto di Unaprol
Il problema dei residui di clorpirifos nell’olio, su cui la normativa si è fatta più severa, solleva l’annosa questione della correttezza nella selezione e dosaggio dei fitofarmaci. Unaprol al lavoro su un progetto di assistenza tecnica ad hoc
Resseliella oleisuga, il moscerino suggiscorza
Un fitofago spesso sottovalutato che può occasionalmente causare danni anche in oliveti commerciali su piante adulte. Il suo monitoraggio e controllo sono particolarmente importanti in ambito vivaistico
Regolazione e controllo funzionale delle irroratrici
Fondamentali nella riduzione dei rischi per gli operatori e per l’ambiente, i controlli funzionali sulle macchine per la distribuzione dei prodotti fitosanitari sono obbligatori dal 2014. Ma sono ancora molte le irroratrici non certificate
Xylella, prevista nuova espansione della zona cuscinetto
Con il ritrovamento di un olivo infetto a Monopoli, in un’area finora indenne appena oltre la zona cuscinetto, si prospetta un ulteriore avanzamento dell’area delimitata nella provincia di Bari.
La potatura è utile per valutare i disseccamenti
Dopo la raccolta, la potatura per valutare lo stato fitosanitario dell’oliveto
Olivo, rame in post raccolta contro la brusca parassitaria
Le infezioni autunnali da prevenire. Non confondiamo la brusca pararassitaria con la non parassitaria
L’evoluzione della difesa nell’oliveto
Venti anni sono tanti, ma a guardar bene, almeno nel settore della difesa fitosanitaria in olivicoltura, non è poi un periodo così esteso considerando che, rispetto ad altre filiere, i cambiamenti, Xylella fastidiosa a parte, non sono stati molti sia per quanto riguarda le emergenze fitosanitarie, sia per quanto...
Olive, contro la mosca, la miglior difesa è la raccolta
I cambiamenti climantici hanno fortemente inciso sull'olivicoltura italiana
Olivo, diagnosi precoce sulle foglie per l’occhio di pavone
Lontano delle raccolte è possibile valutare se intervenire contro Spilocea oleagina, piombatura e cocciniglia mezzo grano di pepe