Agrofarmaci - Difesa

La strategie di difesa dell'olivo dai parassiti e dalle malattie attuata mediante agrofarmaci, bioagrofarmaci e difesa integrata

microfighter

Meno rame in agricoltura, l’esperienza di Microfighter contro la rogna dell’olivo

Microfighter è il nuovo biopesticida naturale a base di zeolite (associato a un agente microbico di biocontrollo) efficace contro la rogna dell'olivo. Sperimentato in campo, riduce le galle senza impatto su resa e qualità, offrendo un’alternativa al rame
difesa olivo

Mosca e fitopatie, le strategie di difesa dell’olivo in estate

Caldo, fitofagi e patogeni mettono sotto pressione gli oliveti. Tecniche e prodotti per una difesa efficace e integrata da luglio ad agosto
cimice asiatica olivo

Cimice asiatica, la nuova minaccia per l’olivo

La cimice asiatica è una specie invasiva di interesse economico per i danni causati a svariate colture da frutto. Alcuni anni dopo il suo ritrovamento in Italia, la cimice è stata segnalata come potenzialmente dannosa all’olivo. Nel nord e centro Italia sono stati segnalati fino al 70% di frutti attaccati nel 2022. A fronte di questi numeri, l’effettivo impatto economico per la coltura rimane incognito
rapporto efsa xylella

Rapporto Efsa: Xylella fastidiosa è una grave minaccia

L’Autorità europea per la sicurezza alimentare ha redatto, su mandato della Commissione europea, una lista degli Organismi nocivi prioritari. Secondo il rapporto, Xylella fastidiosa si conferma uno dei principali candidati fra i parassiti da quarantena prioritari dell’Ue, con conseguenze economiche e ambientali potenzialmente devastanti
cantaride olivo

Cantaride dell’olivo (Lytta vesicatoria): problema e risorsa

La Lytta vesicatoria, coleottero di solitamente non dannoso per l’olivo, si è manifestata recentemente negli oliveti siciliani creando apprensione e necessità di intervento
tignola olivo

Controllare la tignola dell’olivo (Prays Olea) con la confusione sessuale

La confusione sessuale è in grado di migliorare significativamente il controllo della tignola dell’olivo, sia in “integrato” che in “bio”, specie in contesti di olivicoltura intensiva e superintensiva realizzata su ampie superfici
cimice asiatica

La nuova minaccia della cimice asiatica

La cimice asiatica è una specie invasiva di interesse economico per i danni causati a svariate colture da frutto. Alcuni anni dopo il suo ritrovamento in Italia, la cimice è stata segnalata come potenzialmente dannosa all’olivo. Nel nord e centro Italia sono stati segnalati fino al 70% di frutti attaccati nel 2022. A fronte di questi numeri, l’effettivo impatto economico per la coltura rimane incognito

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

Bottone #1

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Rettangolo piede

bando comuni xylella

Xylella, bando da 5 mln di euro per Comuni ed Enti...

Pronto l’avviso pubblico, a valere sul Piano straordinario per la rigenerazione olivicola della Puglia, che garantisce sostegni per attuare le pratiche agronomiche obbligatorie al fine di contrastare lo sviluppo del vettore del batterio
philaenus spumarius

Philaenus spumarius, prime segnalazioni dalle province di Brindisi e Lecce

La sputacchina media, vettore del batterio Xylella fastidiosa subsp. pauca ST53, è stata individuata fra il secondo e il terzo stadio di neanide
nanocellulosa rogna olivo

Nanocellulosa per il controllo della rogna dell’olivo

Le ricerche sull’utilizzo di nanotecnologie applicate in ambito agricolo offrono nuovi potenziali strumenti di difesa dalle avversità batteriche con un ridotto impatto ambientale
occhio di pavone

Occhio di pavone, malattia fungina sempre più diffusa negli areali olivicoli...

È favorita sia dagli effetti della crisi climatica sia dalla crescita di impianti intensivi e molto intensivi caratterizzati da un microclima più propizio allo sviluppo di tale patologia fungina. Se ne è discusso in un seminario di aggiornamento organizzato dall’Accademia nazionale dell’olivo e dell’olio (Anoo)
rogna olivo

Rogna dell’olivo, più prevenzione che cura

È una malattia batterica sempre più difficile da controllare, perciò la difesa deve essere fondamentalmente preventiva e basarsi comunque sull’impiego integrato di mezzi agronomici, genetici e chimici. Se ne è discusso in un seminario di aggiornamento organizzato dall’Accademia nazionale dell’olivo e dell’olio (Anoo)
olivo bilancio fitosanitario

Olivo, il bilancio fitosanitario in Basilicata nel triennio 2020-2022

Presenti batteriosi e malattie crittogamiche, ma il problema fondamentale resta la mosca delle olive. Assente Xylella fastidiosa, ma l’attenzione è alta
lotta mosca olive

Lotta a mosca delle olive dopo lo stop a dimetoato e...

Come tenere sotto controllo le infestazioni di Bactrocera oleae nel nuovo, e più ristretto, scenario fitosanitario? A questa domanda ha voluto rispondere un webinar organizzato da Hort@
estate 2022 in oliveto

L’estate calda e asciutta ha ridotto il rischio mosca delle olive

Si prospetta una scarsa produzione, gli abbassamenti termici e le precipitazioni di inizio autunno potrebbero facilitare le infestazioni del dittero a ridosso della raccolta: cruciali il monitoraggio e interventi tempestivi
mosca delle olive

Nuova soluzione adulticida contro la mosca delle olive

Una strategia di difesa da B. oleae passa dalla ricerca di principi attivi alternativi ai prodotti revocati, poco impattanti sull’ambiente e che riducano anche l’uso di risorse
danno mosca olive tollerabile

Quanta infestazione di mosca possiamo tollerare?

Una rivisitazione critica delle soglie di tolleranza per l’ottenimento di un olio extravergine di oliva, può condurre a dei vantaggi in termini di numero di interventi per la difesa dell’olivo dalla mosca delle olive
css.php