Home Attualità Pagina 18

Attualità

Attualità, news, concorsi, webinar, innovazioni, organizzazioni di produttori, nuovi progetti e accordi nel mondo dell’olivicoltura italiana e internazionale

olio di roma igp

Roma Igp e Sabina Dop, l’extravergine che racconta l’Italia autentica

Dal 12 al 21 settembre Roma, Milano e Torino ospitano un evento dedicato all’Olio di Roma Igp e all’Olio Sabina Dop. Un’esperienza di oleoturismo che unisce biodiversità, tradizione millenaria e ristorazione di qualità, per scoprire i migliori extravergini italiani
ercole olivario olive da mensa

Ercole Olivario 2025, torna la sfida tra le migliori olive da...

5a edizione del concorso Ercole Olivario – Sezione Olive da mensa: iscrizioni aperte fino al 27 ottobre 2025. Tra le novità gli incontri formativi per assaggiatori, confermata la categoria paté. In gara olive italiane di qualità Dop, Igp e biologiche
olivi monumentali

Quale futuro per gli olivi monumentali della Puglia?

In vista della Giornata mondiale dell'olivo dell’Unesco, un dibattito pubblico a Ostuni (Br) ha fatto il punto sulla diffusione della Xylella e definito nuove prospettive di rigenerazione per l'olivicoltura pugliese e, in particolare, per la Piana degli olivi monumentali
olivi non monumentali

Abbattimento di olivi non monumentali: nuove regole in Puglia

Deliberata la nuova disciplina regionale di rilascio delle autorizzazioni all’espianto di alberi di olivo privi del carattere di monumentalità. I casi in cui l'olivo può essere rimosso. Divieto di estirpazione di olivo, invece, nelle zone certificate Dop e in quelle reimpiantate con varietà tolleranti/resistenti a Xylella
xylella fastidiosa pauca

Xylella fastidiosa sottospecie pauca ad agosto non è andata in ferie!

Ma nemmeno la solerte attività di monitoraggio e controllo messa a punto dall’Osservatorio fitosanitario della Regione Puglia. Risultato: quattro Determinazioni per gestire nuovi focolai individuati a Giovinazzo, Bisceglie, Putignano e Castellana Grotte
frantoiani pnrr

I frantoiani aspettano i fondi in ritardo del Pnrr

Aifo, Assofrantoi, Foa Italia e Frantoi Confartigianato chiedono trasparenza, celerità e tempi certi
xylella fastidiosa pauca

Xylella fastidiosa subsp. pauca è già endemica nel centro della Puglia?

Sono numerosi i rinvenimenti di piante infette dal ceppo ST53, lo stesso causa dell’epidemia nel Salento. Tuttavia l’attività di monitoraggio ed eradicazione dell’Osservatorio fitosanitario regionale sembra tenere la situazione sotto controllo

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

Bottone #1

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Rettangolo piede

Pentassuglia Xylella

Pentassuglia: «Passi importanti nel contrasto a Xylella»

L’assessore all’Agricoltura della Regione Puglia allontana la figura di un possibile commissario straordinario per la gestione dell’emergenza Xylella. Una richiesta provenuta da più voci nei mesi scorsi, ma snobbata dal ministro Lollobrigida
fooi olio oliva

Da Fooi piena collaborazione con istituzioni per futuro dell’olio d’oliva

Primo incontro dei nuovi vertici della Filiera olivicolo olearia italiana con il sottosegretario per l’Agricoltura La Pietra. Fra i temi affrontati la nuova Interprofessione e i timori per il momento complesso del comparto
piano olivicolo per la sicilia

Apo Catania: «Occorre un Piano olivicolo per la Sicilia»

Il presidente di Apo Catania, Giosuè Catania, chiede, in una lettera aperta inviata all'assessore regionale all'Agricoltura Luca Sammartino, una strategia di programmazione a medio e a lungo termine che affronti i limiti strutturali del comparto olivicolo-oleario siciliano
olivicoltura fiorentina

Olivicoltura fiorentina a rischio abbandono

La denuncia del presidente dell’Upa di Firenze, Francesco Colpizzi: «Olivicoltura fiorentina è il 33% di quella toscana, ma il decreto ministeriale del 2018 impedisce di rispondere ai fabbisogni commerciali delle aziende»
olio della locride

“L’Olio della Locride”, progetto per gli extra vergini del territorio

A Marina di Gioiosa Ionica (Rc), il 31 luglio 2023, la giornata conclusiva del progetto di studio avviato da Arsac Calabria e Crea OFA di Cosenza
monitoraggio xylella

Monitoraggio Xylella, altri 21 olivi infetti, quasi tutti in provincia di...

Ricadono tutti in focolai già noti, tranne due olivi in agro di Locorotondo che rappresentano due nuovi focolai. Dei 21 olivi, 15 si trovano in zona cuscinetto o di eradicazione, sei in zona di contenimento
cia puglia xylella

Cia Puglia, le aree colpite da Xylella siano subito inserite tra...

Per il presidente Gennaro Sicolo «occorre attivare nel Salento misure specifiche per il rilancio produttivo, la ricostruzione economica e il sostegno alla ripresa»
superficie olivicola biologica

Superficie olivicola biologica in continua crescita in Italia

È quanto emerge dalle anticipazioni del rapporto “Bio in cifre 2023” sul settore biologico italiano curato dal Sinab
oprol basilicata

Oprol Basilicata: «L’olivicoltura lucana ha già perso 40% del raccolto»

Per l’Organizzazione di produttori olivicoli lucani le piogge intense e le forti grandinate di maggio e giugno hanno lasciato un pesante segno sugli oliveti lucani
piano rigenerazione olivicola

Piano rigenerazione olivicola, il report intermedio

Reso pubblico il report al 31 maggio 2023 di monitoraggio del Piano straordinario per la rigenerazione olivicola della Puglia, predisposto dall'Osservatorio fitosanitario del Dipartimento Agricoltura della Regione Puglia
css.php