Home Attualità Pagina 3

Attualità

Attualità, news, concorsi, webinar, innovazioni, organizzazioni di produttori, nuovi progetti e accordi nel mondo dell’olivicoltura italiana e internazionale

olio di roma igp

Roma Igp e Sabina Dop, l’extravergine che racconta l’Italia autentica

Dal 12 al 21 settembre Roma, Milano e Torino ospitano un evento dedicato all’Olio di Roma Igp e all’Olio Sabina Dop. Un’esperienza di oleoturismo che unisce biodiversità, tradizione millenaria e ristorazione di qualità, per scoprire i migliori extravergini italiani
ercole olivario olive da mensa

Ercole Olivario 2025, torna la sfida tra le migliori olive da...

5a edizione del concorso Ercole Olivario – Sezione Olive da mensa: iscrizioni aperte fino al 27 ottobre 2025. Tra le novità gli incontri formativi per assaggiatori, confermata la categoria paté. In gara olive italiane di qualità Dop, Igp e biologiche
olivi monumentali

Quale futuro per gli olivi monumentali della Puglia?

In vista della Giornata mondiale dell'olivo dell’Unesco, un dibattito pubblico a Ostuni (Br) ha fatto il punto sulla diffusione della Xylella e definito nuove prospettive di rigenerazione per l'olivicoltura pugliese e, in particolare, per la Piana degli olivi monumentali
olivi non monumentali

Abbattimento di olivi non monumentali: nuove regole in Puglia

Deliberata la nuova disciplina regionale di rilascio delle autorizzazioni all’espianto di alberi di olivo privi del carattere di monumentalità. I casi in cui l'olivo può essere rimosso. Divieto di estirpazione di olivo, invece, nelle zone certificate Dop e in quelle reimpiantate con varietà tolleranti/resistenti a Xylella
xylella fastidiosa pauca

Xylella fastidiosa sottospecie pauca ad agosto non è andata in ferie!

Ma nemmeno la solerte attività di monitoraggio e controllo messa a punto dall’Osservatorio fitosanitario della Regione Puglia. Risultato: quattro Determinazioni per gestire nuovi focolai individuati a Giovinazzo, Bisceglie, Putignano e Castellana Grotte
frantoiani pnrr

I frantoiani aspettano i fondi in ritardo del Pnrr

Aifo, Assofrantoi, Foa Italia e Frantoi Confartigianato chiedono trasparenza, celerità e tempi certi
xylella fastidiosa pauca

Xylella fastidiosa subsp. pauca è già endemica nel centro della Puglia?

Sono numerosi i rinvenimenti di piante infette dal ceppo ST53, lo stesso causa dell’epidemia nel Salento. Tuttavia l’attività di monitoraggio ed eradicazione dell’Osservatorio fitosanitario regionale sembra tenere la situazione sotto controllo

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

Bottone #1

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Rettangolo piede

presidio slow food olivi secolari

Un Presidio Slow Food per l’olivicoltura dell’Alto Garda

Durante la Festa dell’Olio di Torri del Benaco, istituzioni e Slow Food propongono la creazione di un Presidio per valorizzare gli oliveti storici dell’Alto Garda, promuovere la biodiversità e attrarre nuove generazioni all’agricoltura sostenibile
dop terra otranto

Nuovo disciplinare di produzione per la Dop “Terra d’Otranto”

Il Consorzio di tutela ne ha ottenuto l’approvazione da parte del Ministero dell’Agricoltura
planas olio

Olio d’oliva tra ambizione e allarme: il sogno di Planas si...

Alla fiera Expoliva 2025 il ministro Luis Planas lancia l’obiettivo dei 4 milioni di tonnellate, ma la COAG denuncia accordi sleali e crollo dei prezzi all’origine
brand diciannove

Nasce “Diciannove”, il brand collettivo di olio evo da Montespertoli

Dal progetto MontEspertOlio prende vita “Diciannove”, il primo brand collettivo di olio extravergine toscano: 14 aziende, università e istituzioni insieme per valorizzare la qualità e l’identità del territorio di Montespertoli
premio filo della torre 2025

Premio Ranieri Filo della Torre: cultura e olio protagonisti in Cia

Si è svolta il 12 maggio 2025 nella sede Cia l’ottava edizione del Premio Ranieri Filo della Torre, promosso da Pandolea per diffondere la cultura dell’olio tra scienza, arte e nuove generazioni. Riconoscimenti a studiosi, scrittori e istituti agrari
olivo e olio

Olivo e Olio cambia volto per raccontare la nuova filiera dell’olio

Con una nuova impostazione editoriale e una grafica aggiornata, Olivo e Olio rilancia il proprio impegno nell’accompagnare l’olivicoltura italiana. Tra tradizione, innovazione tecnica e comunicazione digitale, la testata valorizza l’olio extravergine come simbolo di identità e qualità
bando pnrr frantoi oleari

Frantoi, via ai primi fondi Pnrr: Aifo esulta, ma avverte “Serve...

Dopo mesi di attesa, arrivano i primi fondi Pnrr per l’ammodernamento dei frantoi: Agea assegna 1,5 milioni tra Puglia e Campania. Il settore plaude, ma avverte: servono istruttorie rapide e più risorse per rispettare le scadenze e non perdere il rilancio
biol 2025

Biol 2025 premia i migliori oli evo biologici tra innovazione e...

Il Sottosegretario Luigi D'Eramo ha consegnato a Roma i riconoscimenti della 30ª edizione del Biol 2025, alle aziende che producono il miglior olio EVO biologico. L’Italia trionfa con l’olio “Sergenti”, seguita da Slovenia e Grecia. Focus su sostenibilità e qualità certificata
crediti di carbonio

Dagli ulivi un nuovo raccolto: crediti di carbonio

Il progetto pilota del Consiglio Oleicolo Internazionale apre nuovi scenari economici per il settore olivicolo: il carbonio immagazzinato diventa un asset, i produttori protagonisti della transizione ecologica
xylella determina 66

Xylella, la Determina n. 66-2025 stabilisce i tempi per lavorazioni dei...

Occorre applicare le misure obbligatorie di lotta allo stadio giovanile del vettore della Xylella entro il 12 maggio
css.php