Oleoturismo, l’Umbria si è data la sua disciplina
Il territorio regionale è caratterizzato da una produzione olivicola di altissimo pregio, su cui insiste, tra l'altro, la Fascia Olivata Assisi-Spoleto candidata a Patrimonio Unesco
Xylella, focolaio in zona indenne a Polignano a Mare (Ba)
Il quinto aggiornamento del monitoraggio Xylella prova che il batterio ha sfondato ancora una volta la zona cuscinetto
La Regione Puglia adotta il Catasto olivicolo delle aree infette da...
È un provvedimento molto atteso dagli agricoltori del Salento che adesso possono procedere a estirpazioni volontarie senza dover temere di perdere il diritto a eventuali contributi pubblici laddove venissero resi disponibili
Confagricoltura Puglia: meglio Nutrinform di Nutri-Score
Per il presidente Luca Lazzàro l’etichettatura proposta dall’Italia salverebbe un'economia che poggia sull’olio d’oliva e sul vino e vale circa un miliardo di euro
La Xylella avanza ed è sempre più presente in zona cuscinetto
Dal quarto aggiornamento del monitoraggio avviato lo scorso giugno sono emerse altre 26 piante infette a Fasano (Br) e un nuovo focolaio ad Alberobello (Ba)
Un filo d’olio per legare le filiere delle qualità
Italia Olivicola presenta al Bufala Fest di Napoli il carrello degli oli di qualità e sostenibili. Un’iniziativa per ribadire la forza dell’origine 100% made in Italy. Nuove sinergie con la mozzarella di bufala campana
Monitoraggio Xylella, nuovi focolai e nuove piante infette in zona cuscinetto
Il terzo aggiornamento conferma che il batterio Xylella fastidiosa subsp. pauca ST53 è sempre ben attivo e amplia continuamente l’area di infezione
Il 5° Convegno Nazionale dell’Olivo e dell’Olio
La città di Alghero ospiterà in autunno il Convegno organizzato dal Gruppo di lavoro Olivo e olio della Soi
In una piccola drupa un patrimonio di gusto e salute
Il concorso nazionale Monna Oliva ha offerto l’occasione di confrontarsi sui punti di forza e gli aspetti da migliorare riguardanti le realtà produttive italiane, e sulle potenzialità del mercato delle olive da tavola
Unaprol: per caldo eccessivo olivicoltura italiana a rischio senza piano invasi
Per il presidente Granieri c’è bisogno di interventi strutturali per garantire un maggior apporto idrico agli oliveti in modo da conservare, oltre alla qualità, anche una buona quantità di prodotto