Home Attualità Pagina 41

Attualità

Attualità, news, concorsi, webinar, innovazioni, organizzazioni di produttori, nuovi progetti e accordi nel mondo dell’olivicoltura italiana e internazionale

passaporto digitale olio

Passaporto digitale, l’olio Dop e Igp ora è tracciabile e sicuro

L’IPZS (Istituto Poligrafico Zecca dello Stato) estende il passaporto digitale anche all’olio certificato Dop e Igp, garantendo trasparenza e tracciabilità per contrastare contraffazioni e frodi. Un sistema accessibile via QR code che valorizza l’olio Made in Italy e tutela tutta la filiera agroalimentare
coltiva italia

Olio d’oliva, nuova linfa per la filiera: 300 milioni per rilanciare...

Nel piano “ColtivaItalia” il Governo punta su innovazione, giovani e nuove cultivar resistenti. Le organizzazioni agricole: “Occasione storica per l’olio extravergine italiano”
sequestro olio

Finto extravergine nelle mense, maxi sequestro in Puglia. L’ICQRF smaschera la...

Scoperto un sistema di fornitura truccato: 38 tonnellate di olio spacciato per Evo servite a bambini e anziani. Assenza: “Controlli efficaci, tutela reale per il Made in Italy”
amoroso aifo

Nuovo direttivo Aifo, Alberto Amoroso è il nuovo presidente dei frantoiani...

L’Associazione Italiana Frantoiani Oleari (Aifo) ha rinnovato la propria governance: eletto presidente Alberto Amoroso, frantoiano abruzzese. Obiettivi: rafforzare l’identità dell’associazione e dare più voce al settore nei tavoli istituzionali
olivicoltura

Olivicoltura, in arrivo nuove risorse nel Collegato agricolo

«Giovedì 24 luglio in Consiglio dei ministri importanti misure per il settore»: l'annuncio del sottosegretario La Pietra durante l'iniziativa 'Frantoiani in rete: custodi della tradizione, attori del cambiamento', promossa da Aifo
xylella conversano

Xylella a Conversano (Bari), si allarga la minaccia al resto della...

Due nuovi focolai, per un totale di tre olivi infetti, sono stati individuati nel territorio della città a sud-est di Bari. Le considerazioni di Cia Agricoltori Italiani e Coldiretti
p-snai

Città dell’Olio contro il P-SNAI: “No allo spopolamento pilotato”

L’Associazione Città dell’Olio critica il Piano Strategico Nazionale delle Aree Interne 2021-2027: “Grave rassegnarsi allo spopolamento. Serve un Piano di Rinascita fondato su agricoltura e olivicoltura di qualità”

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

Bottone #1

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Rettangolo piede

unaprol fiera roma

Unaprol rinnova la partnership con Fiera Roma

A settembre subito un evento interamente dedicato alla filiera olivicolo-olearia
summer school bari

Storia e innovazione della filiera, il corso estivo in terra di...

L'iniziativa organizzata dall'Università di Bari nell'ambito del progetto "Elaia Olea Oliva" si rivolge ai professionisti del settore, per offrire un aggiornamento tecnico e un approfondimento storico culturale sulla filiera olivicolo olearia pugliese
xylella olivi monumentali

Xylella, altri olivi monumentali infetti in zona cuscinetto

Gli ultimi aggiornamenti del monitoraggio avviato a maggio 2021 rivelano che sono stati riscontrati positivi al batterio Xylella dieci nuovi olivi, di cui alcuni monumentali, in zona cuscinetto. Intanto per il bando salvaguardia olivi secolari o monumentali è stata approvata la graduatoria delle domande di aiuto
potatura olivo

Video corso sui principi di potatura semplificata dell’olivo

Online un video corso sulla potatura semplificata dell’olivo realizzato dall’Azienda regionale per lo sviluppo dell'agricoltura in Calabria (Arsac)
evologo

L’EVOlogo, una nuova figura professionale

L’hanno creata Unaprol e Coldiretti Lazio, presentando, insieme con Fondazione Evoo School e Fondazione ITS Agroalimentare, il primo corso ITS dedicato alla filiera olivicolo-olearia
xylella aiuti accoppiati

Olio d’oliva: aiuti accoppiati anche sulle superfici improduttive per Xylella

L’agricoltore può chiedere di continuare a beneficiare del sostegno accoppiato per la superficie olivicola che diviene improduttiva nel corso dell’anno di domanda a causa della Xylella
xylella paesaggio

Xylella, un progetto sperimentale per ricostruire il paesaggio

L’assessore all’Ambiente e al Paesaggio della Regione Puglia, Anna Grazia Maraschio: «Ricreare un patrimonio naturale e identitario ormai compromesso dalla Xylella»
xylella monitoraggio

Xylella, avviata la campagna di monitoraggio 2021

Dal nuovo monitoraggio anti Xylella, partito nella terza decade di maggio, rilevati i primi focolai in agro di Monopoli (Bari)
extra cuoca

“Extra Cuoca”, nasce primo concorso nazionale per cuoche professioniste

Attraverso le loro creazioni valorizzano l’altissima qualità degli oli extravergine di oliva finalisti del Premio nazionale Ercole Olivario 2021. Per le cuoche partecipanti è previsto anche un corso di alta formazione su caratteristiche sensoriali degli oli extravergine d’oliva, aspetti nutrizionali e uso in cucina, nonché sulle tecniche di base per promuovere le proprie creazioni tramite social network
accordo unaprol campus bio-medico

Accordo fra Unaprol e Università Campus Bio-medico di Roma

Punta a formare nuovi specialisti della qualità e a diffondere la cultura dell’olio extravergine di oliva
css.php