Xylella, altri olivi infetti in agro di Alberobello
E a Monopoli (Ba), nella Piana degli olivi monumentali, la Guardia di Finanza ha elevato tre denunce per potatura non autorizzata di olivi secolari
Ostuni, chiude il presidio informativo sulla Xylella
L’Associazione Libero Comitato Anti-Xylella ha chiuso il presidio informativo di Ostuni (Br) per protesta contro l’abbandono, di fatto, della Piana degli olivi monumentali, da parte delle istituzioni preposte, all’aggressione del batterio Xylella
Xylella, CIA Salento: «I Comuni si muovano, sugli agricoltori tutto il...
Il presidente di CIA Salento Benedetto Accogli: «Le amministrazioni rendicontino all’Arif le somme trasferite alle aziende. Le misure di contrasto stanno gravando quasi esclusivamente sulle imprese agricole»
Olivicoltura, la siccità mette in crisi la produzione
Italia Olivicola chiede urgenti misure per aumentare l’apporto idrico e ridurre gli effetti dei cambiamenti climatici, cioè assenza prolungata di piogge e siccità
Incendi, distrutti migliaia di ettari di oliveti
In tutto il Mezzogiorno, dalla Sardegna alla Calabria, dalla Sicilia alla Puglia, è un susseguirsi di incendi dolosi, che, oltre a bruciare boschi e macchia mediterranea, inceneriscono olivi giovani e millenari
Xylella, via libera agli impianti in zona infetta di frutteti e...
Con Atto dirigenziale dell’Osservatorio fitosanitario della Regione Puglia del 3 agosto 2021 è stato autorizzato l’impianto nella zona infetta di specie risultate immuni, resistenti, tolleranti o a bassa suscettibilità a Xylella fastidiosa subsp. pauca ceppo ST53. Adesso è quindi possibile impiantare nella zona infetta, oltre alle cultivar di olivo...
Xylella, il batterio avanza nel Barese. Primo focolaio ad Alberobello
Il monitoraggio anti-Xylella avviato lo scorso maggio ha individuato cinque olivi infetti nell’agro della città dei Trulli. Finora sono state rilevate 36 nuove piante infette
Unaprol rinnova la partnership con Fiera Roma
A settembre subito un evento interamente dedicato alla filiera olivicolo-olearia
Storia e innovazione della filiera, il corso estivo in terra di...
L'iniziativa organizzata dall'Università di Bari nell'ambito del progetto "Elaia Olea Oliva" si rivolge ai professionisti del settore, per offrire un aggiornamento tecnico e un approfondimento storico culturale sulla filiera olivicolo olearia pugliese
Xylella, altri olivi monumentali infetti in zona cuscinetto
Gli ultimi aggiornamenti del monitoraggio avviato a maggio 2021 rivelano che sono stati riscontrati positivi al batterio Xylella dieci nuovi olivi, di cui alcuni monumentali, in zona cuscinetto. Intanto per il bando salvaguardia olivi secolari o monumentali è stata approvata la graduatoria delle domande di aiuto