Giuseppe Francesco Sportelli
Costituito in Puglia Comitato “No Xylella – Sì Produttività”
Unisce aziende olivicole, olearie e agrituristiche e chiede un sostanziale cambio di passo nel contrasto all’avanzamento della Xylella
Olivicoltura sostenibile, nuove frontiere nel contesto della green economy
La progettazione dell’olivicoltura del futuro, secondo criteri di sostenibilità agronomica, economica e ambientale, è stata al centro di un seminario organizzato dall’Accademia Nazionale dell’Olivo e dell’Olio insieme con la Società dell’Ortoflorofrutticoltura Italiana
Xylella, chiarimenti sul bando “Reimpianto olivi in zona infetta”
Sono contenuti nelle Faq, appena rese note, sull’avviso pubblico e riguardano in particolare tipologia ed entità del sostegno previsto
Olive Peranzana, dal Foggiano alla conquista del mondo
Varietà a duplice attitudine dell’Alto Tavoliere, mostra grosse potenzialità di mercato, non solo per l’olio extra vergine di alta qualità, ma anche per le ottime olive da tavola
Blocca le sputacchine e fermerai la Xylella
Lo studio del comportamento dei vettori del batterio ha consentito a Francesco Porcelli dell'Università di Bari di mettere a punto una strategia di lotta integrata insetticida che ha la potenzialità di fermare l’avanzata di Xylella fastidiosa negli oliveti pugliesi. Il punto decisivo è quello di individuare il timing giusto per colpire il vettore nel momento in cui è in grado di trasmettere l’infezione.
Olivo, al via il progetto di ricerca Gen4Olive
16 enti di ricerca e università fra Europa, Turchia e Marocco si uniscono per vincere insieme le complesse e delicate sfide che attendono l’olivicoltura
Sei webinar dell’Accademia Nazionale dell’Olivo e dell’Olio
Un ciclo di seminari a distanza su temi di grande interesse per la filiera olivicola olearia organizzati per l’autunno 2020
Xylella, parte la raccolta dei nuovi impianti di Favolosa
Fs17 o Favolosa è la varietà con il maggior grado di resistenza al temibile batterio. I primi impianti sono stati autorizzati due anni fa, ora partono le raccolte. La prima è stata presso l’azienda olivicola Primoljo di Casarano, seguirà la Cooperativa Acli di Racale. Fiducia fra gli olivicoltori, ma c’è anche chi smorza gli entusiasmi
Oleoturismo, strumento di crescita per olivicoltori e frantoiani
L’equiparazione all’enoturismo, sancita dalla Legge di bilancio 2020, apre nuove prospettive per valorizzare gli oli di oliva e i territori a essi legati
Xylella, una grave epidemia che rischia di sfuggire di mano
È quanto ha sostenuto il ricercatore Cnr Donato Boscia nel corso del webinar “Xylella fastidiosa: stato dell’arte e prospettive” in occasione degli Evoo Trends