Giuseppe Francesco Sportelli
Marche: biodiversità olivicola, alla ricerca delle origini
L’impegno di Assam per lo sviluppo dell’olivicoltura marchigiana attraverso la caratterizzazione e la valorizzazione del patrimonio olivicolo locale, il recupero e la conservazione del germoplasma olivicolo marchigiano, le attività di supporto agli olivicoltori
Nuova olivicoltura a tutela di biodiversità, rispetto del territorio e compatibilità...
La finale del Campionato di potatura organizzato da Assam non ha saltato l’edizione 2021 e si è trasformata in un webinar organizzato con l’Edagricole e la rivista Olivo e Olio. Una continuità nel segno della sostenibilità
Puglia, gelata 2018: da Agea via libera a indennizzi frantoi oleari
Per la gelata del 28 febbraio 2018 persi in Puglia 400 milioni di euro di produzione lorda vendibile
Xylella, AAA cercasi volontari per monitoraggio sputacchina
È partita una iniziativa dal basso per realizzare un sistema capillare di monitoraggio degli stadi di sviluppo della sputacchina (Philaenus spumarius), il principale vettore della Xylella fastidiosa in Puglia
In Umbria piantati gli “Ulivi della rinascita”
In dieci Comuni è stato piantato “l’Ulivo della rinascita”, primo passo verso la creazione dell’“Itinerario oleoturistico tra borghi, poesia e ulivi” lungo la Strada dell’Olio extravergine di oliva Dop Umbria
Umbria, oleoturismo in crescita
La Strada dell’Olio extravergine di oliva Dop Umbria accoglie altre due realtà dove si pratica l’oleoturismo: l’Antico Frantoio Trampolini di Perugia e il Frantoio Cecci di Orvieto (Tr)
Osservatorio su valorizzazione turistica dell’olio extravergine di oliva
Città dell’Olio e Unaprol hanno firmato un protocollo di intesa per dare vita a tale nuovo organismo. Formazione alle imprese oleo-turistiche e ai ristoratori tra gli obiettivi di breve e medio termine
Il comparto oleario ai tempi del Covid-19, resiste e cresce
Per Coldiretti Puglia è quello che ha resistito meglio all’emergenza sanitaria, grazie all’aumento del 12%, sul mercato nazionale, dei consumi di olio extravergine di oliva, sempre più orientati verso qualità e origine
Olivicoltura toscana, l’innovazione unisce la filiera olivicolo-olearia
L’olio del domani nel progetto integrato di filiera “Evo 2.0: dal vivaio alla tavola” promosso da Coldiretti Pistoia
“Ambasciatori dell’Olio dell’Umbria”, un progetto a sostegno dei ristoranti di qualità
È un nuovo progetto della Strada dell’Olio extravergine di oliva Dop Umbria rivolto a una delle categorie più colpite dalla pandemia, con l’obiettivo di accrescere il legame fra cibo e territorio e creare una rete tra i ristoranti dell’olio dell’Umbria. Ogni ristorante aderente diventerà #AmbasciatoreDellOlioDellUmbria